LEONE Marsicano (Leone Ostiense)
Mariano Dell'Omo
Nacque poco prima della metà dell'XI secolo, come sembra, da Giovanni e Azza, i cui nomi appaiono segnati tra i lemmi obituari presenti nel Calendario [...] 139; T. Leccisotti, Una lacuna della storia di Montecassino al secolo X, in Studia Benedictina in memoriam gloriosi ante saecula XIV transitus s. p in memoria del XV centenario della nascita di s. Benedetto (480-1980), Montecassino 1981, pp. 207 s.; ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Lucca il 16 maggio 1626 da Vincenzo di Ludovico e da Maria di Alessandro Gabrielli. Compì i primi studi nel seminario cittadino, sotto la direzione di Giuseppe [...] Sobieski di accettare lo stocco benedetto inviatogli da Clemente X, perché non accompagnato dall' 1691 ed il cardinale F. B. vescovo di Lucca, in Bollettino storico lucchese, X (1938), pp. 165-170; Id., Una lettera del generale conte A.Carafa al ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (de Castilliono, de Casteleone, Castiglioni), Branda da
Dieter Girgensohn
Nacque nella città di Milano, molto probabilmente poco prima del 1360, da Maffeo, o Maffiolo, e da Lucrezia Porro. [...] Gregorio XII con gli inviati del papa avignonese Benedetto XIII e del re di Francia che cercavano di ., 104 s., 107, 109, 114 s., 117, 140; Deutsche Reichstagsakten, VIII, X-XI, XIII-XIV,Gotha 1883-Stuttgart 1935, ad Indices; Bullae Bonifacii IX P. M ...
Leggi Tutto
DORIA, Antonio
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova da Battista e Isottina Doria intorno al 1495. Scarse sono le notizie sul padre (risulta tra gli Anziani nel 1491e membro dell'ufficio di Vettovaglie nel [...] 294, ff. 9, 13-16; Gio. Andrea Monaco, sc. 331, f. 1; Benedetto Musso, sc. 430, f. 1; Ibid., Senato, Sala Senarega, 437, 981, 1235 Andrea Doria, in Giornale ligustico di archeol. storia e letter., X (1883), pp. 282, 294, 295; Emanuele Filiberto duca ...
Leggi Tutto
DEI, Benedetto
Roberto Barducci
Nacque a Firenze il 4 marzo 1418 da Domenico di Deo e Taddea di Miliano Salvini in una famiglia tradizionalmente dedita all'arte orafa (per gli altri membri della famiglia [...] intitolati "Là ov'è stato Benedetto Dei fiorentino" e "El paese ch'à cierchato Benedetto Dei", sono ricordate le tappe di B. D., Genova 1923; G. B. Picotti, La giovinezza di Leone X, Milano 1927, p. 318; R. Almagià, Il primato di Firenze negli studi ...
Leggi Tutto
VALENTI GONZAGA, Silvio
David Armando
– Nacque a Mantova il 1° marzo 1690, secondogenito del marchese Carlo, che fu ambasciatore ducale a Venezia, e di Barbara Andreasi.
Iniziò gli studi presso i gesuiti [...] res gestae pontificum romanorum et S.R.E. cardinalium a Clemente X usque ad Clementem XII, II, Romae 1751, coll. 737-742; C. Todeschi, Elogio del cardinale S. V.G., Romae 1776; Le lettere di Benedetto XIV al card. de Tencin, a cura di E. Morelli, I ...
Leggi Tutto
DE APIBUS, Venturino (Venturino da Bergamo, Venturinus de Lemine), beato
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Bergamo il 9 apr. 1304 da Lorenzo Domenico e da Caracosa.
I De Apibus "de Lemine" (originari [...] Regno di Francia si avrà nel 1349.
La morte di Benedetto XII, l'elezione di Clemente VI (7 maggio 1342) e 375-406; Acta sanctorum Martii, III, p. 710; Lexikon für Theologie und Kirche, X, col. 668 (s. v. Venturino von Bergamo); Enc. Ital., XXXV, p. ...
Leggi Tutto
PORCACCHI, Tommaso
Franco Pignatti
PORCACCHI, Tommaso. – Nacque a Castiglione Aretino (oggi Fiorentino) probabilmente nel 1532, il 21 dicembre, da Bernardino di Francesco, ciabattino, e da Maddalena [...] (VII), Flavio Giuseppe (VIII), Plutarco (IX), Appiano (X), Arriano (XI), Dione Cassio (XII). Le gioie avrebbero Venezia del Cinquecento. Atti del Convegno internazionale di studio Giovan Battista Benedetti e il suo tempo, Venezia 1987, p. 242 n. ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giulio
Renzo Derosas
Nacque probabilmente a Venezia nel 1519, figlio naturale di Federico di Alvise, uno dei fratelli del cardinale Gasparo, dei Contarini della Madonna dell'Orto.
Federico [...] legato, don Placido, in compagnia del confratello don Benedetto da Ferrara, anch'egli intimamente legato al gruppo Feltre, Milano 1974, ad Indicem; Concilium Tridentinum..., I-II, V, VIII-X, a cura di S. Merkle-St. Ehscs-A. Postina-G. Buschbell, ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri
Marina Caffiero
Nacque a Firenze il 19 maggio 1685, secondogenito di Filippo marchese di Lajatico, Orciatico, ecc. - fratello di Lorenzo, futuro papa Clemente XII - e di Lucrezia dei marchesi [...] di giansenisti liguri, I,Firenze 1941, pp. XV, XVII; Le lettere di Benedetto XIV al card. de Tenein, a cura di E. Morelli, I, Roma gestae Pontificum Roman. et S. R. E. Cardinalium a Clemente X usque ad Clementem XII, II, Romae 1751, coll. 603-606 ...
Leggi Tutto
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
santita
santità s. f. [dal lat. sanctǐtas -atis, der. di sanctus «santo»]. – 1. L’esser santo; qualità, condizione di ciò che è santo. In partic.: a. Nella teologia cattolica, in senso proprio e con uso assol., condizione propria di Dio (la...