Profeta ebreo, l'ottavo dei cosiddetti profeti minori, il quale ci lasciò un vaticinio di 56 versetti, diviso in tre capitoli. Esso è pure l'unica fonte di notizie sicure intorno al profeta; raccoglieremo [...] e di ritrovare in Abacuc l'idea espressa in Isaia, X: Iddio si serve dell'invasione straniera per punire i Giudei oppressori , meno languidamente che altri traduttori in rima, Benedetto Mariani (Poesie bibliche tradotte da celebri italiani, Milano ...
Leggi Tutto
VALLADOLID (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
Giorgio CANDELORO
I.F.R. *
Capoluogo dell'omonima provincia nella Vecchia Castiglia e una delle città storiche più importanti e famose della Spagna. È posta [...] de Arfe (1590). La chiesa di S. Maria Antica, fondata nel sec. X o XI, in massima parte è del sec. XIII e presenta una curiosa plateresche alle estremità. La facciata della chiesa di S. Benedetto Reale è attribuita a Rodrigo Gil de Hontañón. Nella ...
Leggi Tutto
La famosa questione degli antichi e dei moderni (querelle des anciens et des modernes), che fu molto dibattuta in Francia nell'ultimo trentennio del sec. XVII, e nei primi anni del sec. XVIII, ebbe, in [...] Tassoni, son degni di menzione il Boccalini, Udeno Nisiely (Benedetto Fioretti), Paolo Beni, il Lancellotti e altri, che misero dei grandi uomini d'ogni secolo (Parma 1828), medaglia X, Antichi e moderni; Andrea Zambelli nell'opera Delle differenze ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Salerno, formato da 16 frazioni, sparse in un territorio di 36,46 kmq., con una popolazione complessiva di 26,729 ab. Il centro principale, che è il "borgo", e che conta solo [...] di Cava pretese un Vescovato proprio, e l'ottenne da Leone X (1513) in seguito a nuove invasioni del monastero e minacce di da Andrea da Salerno, di cui è forse il S. Benedetto sull'altare di sinistra. Nel piccolo chiostro pittoresco, che ha ...
Leggi Tutto
MACERATA (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Luigi SERRA
Giuseppe CASTELLANI
Capoluogo di una delle quattro provincie delle Marche. La città è tutta distesa, da E. a O., sul dolce versante solatio d'una [...] mille" ha avuto tre successivi sviluppi topografici. Il primo, dal sec. X all'XI, quando già, a oriente della lunga cresta collinosa, erano si hanno invece per quelle similari del successore Benedetto XII. L'essere sede del governo pontificio ...
Leggi Tutto
MARTINI, Francesco di Giorgio
Luisa Becherucci
Pittore, scultore, architetto, ingegnere militare, nato a Siena il 23 settembre 1439, morto presso Siena nel 1502. Della giovinezza, trascorsa a Siena [...] le leggende sacre (predella con storie di S. Benedetto; Firenze, Uffizî, circa 1482) o mitologiche (fronti Serra, Nota sulla Chiesa di S. Bernardino a Urbino, in Rass. Marchigiana, X (1932), p. 247 segg.; id., Catalogo delle cose d'antichità e ...
Leggi Tutto
ANTIQUAE Con questo nome s'indicano alcune raccolte, quasi esclusivamente, di Decretali. Dopo il Decreto di Graziano seguitò a manifestarsi un'intensa fioritura di norme canoniche, sia per gl'importanti [...] quindi autentica; opinione che fu pure esposta dal papa Benedetto XIV, il quale nella prefazione al tomo I del Friedberg, Commessammlungen zwischen Gratiam und Bernardus von Pavia, 1897; F. X. Wernz, Ius Decretalium, Roma 1905, nn. 237-38, pp. ...
Leggi Tutto
La festa include l'affermazione:1. della morte, detta dormitio "sonno", pausatio "riposo", natalis "nascita" (al cielo), transitus "passaggio", depositio "sepoltura"; 2. della susseguita risurrezione di [...] , Adriano I, Leone III, Pasquale I e Benedetto III, donarono a basiliche romane paliotti d'altare rari esempî delle più antiche figurazioni occidentali. Si riscontrano poi nel sec. X il ms. Ed. V, 9 della biblioteca di Bamberga, l'evangeliario di ...
Leggi Tutto
MERANO (A. T., 24-25-26)
Roberto ALMAGIA
Giuseppe GEROLA
Antonio ZIEGER
Città della reġione altoatesina (prov. di Bolzano) sulla grande conoide formata dal fiume Passirio al suo sbocco nell'Adige. [...] , che sale, tra giardini e vigneti, le pendici del monte S. Benedetto. Merano aveva (con Maia) nel 1885 soltanto 9500 ab., nel 1910, Passo del Giovo raggiungeva Vipitenum, proprio al confine fra la X regione italica e la Rezia. Travolto il castrum da ...
Leggi Tutto
Nacque il 25 febbraio 1866 a Pescasseroli (prov. di Aquila), ma Napoli fu ben presto la sua dimora abituale. Ivi entrò, nel 1876, in un collegio diretto da sacerdoti. Scampato dal terremoto di Casamicciola [...] , La fil. teoretica di B. C., Napoli 1927; G. Fano, La filosofia di B. C., in Giornale critico della filosofia italiana, IX (1928) e X (1929); U. Spirito, A. e L. Volpicelli, B. C., Roma 1929; A. M. Fraenkel, Die Philos. B. C. und das Problem der ...
Leggi Tutto
santita
santità s. f. [dal lat. sanctǐtas -atis, der. di sanctus «santo»]. – 1. L’esser santo; qualità, condizione di ciò che è santo. In partic.: a. Nella teologia cattolica, in senso proprio e con uso assol., condizione propria di Dio (la...
fantaecologista
(fanta-ecologista) agg. Detto di narrazione che prefigura scenari futuri drammatizzando i temi degli squilibri ecologici e ambientali derivanti, direttamente o indirettamente, dall'azione umana. ♦ [tit.] Libri per ragazzi:...