AIROLDI, Domenico
Sergio Bertelli
Nato a Lecco verso la metà del sec. XV, entrò nella Congregazione benedettina di Monte Oliveto nel 1464. Nel capitolo convocato in Siena il 4 maggio 1484 venne eletto [...] dell'Ordine.
In questo suo primo generalato ottenne da Innocenzo VIII la conferma di tutti i privilegi, anteriormente concessi alla da Luca Signorelli (1498) con la storia di s. Benedetto. Eletto nuovamente abate il 13 apr. 1505, ottenne da Giulio ...
Leggi Tutto
ABATI OLIVIERI, Fabio
Roberto Zapperi
Nacque a Pesaro il 29 apr. 1658 da Gian Andrea e da Giulia di Orazio Albani. Ordinato sacerdote, per intercessione del cardinale Gian Francesco Albani, di cui era [...] la manovra dell'Albani, che portò alla elezione di Benedetto XIII. Alla morte di questo, nel 1730, fu proposta 1784, pp. 149-150; L. Cardella, Memorie storiche de' Cardinali, VIII, Roma 1794, p. 155; V. Forcella, Iscrizioni delle chiese... di ...
Leggi Tutto
ANGELO da Montefalco
Armando Petrucci
Nacque nella seconda metà dei XII secolo a Montefalco. Entrò nell'Ordine benedettino, restando sempre nell'Umbria. Il 10 giugno del 1298, mentre A. era priore di [...] San Nicola de Criptis di Todi, fu fatto da Bonifacio VIII abate (quarto di questo nome) del monastero benedettino di S. di lui, frail 1301 e il 1303, da parte del monaco Benedetto, una denunzia in cui lo si accusava di innumerevoli delitti; questa ...
Leggi Tutto
ALAMANNI (Alemanni), Cosimo
Clementina Rotondi
Nacque a Milano il 30 ag. 1559 da Benedetto e da Angela Orsini. Entrato nella Compagnia di Gesù l'11 sett. 1575, studiò teologia nel Collegio romano ed [...] , I, 1, Brescia 1753, p. 243; C. Sommervogel, Bibliothèque de la Compagnie de Jésus, I, Bruxelles-Paris 1890, coll. 113-114; VIII, ibid. 1898, col. 1594; E. M. Rivière, Corrections et additions à la Bibliothèque de la Compagnie de et de Géogr. Ecclés ...
Leggi Tutto
frutto
s. m. [lat. frūctus -us, der. di frui «godere»]. – 1. a. In botanica, in senso stretto, è l’ovario delle angiosperme, più o meno modificato e accresciuto, che contiene i semi maturi (derivati dagli ovuli); consta del pericarpo o parete...