GARZONI, Giovanni
Roberta Ridolfi
Nacque di nobile famiglia, a Bologna nel 1419, da Bernardo, professore di medicina e di filosofia morale nell'ateneo di quella città (fino all'anno 1448), e da Giovanna [...] consiste certamente negli Epistolarum familiarum libri X (ms. 1896 della Biblioteca universitaria 394, 407; XVII (1909), pp. 78-80; Id., Le polemiche umanistiche di Benedetto Morandi, in Giorn. stor. della letteratura italiana, LXXV (1920), pp. 32-39 ...
Leggi Tutto
GROSSI, Giovanni Battista Gennaro
Guido G. Fagioli Vercellone
Nacque ad Arce, nel Frusinate, il 24 giugno 1756 (non 1766, come in alcuni repertori), primogenito del primo matrimonio di Federico, medico [...] precedenza sul Giorn. encicl. di Napoli (IX, 10-12; X [1816], 1-2). La documentazione su Cicerone fu considerata assai cap. I); Stato della letteratura e del costume quando s. Benedetto capitò in Monte Casino, Fondazione della scuola cassinense e sue ...
Leggi Tutto
PIZZI, Gioacchino
Annalisa Nacinovich
PIZZI, Gioacchino. – Nacque a Roma l’11 settembre 1716 da Gaetano e da Antonia Scaccieri, bolognese. Di famiglia modesta, compì i primi studi presso le Scuole pie. [...] corte, in particolar modo sotto i pontificati di Benedetto XIV e Clemente XIII, accrescendo la sua influenza Parigi; numerosi suoi componimenti furono stampati nelle Rime degli Arcadi, tomi X (Roma 1747), XI (Roma 1749), XII (Roma 1759), XIII ...
Leggi Tutto
CARLI PICCOLOMINI, Bartolomeo
Valerio Marchetti
Rita Belladonna
- Nato a Siena nell'anno 1503 (l'atto di battesimo è del 1ºmaggio) da una famiglia di "grandi", il ramo Carli dei Piccolomini, era figlio [...] il linguaggio del Beneficio di Cristo di don Benedetto da Mantova, Venezia 1542).Il tramite del . Belladonna, B. C., nobile senese, imitatore di Juan de Valdés, in Critica storica, X (1973), pp. 514-528; Id., Cenni biografici su B. C. P., ibid., ...
Leggi Tutto
DEL PECORA, Iacopo (Iacopo da Montepulciano)
Liana Cellerino
Nato forse tra il 1340 e il 1350 da Bertoldo Novello, apparteneva alla nobile e potente famiglia dei Del Pecora di Montepulciano, detta anche [...] satirici del XV sec., a cura di L. Frati, Bologna 1884, pp. 40e X-XI (cfr. la recensione di S. Morpurgo in Riv. crit. d. letter di trecentisti minori, Firenze 1907, pp. 180ss.; L. F. Benedetto, Il Roman de la Rose e laletter. ital., Halle 1910, pp ...
Leggi Tutto
BRUGNOLI (Brugnolo, Prunulus), Benedetto
Elpidio Mioni
Nacque da famiglia benestante nel 1427. I suoi discepoli sono concordi nell'affermare che il paese natale fu Legnago ("a Leniacensi Veronac civitatis [...] , Alessandro Falconi, Giambattista Egnazio e Benedetto Scaligero. Il B. ebbe notevole fama 1; un testo più corretto, probabilmente autografo, lo conserva il cod. Marc. lat. X 216, ff. 137-141v (L Valentinelli, Bibl. manuscripta ad S. Marci Venetiarum, ...
Leggi Tutto
BREGOLINI, Ubaldo
Nereo Vianello
Nacque a Noale (Venezia) il 15 maggio 1722 da Andrea e da Anna Tibaldi. A nove anni fu mandato dal padre, uomo non digiuno di lettere, dalla natia Noale, allora nel [...] Si ricordano anche i suoi volgarizzamenti dal latino di s. Benedetto, di Stazio, di Cicerone e di Properzio, che fu il del B.), delle sue Istituzioni di belle lettere, nel cod. It. X, 200 (6840). La satira contro gli imitatori del Thomas è pubblicata ...
Leggi Tutto
PAGELLO, Guglielmo
Giovanni Pellizzari
PAGELLO (Paiello), Guglielmo. – Nacque a Vicenza intorno al 1417 dal nobile Pagello de Pagelli, figlio di Giacomo.
La sua era una famiglia cospicua, con seggi [...] nell’Università di Padova.
Da Famagosta il suo concittadino Benedetto Ovetari gli avrebbe ricordato in seguito con vibrante e affettuosa di Vicenza, in Quaderni per la storia dell’Università di Padova, IX-X (1976-77), pp. 129-31, 133 n.,155, 158 n.; ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giovan Francesco
Marco Santagata
Nacque a Napoli da Colantonio, detto lo Sfresato, e Loisella di Ricciardo Aldemoresco negli anni tra il 1435 e il 1440 (C. Minieri-Riccio, Biografie..., [...] partecipa all'elezione del governatore dell'ospedale dell'Annunziata (De Lellis, X.A.1, c. 88r). Nell'aprile del 1506, quando esce Napoli, Napoli 1884, ad vocem; E. Percopo, Le Rime di Benedetto Gareth detto il Cariteo, Napoli 1892, I, pp. XI, C, ...
Leggi Tutto
BENDEDEI, Timoteo
Claudio Mutini
Nacque a Ferrara intorno al 1447 da Battista Bendedei e Giovanna, della nobile famiglia Zoboli da Reggio, i quali lo istradarono nello studio delle scienze; ma egli [...] confermata da Giovanni Gozzadini, governatore di Parma, per conto di Leone X, tramite i commissari Carlo Rubini e Io. A. Fasolo (Reggio, città e diocesi di Ferrara. Il cremonese Benedetto Lampridio indirizzò al Tebaldeo una poesia sinceramente ...
Leggi Tutto
santita
santità s. f. [dal lat. sanctǐtas -atis, der. di sanctus «santo»]. – 1. L’esser santo; qualità, condizione di ciò che è santo. In partic.: a. Nella teologia cattolica, in senso proprio e con uso assol., condizione propria di Dio (la...
fantaecologista
(fanta-ecologista) agg. Detto di narrazione che prefigura scenari futuri drammatizzando i temi degli squilibri ecologici e ambientali derivanti, direttamente o indirettamente, dall'azione umana. ♦ [tit.] Libri per ragazzi:...