CIVILETTI, Benedetto
Carol Bradley
Figlio di Salvatore, contadino, e di Saveria Suteri, nacque a Palermo il 1º ott. 1845. In giovinezza disegnava sui muri, modellava in creta, e studiava prima (1858) [...] alla stesura della voce. Si veda ancora, oltre ai necrologi in Emporium, X (1899), p. 79; L'Illustraz. pop., 24 sett. 1899, Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VII, pp. 22 s.; Encicl. Ital., X, p. 513; Diz. dei siciliani illustri, Palermo 1939, p. 125; ...
Leggi Tutto
VISCARDI, Girolamo di Paolo
Michela Zurla
Nacque a Laino, centro della Val d’Intelvi, intorno al 1467, secondo quanto si desume da un documento risalente al 1497-99 che lo descrive come già trentenne [...] Giovanni Battista nel Duomo di Genova, in Antichità viva, X (1971b), 1, pp. 20-27 (in partic. Mozzati - M. Zurla, Alcune novità sulle sculture della Cattedrale di Genova: Benedetto da Rovezzano, Donato Benti e la famiglia Fieschi, in Nuovi studi, XIX ...
Leggi Tutto
TARTAROTTI, Girolamo
Enrico Zucchi
TARTAROTTI, Girolamo. – Nacque a Rovereto il 2 gennaio 1706 da Francesco Antonio, giureconsulto, poi membro del Consiglio cittadino dei trentuno, e da Olimpia Camilla [...] gesuita Giorgio Gaar e dal francescano trentino Benedetto Bonelli, autore nel 1751 delle Animavversioni in difesa della moderna filosofia, in Atti e memorie dell’Accademia degli Agiati, s. 7, X (2010), 1, pp. 7-59; L. Mazzoni, Chiose di G. T. a ...
Leggi Tutto
BRANDI, Giacinto
Antonella Pampalone
Figlio di Giovanni di Vincenzo, nacque a Poli nel 1621 (cfr. Vicariato di Roma, S. Lor. in Lucina, licenze matrimonio, 6 sett. 1640).
Vincenzo, vissuto tra la fine [...] commissioni per le chiese di S. Nicolò e S. Benedetto di Fabriano, l'artista si dedicò più intensamente alla 13; V. Ruffo, Galleria Ruffo nel,sec. XVII in Messina, in Boll. d'arte, X (1916), passim;L. v. Pastor, Storia dei papi, XIV, Roma 1932, p. 26; ...
Leggi Tutto
BROCCHI, Virgilio
Renato Bertacchini
Discendente da nobile e cospicua famiglia di Bassano del Grappa, nacque il 19 genn. 1876 da Ippolito e da Emilia Lanza a Orvinio (Rieti). Studente di ginnasio a [...] utopistici, di un Daniele Cortis e di un Benedetto Maironi. Meglio descritti e più felicemente riusciti in Leonardo, I (1925), p. 17; L. Tonelli, in L'Italia che scrive, X (1927), pp. 237 s., quindi in Alla ricerca della personalità, II, Milano 1928; ...
Leggi Tutto
Nacque e fu battezzato il 18 aprile 1929 a Ozieri (Sassari), da Giuseppa Pompedda e da padre ignoto e solo nel 1946 fu riconosciuto come figlio naturale da Salvatore, un contadino che simpatizzava per [...] via Ardeatina e pochi mesi più tardi prese parte alla X assemblea generale ordinaria del Sinodo dei vescovi, dedicata alla figura settimane, il 18 ottobre 2006 e il 20 ottobre successivo Benedetto XVI presiedette i suoi funerali nella basilica di S. ...
Leggi Tutto
CARPANI, Giuseppe
Gian Paolo Marchi
Nacque a Villalbese nel Comasco il 28 genn. 1752 da Giacinto e Orsola Ripamonti. Dopo aver compiuto i primi studi presso i gesuiti di Brera, fu avviato alla carriera [...] B. Baseggio, in E. De Tipaldo, Biografia degli Ital. illustri, X, Venezia 1845, pp. 167-170, ricalca il necrol. apparso anonimo ( Temps (Parigi), 5 febbraio del 1914; L. F.Benedetto, Arrigo Beyle milanese, Firenze 1942(trascrizione delle due lettere ...
Leggi Tutto
PINO, Paolo
Mattia Biffis
PINO (de Pinis), Paolo. – Non è nota la data di nascita di questo pittore e letterato, attivo a Venezia e nel suo entroterra a partire dagli anni Trenta del Cinquecento. Poco [...] e priva di centina, la pala con i Ss. Benedetto, Nicolò e Lorenzo, firmata, eseguita per la parrocchiale di Tendenze all’unità verso la metà del Cinquecento, in Bollettino CISA Palladio, X (1968), pp. 127-146; M. Barash, Light and color in ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Gabriele
Luigi Pepe
Nacque a Bologna il 25 marzo 1681 da Alfonso e Anna Maria Fiorini.
Il padre, originario di Lugo, era un notaio provvisto di buona cultura e scelse per i figli i migliori [...] canale, scavato nel 1742 durante il pontificato di Benedetto XIV, fu chiamato Cavo Benedettino. Il proposito, , pp. 193-195; E. De Tipaldo, Biografia degli italiani illustri, X, Venezia 1845, pp. 319-326; E. Bortolotti, L'opera geometrica ...
Leggi Tutto
TEDALDO DI CANOSSA
Tiziana Lazzari
DI CANOSSA. – Fu figlio di Adalberto Atto, considerato il capostipite dei Canossa, e di Ildegarda, che appartenne all’alta aristocrazia italica, ma di cui non sono [...] può ragionevolmente collocare alla fine degli anni Cinquanta del X secolo (compare infatti nella documentazione, a fianco del e, a nome proprio e del padre, richiese a papa Benedetto VII un privilegio che consentiva loro di istituire un collegio di ...
Leggi Tutto
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
santita
santità s. f. [dal lat. sanctǐtas -atis, der. di sanctus «santo»]. – 1. L’esser santo; qualità, condizione di ciò che è santo. In partic.: a. Nella teologia cattolica, in senso proprio e con uso assol., condizione propria di Dio (la...