GONARIO (Gonnario, Gunnari) di Torres
Mauro Ronzani
Secondo di questo nome, figlio del giudice di Torres Costantino (I) di Lacon e di Marcusa de Gunale, nacque all'inizio del secondo decennio del secolo [...] con il quale Costantino di Athen donò al monastero di S. Benedetto di Montecassino la chiesa di S. Michele de Therricellu, da lui , a cura di A.P. Tola, in Monumenta historiae patriae, X, Augustae Taurinorum 1861, n. 40 pp. 206 s.; Liber Maiolichinus ...
Leggi Tutto
CEGIA (Del Cegia, Cegi, il Cegino), Francesco
Renzo Ristori
Nacque a Firenze il 14 maggio 1460 da Agostino di Domenico e da Lena (Maddalena) Nuti. Negli anni intorno al 1460 la sua famiglia si avviava [...] canonicato che l'ancor fanciullo Giovanni de' Medici - il futuro Leone X - aveva nella cattedrale di Firenze e più tardi, o già in del 1494. Intorno al 1492 dovette sposarsi con Maria di Benedetto Bonsi, che gli portò una dote ragguardevole (1.100 ...
Leggi Tutto
CORNER, Andrea
Claudio Povolo
Primo dei quattro figli di Giovanni (1575-1636) di Andrea (1548-1610) e di Dieda di Pietro Grimani, nacque a Venezia il 3 ag. 1610. Non è da confondere con l'omonimo figlio [...] nel gennaio del 1670 ed ebbe come colleghi dapprima Benedetto Dolfin e poi, dal 22 giugno 1670, Francesco Libro d'oro matrimoni, V), c. 51v; 120 (Contratti di nozze, X), fasc. 2688; Ibid., Segretario alle voci, Grazie della Barbarella, reg. ...
Leggi Tutto
LASAGNA, Giovanni Battista (Lazagna, Cattaneo Lasagna)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova probabilmente poco dopo il 1460. Benché A. Della Cella ipotizzi che la famiglia fosse originaria della [...] grandi mercanti genovesi della seta sulla piazza di Lione (dove Benedetto Spinola e Agostino Cattaneo, partecipi di quel diritto, erano Fonti e Bibl.: Genova, Civica Biblioteca Berio, Mss., m.r.X.2.168: A. Della Cella, Famiglie di Genova, 1782, cc ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Baschiera
Massimo Tarassi
Nato a Firenze nella seconda metà del sec. XIII, apparteneva al ramo cadetto degli Anchioni ed era figlio di un noto e valoroso esponente della nobiltà guelfa, [...] Tosa e gli altri capi neri furono citati da Benedetto XI a comparire al suo cospetto a Perugia, per S. Ecclesiae Florentinae monumenta, I,Florentiae 1758, p. 131; Delizie degli eruditi toscani, X (1778), pp. 86, gi, 99, 109;XI (1778), pp. 71, 87, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI I, papa, santo
Andrea Bedina
Della nascita di G. - che si può ragionevolmente collocare nella seconda metà del secolo V - e dei suoi primi anni di vita non si hanno notizie, se si escludono [...] , CV (1982), pp. 17-19; V. Recchia, S. Benedetto e la politica religiosa dell'Occidente nella prima metà del secolo VI dai XL, Roma 1991, p. 202 (G., però, non è citato); T.F.X. Noble, Theodoric and the Papacy, in Teoderico il Grande e i Goti d'Italia ...
Leggi Tutto
CUNEO, Giovanni Battista Benedetto
Salvatore Candido
Nacque ad Oneglia (od. Imperia Levante) il 9 novembre del 1809 da Francesco e da Teresa Cuneo, in una famiglia di condizioni molto modeste. Il padre [...] Mazzini, con cui invece entrò in rapporti epistolari da Montevideo il 24 apr. 1841 (lettera del C. a Mazzini, nel vol. X dell'Epistolario [ediz. naz.]: vi afferma "essendole io ignoto"). È da ritenere altresì dubbia la voce, per altro mai smentita ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Della Corgna, Della Corgnia), Fulvio (Fulvio Giulio)
Irene Fosi Polverini
Figlio di Francesco, detto Francia, e di Giacoma Ciocchi Del Monte, nacque a Perugia nel novembre 1517. Discordi [...] nel gennaio 1560, commendatario del monastero di S. Benedetto di Pietrafitta e, nell'aprile del medesimo anno, cedette 1555-56, in Bollett. della R. Deput. di storia patria per l'Umbria, X(1904), pp. 96, 99 s.; L. Riess, Die Politik Pauls IV. und ...
Leggi Tutto
LIUTPRANDO, re dei Longobardi
Luigi Andrea Berto
Nacque in data ignota da Ansprando e da Teoderada. In base a un'osservazione di Paolo Diacono, secondo il quale verso il 701 L. fu ritenuto troppo giovane [...] pp. 398, 407, 426, 430 s.; Il "Chronicon" di Benedetto, monaco di S. Andrea del Soratte e il "Libellus de imperatoria e archeologia di un popolo, Genova 1997, ad ind.; Th.F.X. Noble, La Repubblica di S. Pietro. Nascita dello Stato pontificio ( ...
Leggi Tutto
LIAZARI, Paolo (Paulus de Eleazaris, Paulus de Liazaris)
Andrea Bartocci
Figlio di Guidotto, nacque a Bologna intorno agli anni Novanta del secolo XIII; fu allievo di Giovanni d'Andrea nella città natale [...] legato Bertrand du Poujet, avvenuta nel marzo 1334, il papa Benedetto XII li ammonì, il 2 genn. 1338, a restituire la a cura di F. Schulz - H. Kantorowicz - G. Rabotti, ibid., X (1968), ad ind.; G. Ermini, Storia dell'Università di Perugia, Firenze ...
Leggi Tutto
santita
santità s. f. [dal lat. sanctǐtas -atis, der. di sanctus «santo»]. – 1. L’esser santo; qualità, condizione di ciò che è santo. In partic.: a. Nella teologia cattolica, in senso proprio e con uso assol., condizione propria di Dio (la...
fantaecologista
(fanta-ecologista) agg. Detto di narrazione che prefigura scenari futuri drammatizzando i temi degli squilibri ecologici e ambientali derivanti, direttamente o indirettamente, dall'azione umana. ♦ [tit.] Libri per ragazzi:...