. Famiglia fiorentina, staccatasi da un ceppo originario, il cui capostipite sarebbe stato un Sichelmo patrono di San Michele di Passignano e signore di Montebuoni, Petroio, Fabbrica, Sambuca. Si denominò [...] prendeva, dopo la rotta di Gavinana, la via dell'esilio, Benedetto di Filippo era tolto da Alessandro dei Medici dalle carceri di Volterra lettere apostoliche di Giulio II, fu cameriere di Leone X, ed elevato al tempo di Clemente alla dignità di ...
Leggi Tutto
SAN MARTINO al Cimino
Ignazio Carlo GAVINI
Raffaello MORGHEN
*
Amena località dell'alto Lazio in provincia di Viterbo, 561 m. s. m., posta presso le pendici di NO. del vulcano Cimino, a 7 km. da Viterbo [...] Martino al Cimino si hanno dal Regestum farfense. Nell'833 un tale Benedetto, figlio di Ansperto, donò a Siccardo abate di Farfa la chiesa Reute e poi al capitolo Vaticano, finché Innocenzo X la donò come principato a sua cognata, Olimpia Maidalchini ...
Leggi Tutto
. La leggenda annovera la famiglia veneziana dei C. fra le cosiddette famiglie tribunizie, d'origine padovana trasferita a Rialto nell'810: ma è leggenda che non ha conforto di buone testimonianze. Fu [...] Andrea di Pancrazio nel 1335 è procuratore di S. Marco; Benedetto di Marino, oratore, ambasciatore nel 1406 per la creazione di papa e i Francesi, ambasciatore presso Giulio II, poi presso Leone X e in Francia, fu creato procuratore di S. Marco nel ...
Leggi Tutto
. Moneta d'oro fatta coniare a Napoli nel 1278 da Carlo I d'Angiò con lo scudo partito di Gerusalemme e di Francia e la leggenda Karol. Dei Gra. Ierlm Sicile Rex al dritto e l'Annunciazione della Vergine [...] d'Avignone e rivisse più tardi in un pezzo di mistura di Benedetto XIV e dei suoi successori Clemente XIV e Pio VI. Carlino papi, Fermo 1848, passim; Corpus nummorum italicorum, I, III, X, Roma 1910, 1912, 1927; E. Martinori, Annali della zecca di ...
Leggi Tutto
SAN BENEDETTO Po (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
*
Paese della Lombardia, in provincia di Mantova. Crebbe attorno alla celebre abbazia dei benedettini di Polirone, che risale al sec. X, ed è ora una [...] 6344 ab. nel 1911, ne aveva 12.868 nel 1921 e 13.169 nel 1931; a quest'ultima data figurano accentrati in San Benedetto 2667 ab. Il territorio del comune (69,88 kmq.) produce essenzialmente frumento, mais e vino; larghi spazî sono occupati da prato ...
Leggi Tutto
Scrittore d'arte e pittore. Nativo di Colle Valdelsa, sembra vissuto fino al principio del sec. XV. Allievo di A. Gaddi, si stabilì poi a Padova, dove è ricordato come pittore di Francesco il Giovane da [...] ); L. Venturi, La critica d'arte alla fine del Trecento, in L'Arte, XXVIII (1925), p. 233 segg.; id., Il gusto dei primitivi, Bologna 1926, p. 77 segg.; L.F. Benedetto, Un giudizio inedito di X. de Maistre, in Il Vasari, II (1929), p. 96 segg. ...
Leggi Tutto
Paese della provincia di Como, situato alle falde del M. Cornizzolo, a 269 m. s. m. Ha 972 ab. (il suo comune ne conta 2201). Fuori dell'abitato, a un'ora circa di salita, sull'aspra altura, restano le [...] nel sec. VIII e forse già sul principio del sec. XI abbandonato dai monaci. Potrebbero risalire al principio del sec. X. La chiesa di S. Benedetto, di schema concentrico ma ora senza cupola (se pure mai l'ebbe), ha un altare di muratura con affreschi ...
Leggi Tutto
Astronomo, nato a Pisa il 16 dicembre 1826, morto a Firenze il 20 settembre 1873. Studiò nell'università di Pisa e, dopo essere stato aiuto di G. B. Amici, gli succedette nella direzione dell'Osservatorio [...] diametro, lasciata al granduca Cosimo dei Medici da Benedetto Bergans di Dresda, e come spettroscopio l'Amici gli . G. B. D., Ancona 1873; G. Uzielli, in Boll. della Soc. geogr. ital., X, fasc. 3°; A. C. Corsini, in L'Universo, VIII (1927), n. 1; L. ...
Leggi Tutto
Nato a Rossano Calabro da nobile famiglia, seguì il concittadino S. Nilo nella solitudine di Serperi presso Gaeta, mutando il nome di Basilio in quello monastico di Bartolomeo. È il più illustre discepolo [...] il tipico (v.). Per suo consiglio il pontefice Benedetto IX avrebbe rinunciato alla tiara e si sarebb- ritirato II): prezioso documento per la storia ecclesiastica e civile dei secoli X-XI. Bartolomeo ebbe il suo biografo e innografo in Luca, settimo ...
Leggi Tutto
MODIGLIANA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Albano SORBELLI
Grosso borgo del Forlivese (Emilia), a SO. di Forli (km. 34,5) e a S. di Faenza (km. 20), alto sul mare 185 m., con circa 4000 ab. Sorge [...] innalza la Roccaccia, ultima altura che dirami dall'Appennino di S. Benedetto, attorno alla quale si raccoglie la parte più antica detta il dei conti Guidi da quando Teugrimo sposò nel sec. X la contessa Ingelrada figlia del duca Martino; da allora ...
Leggi Tutto
santita
santità s. f. [dal lat. sanctǐtas -atis, der. di sanctus «santo»]. – 1. L’esser santo; qualità, condizione di ciò che è santo. In partic.: a. Nella teologia cattolica, in senso proprio e con uso assol., condizione propria di Dio (la...
fantaecologista
(fanta-ecologista) agg. Detto di narrazione che prefigura scenari futuri drammatizzando i temi degli squilibri ecologici e ambientali derivanti, direttamente o indirettamente, dall'azione umana. ♦ [tit.] Libri per ragazzi:...