GUAIMARIO
Andrea Bedina
Princeps di Salerno, terzo di questo nome; figlio di Giovanni (II), principe di Salerno probabilmente dal 983, e di Sichelgaita, nacque probabilmente verso la fine degli anni [...] Datto, rifugiatosi nel monastero di Montecassino. Datto tuttavia riuscì fortunosamente a fuggire e a rifugiarsi presso il papa BenedettoVIII.
In quegli anni G. ebbe i primi contatti con gli sparuti gruppi di cavalieri normanni sul cui arrivo in ...
Leggi Tutto
EMILIA
Stefano Palmieri
Sposa del duca di Gaeta Giovanni (III), nulla ci è noto di lei anteriormente al gennaio del 998 allorché, secondo quanto riferiscono le fonti note, si recò, già duchessa, insieme [...] correggente dalla madre per rafforzare il proprio vacillante potere.
E. appoggiò la politica antibizantina promossa dal papa BenedettoVIII. Anche prescindendo dall'ipotesi di un legame di parentela esistente tra i due - il pontefice apparteneva alla ...
Leggi Tutto
BOIOANNE, Basileios
Vera von Falkenhausen
Fu dal settembre 1017 all'estate 1028 catapano bizantino nell'Italia meridionale. Il suo titolo ufficiale suonava (((((((((άριος κ((((ά(('((((ίας. Nulla si [...] aver più toccato il territorio di Puglia, B. si rivolse contro il di lui cognato Datto, al quale il papa BenedettoVIII aveva concesso una torre fortificata sul Garigliano. Anche se non sembra che Datto avesse preso parte alla seconda rivolta di Melo ...
Leggi Tutto
PANDOLFO IV
Barbara Visentin
– Figlio di Pandolfo II, principe di Benevento tra il 981 e il 1014 (dal 1008 anche Pandolfo III, principe di Capua), nacque probabilmente tra la fine del X e i primi anni [...] V. Fautore di Bisanzio, insieme con il fratello Atenolfo, abate di Montecassino, in opposizione alla politica del papa BenedettoVIII, fece acquisire al principato di Capua una maggiore importanza, ma proprio a causa di questo atteggiamento uno dei ...
Leggi Tutto
CANDIANO, Vitale
Riccardo Capasso
Di antica famiglia patrizia veneziana, figlio di Pietro (IV), doge di Venezia dal 959 al 976, e della prima moglie di questo, Giovanna, nacque presumibilmente intorno [...] . L'ultimo atto che lo riguardi non è anteriore al 1012, poiché è da accogliersi la tesi del Kehr che attribuisce a BenedettoVIII la lettera "Lex divinae constitutionis" (Jaffé, n. 3773) con la quale il papa risolve negativamente un caso di pretesa ...
Leggi Tutto
Gregorio, antipapa
Antonio Sennis
Non si conoscono le sue origini familiari, né il luogo e la data di nascita. Non è del resto neppure chiaro se G. fosse il suo nome di battesimo o quello che egli si [...] settimana, Enrico II, verso il quale i Crescenzi avevano del resto sempre manifestato ostilità, diede la propria conferma all'elezione di BenedettoVIII. Da questo momento della vita di G. non si ha più alcuna notizia, e non si conoscono il luogo e ...
Leggi Tutto
GREGORIO di Tuscolo
Umberto Longo
Figlio della senatrice Marozia (II) e di Teofilatto vestararius, tramite la madre era legato alla famiglia del princeps Alberico e quindi al gruppo parentale dei Teofilatti. [...] sua discendenza dinastica in quanto dal 1012 al 1044 si succedettero sul soglio pontificio due suoi figli, Teofilatto con il nome di BenedettoVIII (1012-24) e Romano con il nome di Giovanni XIX (1024-32) e un suo nipote, Teofilatto, con il nome di ...
Leggi Tutto
GREGORIO
Antonio Sennis
Non si conoscono le sue origini familiari, né il luogo e la data di nascita di questo antipapa. Non è del resto neppure chiaro se G. fosse il suo nome di battesimo o quello che [...] settimana, Enrico II, verso il quale i Crescenzi avevano del resto sempre manifestato ostilità, diede la propria conferma all'elezione di BenedettoVIII.
Da questo momento della vita di G. non si ha più alcuna notizia, e non si conoscono il luogo e ...
Leggi Tutto
BASILIO Mesadornite
Alessandro Pratesi
Già stratego di Samo (se, come generalmente si ritiene, va identificato con il Basilio Argiro di cui parla Cedreno), fu nominato catapano d'Italia dopo la morte [...] Datto, che nel cenobio benedettino aveva trovato ospitalità, mentre alcuni mesi dopo lo si incontra al servizio del papa BenedettoVIII.
La politica svolta dal B. come catapano d'Italia, se valse ad assicurare ai Bizantini l'atteggiamento benevolo di ...
Leggi Tutto
ADALBERTO
**
Obertengo, nacque intorno al 980 da Oberto, figlio del marchese Adalberto Obertengo. Il primo atto noto in cui figuri A. è un contratto di vendita del 12 marzo 1002 (L. A. Muratori, Delle [...] Modena 1717, p. 228).
Secondo U. Formentini, A. sarebbe stato il capo, o uno dei capi, della spedizione, promossa da papa BenedettoVIII, che nel 1016 scacciò Mugâhid (uno dei "reys de taifas" arabi proveniente dalla Spagna) dalla Sardegna, di cui il ...
Leggi Tutto
frutto
s. m. [lat. frūctus -us, der. di frui «godere»]. – 1. a. In botanica, in senso stretto, è l’ovario delle angiosperme, più o meno modificato e accresciuto, che contiene i semi maturi (derivati dagli ovuli); consta del pericarpo o parete...