PELLEGRINO LAZIOSI da Forli, santo
Aristide Serra
PELLEGRINO LAZIOSI da Forlì, santo. – Nacque a Forlì attorno al 1265, figlio unico e discendente dalla stirpe dei Laziosi in linea paterna. L’esposizione [...] 1576, c. 28v). La sua canonizzazione da parte di Benedetto XIII avvenne il 27 dicembre 1726, assieme a s. Giovanni pp. 518-519; A. Serra, Pellegrino Laziosi da Forlì, in Bibliotheca Sanctorum, X, Roma 1968, coll. 469-480; F.A. Dal Pino, I Frati Servi ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Maurizio
Giovanna Petti Balbi
Nacque a Genova probabilmente nel terzo decennio del sec. XV, secondo alcuni geneologisti più tardi, da Benedetto.
Appartenente a una famiglia di origine nobile, [...] del 1463, infatti, il doge si rivolse a lui e al fratello Benedetto con l’appellativo di “dilectis nostris”; nel giugno, poi, indirizzò cura di C. Desimoni, in Atti d. Soc. ligure di st. patria, X (1874). 3, pp. 303, 305 s.; L. T. Belgrano, Prima ...
Leggi Tutto
BRUSA (Brugia, Brusca, Bruscia), Giovanni Francesco (anche Francesco, Gianfrancesco)
Enrico Carone
Nacque a Venezia presumibilmente nei primi anni del sec. XVIII e fu allievo di N. Monferrato. Nominato [...] è del figlio Giovanni Battista, e L'Olimpiade (Teatro S. Benedetto, 26 dic. 1766; libretto del Metastasio), della quale il B p. 100; R. Eitner, Quellen-Lexikon der Musiker, II, p. 219; X, p. 407; C. Schmidl, Diz. univ. dei Musicisti, I, p. 258 ...
Leggi Tutto
ORSEOLO, Orso
Giuseppe Gullino
ORSEOLO, Orso. – Nacque a Venezia, probabilmente nel 988, dal futuro doge Pietro II e da sua moglie Maria.
Il padre lo destinò alla carriera ecclesiastica nell’ambito [...] ’imperatore Enrico III e da una bolla del papa Benedetto IX, nel 1042 rinnovò l’azione contro Grado, assalto contro Grado nel 1024 in un racconto bavarese, in Memorie storiche forogiuliesi, X (1914), p. 94; A. Da Mosto, I Dogi di Venezia nella ...
Leggi Tutto
BANDINI, Giovanni, detto Giovanni dell'Opera
Luisa Marcucci
Figlio di Benedetto, nacque a Castello (Firenze) nel 1540 circa. Fu scolaro del Bandinelli, alla morte del quale, nel 1560, continuò i rilievi [...] Kunstakademie,in Mitteilungen des kunsthistorischen Instituts in Florenz, IV (1933), p. 128; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, X, 2, Milano 1936, pp. 241-270;U. Middeldorf, Drawings by Giovanni dell'Opera, in The Art Quarterly,II (1939 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XVII, papa
Antonio Sennis
Il suo nome era Giovanni ed era soprannominato Sicco. Non si conosce quasi nulla delle sue origini e della sua vita prima dell'ascesa al soglio pontificio nel 1003, [...] .
A Roma, a partire almeno dagli anni Sessanta del X secolo, aveva cominciato a delinearsi un sistema di potere basato autorizzazione che il pontefice avrebbe accordato al missionario polacco Benedetto e ai suoi compagni sarebbe attestata, infatti, ...
Leggi Tutto
GRAZIANI (Gratiani), Bonifazio (Bonifatio)
Norma Mazzoli
Nacque probabilmente a Marino, presso Roma, nel 1604 o nel 1605.
Scarse e spesso contrastanti sono le notizie biografiche riguardanti questo [...] del XVII secolo, e insieme con Luigi Rossi e Benedetto Ferrari favorì la divulgazione della cantata solistica. Per musicisti, Le biografie, III, p. 304; The New Grove Dict. of music and musicians (ed. 2001), X, pp. 304 s., s.v. Gratiani, Bonifatio. ...
Leggi Tutto
ADRIANO V, papa
Ludovico Gatto
Ottobono di Teodisco Fieschi, della famiglia dei conti di Lavagna, nacque nei primi anni del '200. Nipote di Innocenzo IV, si diede alla vita ecclesiastica e fu successivamente [...] contrasto con il Dictum de Kenilworth del 31 ott. 1266.
Lo raggiunsero poi anche Tedaldo Visconti (il futuro Gregorio X) e Benedetto Caetani (più tardi, Bonifazio VIII), coi quali si preoccupò di predicare la crociata, partecipando a vari sinodi, tra ...
Leggi Tutto
BAUDI DI VESME, Enrico Benedetto
Romain Rainero
Nato a Torino il 21 nov. 1857 da Carlo e da Amata de Courbeau-Vaulserre, erudito e uomo politico, studiò dapprima a Moncalieri, entrando poi nella scuola [...] zone visitate, in alcune relazioni, quali: Viaggio nell'interno del paese dei Somali da Berbera ai monti Bur Dap nel 1890, in Cosmos, X (1889-1891), pp. 193-202, 225-228, 328-338; Itinerario fra i Somali, in Bollett. d. Soc. geogr. ital., s. 2, XII ...
Leggi Tutto
LEONE V, papa
Umberto Longo
L. V sedette sul soglio pontificio in un momento non ben determinato, ma compreso tra la morte di Benedetto IV (fine luglio - primi di agosto 903) e l'insediamento di Sergio [...] 413; P. Fedele, Ricerche per la storia di Roma e del Papato nel secolo X, in Arch. della R. Soc. romana di storia patria, XXXIII (1910), degli Italiani, IV, Roma 1962, pp. 597-600; O. Bertolini, Benedetto IV, papa, ibid., VIII, ibid. 1966, p. 341; H ...
Leggi Tutto
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
santita
santità s. f. [dal lat. sanctǐtas -atis, der. di sanctus «santo»]. – 1. L’esser santo; qualità, condizione di ciò che è santo. In partic.: a. Nella teologia cattolica, in senso proprio e con uso assol., condizione propria di Dio (la...