Piccola città della provincia di Piacenza (2260 ab.), nella vallata della Trebbia, a 272 m. s. m. È posta sulla sinistra del fiume, là dove tre strade s'incontrano quella per Piacenza, quella per Varzi [...] del fondatore, ma nel 643 risulta sotto la regola di S. Benedetto; pare che esso - ma non è cosa certa, per le Gregorio del sec. VIII al Liber diurnus del IX e al Messale del X) e torinese (che comprende fra l'altro il celebre codice K degli Evangeli ...
Leggi Tutto
. Fino dai tempi più antichi della Chiesa si sentì il bisogno di raccogliere con un certo ordine le norme che regolavano la vita dei fedeli; ma le prime collezioni non furono puramente giuridiche, né di [...] Prima di questa va rammentata la raccolta di capitolari di Benedetto Levita (che si dice diacono della chiesa di Magonza norman novi Codicis, Roma 1921, I, pp. 50-64; 67-68-85-98; F. X. Wernz, Ius decretalium, 2ª ed., Roma 1905, I, pp. 309-334, 365- ...
Leggi Tutto
PECHINO (A. T., 99-100)
Alfred SALMONY
Giovanni Vacca
Città della Cina, nella provincia del Ho-pe (Chih-li). Il nome italiano Pechino proviene dal cinese Pe-king "capitale" (king) del "Nord" (pe). Allorché [...] possibile a parole darne un concetto adeguato". (Marco Polo, ed. Benedetto, Milano 1932, p. 124).
Nel 1307 Giovanni da Montecorvino vi in seguito all'insurrezione dei Boxers (v. cina, X, p. 295 seg.). Iniziato con l'assassinio del cancelliere ...
Leggi Tutto
. L'Aventino passa comunemente per uno dei sette colli della Roma primitiva, mentre in realtà entrò a far parte della compagine della città fortificata in età relativamente tarda essendo distaccato dalle [...] dedicata al martire Bonifacio, di cui parla già il cosiddetto catalogo Salisburgense (sec. VII). Nel sec. X si aggiunse il culto di S. Alessio; Benedetto VII concedette il monastero nel 977 al metropolita greco Sergio, e i monaci basiliani che erano ...
Leggi Tutto
. Il termine (da adozione) designa, nella storia del dogma cristiano, due gruppi di eresie diverse. In senso stretto, indica le dottrine cristologiche predicate in Ispagna al tempo di Carlo Magno; ma Adolfo [...] . Intanto però una missione, a cui partecipò anche S Benedetto d'Aniano, otteneva il ritorno all'ortodossia di quasi tutta Haer Ref. ("Philosophumena"), VII, 35 e 36; IX, 3 e 12; X, 23 e 24; Contra Noetum, 3, 4; il cosiddetto "Piccolo Labirinto" ...
Leggi Tutto
Il monte più elevato delle Alpi e di tutta l'Europa; sorge nella parte più interna della Val d'Aosta, dove l'elevata cresta spartiacque alpina si ripiega, fra le Alpi Graie e le Pennine, le prime dirette [...] 1 : 25.000 nell'alta valle d'Aosta, in L'Universo, Firenze, anno X, n. 12; Ist. Geog. Mil. Firenze, Carta top. del Regno d Il pioniere dell'esplorazione del monte è tuttavia Orazio Benedetto De Saussure, naturalista ginevrino nato nel 1740, il quale ...
Leggi Tutto
Copia è l'imitazione fedele di una determinata opera che si chiama originale. Con l'avvento della fotografia, dei mezzi fotomeccanici, del pantografo, della galvanoplastica, ecc., l'uso della copia intesa [...] disegni, o d'"esempî", quali potevano essere le imagines che l'abate Benedetto aveva portato da Roma, nel sec. VII, per decorare chiese d , come Andrea del Sarto nel ritratto di Leone X (Napoli, Galleria) che il Vasari afferma scambiato dallo ...
Leggi Tutto
. Con questo nome si indicano tanto i canonici regolari di S. Agostino, che nella loro organizzazione attuale risalgono a subito dopo il concilio lateranense del 1059, come gli eremitani di S. Agostino, [...] , con la speciale missione di assistere gli infermi, e del Belgio, ai quali Leone X [1516] concesse il privilegio di arricchire di grandi indulgenze le corone da loro benedette); di S. Antonio: che in origine (sec. XI) fu un'associazione di laici col ...
Leggi Tutto
Indumento che copre la persona dalla cintola in giù, dividendosi all'apertura delle gambe e avvolgendole. Il vocabolo è oggi adoperato comunemente come sinonimo di brache e di pantaloni, benché storicamente [...] il monaco guerriero Valtario. Così le miniature dei secoli IX e X ci mostrano le brache che sono lunghe, se mancano le calze che sono corte, se vi sono le calze. La Regola di S. Benedetto pure prescriveva per i monaci due paia di brache, e l'usanza fu ...
Leggi Tutto
Il nome attuale, di significato poco chiaro (dai Cefallenî "uomini della montagna", oppure "isola elevata"), compare per la prima volta in Erodoto (IX, 28); Omero la chiama Σάμος (Il., II, 634; Od., IV, [...] infransero gli urti violenti degli Slavi e dei Saraceni nei gecoli X e XI, come poi quelli dei latini veleggianti verso l' Venezia tornò alla riscossa; riscattò con le squadre di Benedetto Pisani e di Consalvo di Cordova parte dei possessi perduti ...
Leggi Tutto
santita
santità s. f. [dal lat. sanctǐtas -atis, der. di sanctus «santo»]. – 1. L’esser santo; qualità, condizione di ciò che è santo. In partic.: a. Nella teologia cattolica, in senso proprio e con uso assol., condizione propria di Dio (la...
fantaecologista
(fanta-ecologista) agg. Detto di narrazione che prefigura scenari futuri drammatizzando i temi degli squilibri ecologici e ambientali derivanti, direttamente o indirettamente, dall'azione umana. ♦ [tit.] Libri per ragazzi:...