È uno dei monumenti di Roma di più complessa e agitata storia dall'epoca romana sino ad oggi.
Adriano lo costruì come mausoleo che doveva racchiudere le sue ceneri, e ne suggerì probabilmente le forme [...] poi al fortilizio nel sec. XI o nel XII.
Nel sec. X Alberico e Marozia fecero del castello la loro abitazione, e nell'occasione sua scuola, le statue degli angeli lateralmente al ponte, e Benedetto XIV (1740-58) il quale coronò il monumento con l' ...
Leggi Tutto
Famiglia fiesolana d'intagliatori in marmo (secoli XV e XVI). Francesco di Simone, nacque a Fiesole nel 1437, morì dopo il 1492. Forse fu prima allievo di Simone di Nanni (1402-1465), suo padre, seguace [...] Museum), come il primo riecheggiante i modi di Benedetto da Maiano e di Andrea Sansovino. Del 1497- Sacrament by Des. da Settignano and Assistants, Northampton 1929; L. Planiscig, in Dedalo, X (1929-30), pagine 472-81; A. Venturi, in L'Arte, n. s., ...
Leggi Tutto
. Illustre casata, che primeggia nella storia di Roma dalla metà del sec. X al 1012, si propaga contemporaneamente nella Sabina e nella Marittima e, per i due rami femminili degli Stefaniani e degli Ottaviani [...] 7 luglio 984. Aderente al partito imperiale appare anche Benedetto di Sabina per il titolo di patrizio (975), 111 segg.; P. Fedele, Ricerche per la storia di Roma e del papato nel sec. X, ibid., XXXIV (1911), p. 408 segg.; G. B. Borino, L'elezione e ...
Leggi Tutto
Detta in italiano più comunemente cresima (dal gr. πρίσμα "unzione"), è nella Chiesa cattolica il sacramento (gr. βεβαίωσις) che impartisce lo Spirito Santo ai fedeli battezzati. Il catechismo romano trova [...] e all'imposizione delle mani. Per i secoli successivi (dal VII al X) vi sono le disposizioni di più d'un Liber sacramentorum, dei dopo il battesimo dal semplice sacerdote, col crisma benedetto però dal vescovo, e per delegazione introdotta dall'uso ...
Leggi Tutto
VANVITELLI, Luigi
Gino Chierici
Architetto. Nacque a Napoli il 26 maggio 1700, morì il 10 marzo 1773 a Caserta. Indirizzato alla pittura dal padre Gaspare (v.), egli sentì ben presto una forte inclinazione [...] nuova reggia a Caserta chiese e ottenne dal papa Benedetto XIV che l'incarico fosse dato al Vanvitelli, il , Roma 1937; L. Serra, Le fabbriche di L. V. in Ancona, in Dedalo, X (1929), pp. 98-110; C. Minieri Riccio, Autografo di L. V., in Archivio ...
Leggi Tutto
Bartolomeo Sinibaldi, detto Baccio da Montelupo, scultore e architetto fiorentino, nacque a Montelupo nel 1469, morì a Lucca nel 1535, dove è sepolto nella chiesa di S. Paolino.
Dedito, nella prima giovinezza, [...] indicano lo studio delle opere di Antonio Rossellino e di Benedetto da Majano. Nel 1498, sempre a Bologna, l'artista periodo, o di poco anteriore, è l'arma del pontefice Leone X sul canto del palazzo Pucci a Firenze, opera di squisita fattura, ...
Leggi Tutto
PALERMO (XXVI, p. 59)
Sviluppo demografico (p. 61). - Secondo l'ultimo censimento (1936) la popolazione del comune di Palermo è di 417.400 abitanti di cui 199.941 maschi e 217.459 femmine. I coniugati [...] Galleria d'arte moderna comunale, che oltre ai gessi delle opere di Benedetto Civiletti, comprende sculture di A. Ugo, P. Canonica, G. calce, arenarie, argille plastiche per laterizî.
(tav. X, in basso). - La figura rappresenta il Monte Pellegrino ...
Leggi Tutto
. In liturgia, si dicono cerimonie tutte le azioni (atteggiamenti, movimenti, gesti) fissate dalla chiesa nelle funzioni religiose. Talora si distinguono dai riti; in tal caso cerimonia indica le parti [...] . Fu tale invece il Caeremioniale Episcoporum, pubblicato da Clemente VIII nel 1690, rivisto poi da Innocenzo X (1650), Benedetto XIII (1727), Benedetto XIV (1741, ed. Catalani); la sua edizione "tipica" ultima è del 1886. Dà le cerimonie per ...
Leggi Tutto
. Famiglia genovese che appare nella storia del sec. XIV, non come famiglia ma come Albergo (v.). Comprendeva esso, in origine, otto famiglie alle quali parecchie altre furono aggiunte con la riforma del [...] e navigatore e che come intermediario in trattative tra Leone X e lo zar Basilio di Mosca compì un gran altro Agostino, R. Soprani, Gli scrittori della Liguria, Genova 1667; su Benedetto e Lodisio, Ch. De La Roncière, la Découverte de l'Afrique au ...
Leggi Tutto
PERPIGNANO (A. T., 35-36)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Città della Francia sudoccidentale, capoluogo del dipartimento dei Pirenei Orientali, con 73.962 ab. nel 1931 (53.742 nel 1926). [...] di Ruscino (Roussillon), città romana distrutta dal secolo VIII al X dai pirati saraceni, divenendo nel sec. XI la capitale dei la sede vescovile d'Elne. Prima del 1408 l'antipapa Benedetto XIII vi aveva tenuto un concilio scismatico. L'industria dei ...
Leggi Tutto
santita
santità s. f. [dal lat. sanctǐtas -atis, der. di sanctus «santo»]. – 1. L’esser santo; qualità, condizione di ciò che è santo. In partic.: a. Nella teologia cattolica, in senso proprio e con uso assol., condizione propria di Dio (la...
fantaecologista
(fanta-ecologista) agg. Detto di narrazione che prefigura scenari futuri drammatizzando i temi degli squilibri ecologici e ambientali derivanti, direttamente o indirettamente, dall'azione umana. ♦ [tit.] Libri per ragazzi:...