DELLA PALLA, Giovanni Battista
Sandra Pieri
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Maria Novella, il 4 ag. 1489 da Marco di Mariotto, speziale. Scarse sono le notizie sulla sua vita, fino a quando non [...] a Roma, aveva continuato a prestare ossequio a Leone X, anche "con grande diminuzione delle sue proprie facultà pp. 121-150, 185-232, 239-267;G. B. Busini, Lettere a Benedetto Varchi sopral'assedio di Firenze,Firenze 1860,p. 94;G. Vasari, Le opere,a ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Crescenzio
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Figlio di Crescenzio Nomentano, il dominatore di Roma che fu fatto uccidere da Ottone III nel 998, e di una non meglio conosciuta Teodora, fu patrizio [...] concezione politica di papato aristocratico, che informa di sé il X e la prima metà dell'XI secolo. Questo sistema di il titolo di prefetto un suo cugino Crescenzio, figlio di Benedetto. Non sono noti, ma certamente dovettero essere numerosi, i ...
Leggi Tutto
LANDUCCI, Luca
Stefano Calonaci
Nacque nel 1437, probabilmente a Firenze, da Antonio di Luca e da una non meglio nota Angela.
Il padre del L. possedeva un piccolo patrimonio di beni immobili, ricevuti [...] 1469, ma avevano avuto altri figli (erano allora in vita Benedetto, Agnoletta, Antonio, Pippa). Nel 1480 il L. viveva modestamente imprese architettoniche che accompagnarono l'entrata del papa Leone X nel novembre 1515. Il diario si chiude con la ...
Leggi Tutto
DELLO MASTRO (De Magistris), Paolo
Raoul Mordenti
Appartenne ad un'antica famiglia di mercanti romani, certo fra le più autorevoli del rione Ponte.
Qui i Dello Mastro abitavano, in un luogo reso ora [...] Diario e memorie di diverse cose accadute in Roma dal 1422 al 1484, in IlBuonarroti, s. 2, X (1875) 1, pp. 3-13; 2, pp. 37-48; 4, pp. 109-19; muratoriana (E Isoldi, Il "Memoriale" di Paolo di Benedetto di Cola D., in Appendice a La "Mesticanza" di ...
Leggi Tutto
PINCIO, Giano Pirro
Benedetta Valtorta
PINCIO (Penci, Penzi), Giano Pirro. – Nacque a Canneto sull’Oglio (Mantova) da Domenico di Giovanni e da Giovanna Fiera, verosimilmente nel terzo quarto del XV [...] corredare di un commento commissionato al giurista Benedetto Vadi di Fossombrone; è conservata inoltre Dell’Antonio, Chi è il traduttore del P.?, in Studi trentini di scienze storiche, X (1929), pp. 262-267; S. Weber, I maestri di grammatica a Trento ...
Leggi Tutto
EUFFREDUCCI, Lodovico
Raffaella Zaccaria
Nacque a Fermo nel 1497 da Tommaso e Celanzia degli Oddi, appartenente alla nobile famiglia degli Oddi di Perugia.
La famiglia dell'E. era di antiche e nobili [...] del cardinale Giovanni de' Medici che assunse il nome di Leone X (11 marzo 1513), la situazione mutò radicalmente, in quanto l 'E., che nel frattempo si era accampato a San Benedetto, dove confluìvano continuamente bande di ribelli pontifici e del ...
Leggi Tutto
FABRONI, Ignazio
Valeria Ronzani
Figlio di Atto di Lorenzo e di Anna Sozzifanti, probabilmente terzo figlio maschio di prole numerosa (cfr. gli alberi genealogici della famiglia Fabroni custoditi nel [...] a Genova nel 1664 da Gerolamo Marino e Benedetto Celle, e la decorò con una pagina di R. Piattoli, Disegni d'argomento corso nell'album I.F., in Arch. stor. di Corsica, X (1934), 3, pp. 399 s.; A. Chiti, Glorie marinare pistoiesi, in Bull. stor. pist ...
Leggi Tutto
ADALBERTO AZZO di Canossa
Margherita Giuliana Bertolini
Capostipite della casata canusina, visse nella seconda metà del sec. X. Figlio d'un Sigifredo, indicato dalle fonti come "de comitatu Lucensi", [...] la dotò di vari beni tra cui il castello di Plezzo). Probabilmente A. aveva pensato anche alla fondazione del monastero di S. Benedetto di Polirone, data l'ubicazione dei terreni che nel 961 e 962 aveva acquistato dalle Chiese di Mantova e di Reggio ...
Leggi Tutto
GUALENGO (Gualenghi), Camillo
Laura Turchi
Nacque a Ferrara, forse nei primi anni Trenta del XVI secolo. Il padre, Bonaventura, di famiglia patrizia (ma di antica origine cittadinesca), era scalco ducale [...] il duca la sua candidatura, dopo la morte del modenese Benedetto Manzoli, al vescovato di Reggio Emilia, che andò invece a Ferrara alla S. Sede secondo una relazione inedita di Camillo Capilupi, ibid., X (1898), pp. 188, 194, 227, 244, 246-248, 250 s ...
Leggi Tutto
GUAIMARIO
Andrea Bedina
Princeps di Salerno, terzo di questo nome; figlio di Giovanni (II), principe di Salerno probabilmente dal 983, e di Sichelgaita, nacque probabilmente verso la fine degli anni [...] 983 o poco dopo, e dunque per l'intervento di papa Benedetto VII o di Giovanni XV (Kehr). Per contro, a poco Guaimario ed i monaci cavensi nel Vallo di Diano, in Archivi e cultura, X (1976), pp. 47-60; V. von Falkenhausen, La dominazione bizantina in ...
Leggi Tutto
santita
santità s. f. [dal lat. sanctǐtas -atis, der. di sanctus «santo»]. – 1. L’esser santo; qualità, condizione di ciò che è santo. In partic.: a. Nella teologia cattolica, in senso proprio e con uso assol., condizione propria di Dio (la...
fantaecologista
(fanta-ecologista) agg. Detto di narrazione che prefigura scenari futuri drammatizzando i temi degli squilibri ecologici e ambientali derivanti, direttamente o indirettamente, dall'azione umana. ♦ [tit.] Libri per ragazzi:...