RAYPER, Ernesto
Silvestra Bietoletti
RAYPER, Ernesto. – Nacque a Genova il 1° novembre 1840 da Giuseppe, agiato imprenditore, e da Angela Prato.
Compiute le scuole elementari presso l’istituto dei padri [...] alla quale avrebbero con il tempo preso parte Benedetto Musso, Alberto Issel e talvolta Luxoro, impegnati Ritorno dal pascolo, quest’ultimo acquistato dal giurì della mostra (X [T. Signorini], Esposizione solenne della Società d’incoraggiamento [...] ...
Leggi Tutto
ROSELLI, Pietro
Enrico Francia
– Nacque a Roma il 4 luglio 1808, figlio di Antonio, ufficiale della milizia pontificia, e di Matilde Belelli, originaria di Ancona.
Già a sette anni entrò come cadetto [...] costretto» (E. Morelli, P. R., in Ead. Tre profili. Benedetto XIV, Pasquale Stanislao Mancini, P. R., Roma 1955, p. 99). Velletri (una lettera inedita del generale P. R.), in Camicia Rossa, X (1934), 2, pp. 57-59; A.M. Ghisalberti, Una corrispondenza ...
Leggi Tutto
BONSIGNORI, Francesco
Ursula B. Schmitt
Nato a Verona nel 1460 circa, era il maggiore dei figli di Alberto di Bonsignorio che, come dice il Vasari, pare si sia a sua volta dilettato di pittura.
Il cognome [...] 1510 e il 1514.
Nel 1514 il B. ritrasse, per Leone X e per il camerlengo Riario, i figli di Francesco Gonzaga: Aloysio [ Cena nell'abbazia di Vangadizza a Badia Polesine (già a S. Benedetto Po), libera copia di quella di Leonardo. A lui è attribuito ...
Leggi Tutto
RUCELLAI, Giovanni
Marcello Simonetta
– Figlio di Bernardo e di Nannina di Piero de’ Medici, sorella di Lorenzo il Magnifico, nacque a Firenze il 20 ottobre 1475. Fu educato da Francesco Cattani da [...] escluso. Secondo un’anonima storia della casata, a dissuadere Leone X fu Giulio de’ Medici, secondo cui Rucellai «era di dissenso nei confronti del cugino Francesco Vettori, come raccontarono Benedetto Varchi, Bernardo Segni e Filippo de’ Nerli. Il ...
Leggi Tutto
TORREFRANCA, Fausto Acanfora
Pier Paolo De Martino
Nacque a Monteleone di Calabria (oggi Vibo Valentia) il 1° febbraio 1883 da Angelo Carollo Acanfora e Marianna Sansone di Torrefranca, terzo di quattro [...] è mai stata, l’ideale della cultura musicale nazionale» (p. X): la frase si legge in Giacomo Puccini e l’opera internazionale (Torino di Sammartini, Antonio Vivaldi, Mattia Vento, Giovanni Benedetto Platti. In linea con quel ‘ritorno all’antico ...
Leggi Tutto
MARABITTI, Francesco Ignazio
Paolo Russo
Nacque a Palermo il 6 genn. 1719 da Pietro e Caterina (Palermo, p. 356); i fratelli Giuseppe e Lorenzo furono entrambi scultori, intagliatore in legno il primo, [...] anni Sessanta, gli altorilievi dell'Apoteosi di s. Benedetto nel duomo di Monreale, considerato il suo capolavoro Martorana, I. M., in Archivi d'Italia e Rass. internazionale degli archivi, X (1943), 1-2, pp. 60-65; G. Agnello, Opere ignorate dello ...
Leggi Tutto
ANFOSSI, Pasquale (propriam. Bonifacio Domenico Pasquale)
**
Nacque a Taggia (Imperia) il 5 aprile 1727, da Pietro, suonatore di violino.
Secondo alcuni biografi e storici, l'A. sarebbe invece nato a [...] (carnevale 1769), il Caio Mario per il teatro S. Benedetto di Venezia (novembre 1769), che gli valse il titolo di alla Biblioteca del conservatorio S. Pietro a Majella di Napoli (mss. X. 10, 1548 a 1550), che conserva anche dei Minuetti a due violini ...
Leggi Tutto
FERRARI, Benedetto, detto dalla Tiorba
Luca Della Libera
Nacque a Reggio Emilia in data non precisabile tra la fine del secolo XVI e l'inizio del successivo.
Secondo il -Tiraboschi, si tratterebbe del [...] musicale della cattedrale di Reggio Emilia: infatti un "Benedetto da Parma" viene menzionato in quella sede nelle N. Pelicelli, Musicisti in Parma nel sec. XVII, in Note d'archivio, X (1933), pp. 122 ss., 234 s.; F. Vatielli, Operisti-librettisti dei ...
Leggi Tutto
ALLEMANDI, Michele Napoleone
Teodolfo Tessari
Nacque nel 1807 da una famiglia di Saluzzo.
Il padre, Benedetto Cesare (con cui talvolta viene confuso), nato a Verzuolo (Saluzzo) nel 1784, aveva militato [...] citaz. e note della commissione editrice, ibid., IX, pp. 179, 226, 434; X, 51,435; XI, 386; XXXV, 119, 120, 125, 133); 7 lettere in Svizzera, Bologna 1948, pp. 121, 124.
Per l'Allemandi Benedetto Cesare: Archivio di Stato di Torino, fasc. pers. A. B. ...
Leggi Tutto
BATTAGLIA, Salvatore
Roberta Ascarelli
Nacque da Giovanni Battista e da Francesca Rabaja a Catania il 4 giugno 1904, ma visse sin dalla fanciullezza anche in altre città siciliane in quanto la famiglia [...] della letteratura, quali M. Barbi, G. Pasquali, L.F. Benedetto L. Russo, G. De Robertis. Il B. ne seguì IX [1930], pp. 721-735; Motivi d'arte nel "Libro de buen amor", ibid., X [1931], pp. 15-33; La poesia di Peire Vidal, in Studi romanzi ... XXIII [ ...
Leggi Tutto
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
santita
santità s. f. [dal lat. sanctǐtas -atis, der. di sanctus «santo»]. – 1. L’esser santo; qualità, condizione di ciò che è santo. In partic.: a. Nella teologia cattolica, in senso proprio e con uso assol., condizione propria di Dio (la...