MALATESTA, Giovanni Battista
Raffaele Tamalio
Nacque a Mantova intorno al 1490 da Federico e Lucia Ferrari.
Suo padre fu tesoriere marchionale e, dal 1494 al 1504, massaro del Comune di Mantova, cariche [...] generale delle truppe papali - dall'8 dic. 1520 regnando Leone X e in seguito sotto il pontificato di Adriano VI e di Clemente M. e al suo consigliere - il frate e astrologo Benedetto Moncetti - fu allora addebitata ogni responsabilità delle scelte e ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Carlo
Arnold Esch
Appartenente alla nobile famiglia napoletana, miles e conte di Campagna, non sono note la data di nascita e le prime vicende della sua vita. Imparentato con il papa Urbano [...] delle trattative per preparare un incontro tra Gregorio XII e Benedetto XIII, nell'aprile del 1408, si recò, come nel sec. XIV, in Boll.d. Deputaz. umbra di storia patria, X (1904), App., nn. 708-710, 737; Regesta Chartarum,Regesta delle pergamene ...
Leggi Tutto
CORONA, Ascanio e Silvio
Giovanni Parenti
Nessuno, che si sia occupato dei cosiddetti "manoscritti Corona", è mai riuscito a far piena luce intorno agli autori delle malevole compilazioni di storia [...] Successi (di nuovo sdoppiati in Silvio e Ascanio) dal ms. X. c. 19 della Nazionale di Napoli. Si è anche letter. ital. del Seicento, Bari 1968, pp. 173 ss.; L. F. Benedetto, La Parma di Stendhal, Firenze 1950, pp. 61 ss.; R. Colapietra, ...
Leggi Tutto
Lucio I, santo
Francesco Scorza Barcellona
L'episcopato di L. durò poco meno di otto mesi, secondo quanto afferma Eusebio di Cesarea: dall'estate del 253 al 5 marzo dell'anno successivo, data della [...] in memoria del XV centenario della nascita di S. Benedetto (480-1980), III, Montecassino 1983, pp. 77-130 aliquot studiosos et pios viros in urbe Magdeburgica, Centuria III, Caput X, Basileae 1562, coll. 282-83.
C. Baronio, Annales ecclesiastici ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Simone da
Giorgio Montecchi
Fu il figlio primogenito del signore di Parma Giberto; la madre, di cui si ignora il nome, era sorella di Franceschino Malaspina ed era [...] i centri di Zara, Luzzara, Suzzara e San Benedetto Polirone. Rimase nelle mani dei Mantovani solo il Barbieri, in Monumenta historica ad Provincias Parmensem et Placentinam pertinentia, X, Parmae 1858, ad Indicem; Cronache modenesi di A. Tassoni ...
Leggi Tutto
LUCREZIA Barberini, duchessa di Modena
Grazia Biondi
Nacque a Palestrina, presso Roma, il 3 nov. 1628 da Taddeo - generale della Chiesa, principe di Palestrina, prefetto di Roma, nipote di papa Urbano [...] fu un vero trionfo, la cui regia si dovette a Innocenzo X, che, volendo onorare il parentado con i Barberini, aveva comandato a la porpora cardinalizia dal papa Innocenzo XI, al secolo Benedetto Odescalchi. La creazione avvenne il 2 sett. 1686 e ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Francesco
Paolo Preto
Nato a Venezia il 30 dic. 1704, da Sebastiano e da Elena Correr, ricevette un'ottima educazione letteraria da precettori privati e fu avviato alla carriera politica. Fu [...] . 1790; Venezia, Bibl. del Civico Museo Correr, Mss. P. D. C 2191/X C.4; ibid. 2600/13; ibid. C 2222/XLIII; Ibid., M. Barbaro, , Milano 1929, pp. 423, 481, 566; A.M. Bettanini, Benedetto XIV e la Repubblica di Venezia…, Milano 1931, pp. 50, 68, ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Priamo
Renzo Derosas
Patrizio veneziano, nacque presumibilmente a Venezia nel 1430, da Antonio di Bortolo e da Maria Turloni di Gasparin, di famiglia cittadinesca.
Quarto, di sei fratelli [...] in seconde nozze con Altadonna Dandolo di Giovanni di Benedetto. I registri dell'Avogaria delle iscrizioni per l' Consiglio, I, c. 177v; M. Sanuto, Diarii, I-III, V, VII-X, XII, Venezia 1879-1886, ad Indices; I libri commemoriali della Rep. di Venezia ...
Leggi Tutto
DE MARI, Domenico Maria
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova da Stefano e da Livia Maria Lercari di Giovan Battista nel 1653 e fu battezzato nella chiesa di S. Siro (la data di nascita del 18 [...] quanto in quello tenuto in Arcadia da Giovan Benedetto Gritti. Anzi, quest'ultimo esplicitamente sottolinea la fasti delle nobili famiglie di Genova, c. 371; Ibid., Civica Bibl. Berio, ms. X, 2, 168: L. Della Cella, Famiglie di Genova, (1782), c. 905, ...
Leggi Tutto
PALADINO, Giuseppe
Costanza D’Elia
PALADINO, Giuseppe. – Nacque a Matera l'11 agosto 1886 da Raffaele e Concetta Petrocelli.
I genitori erano originari di San Chirico Raparo (Potenza). Il padre era [...] -151; 1921, vol. 46, pp. 221-265; 1923, vol. 48, pp. 219-290; Benedetto Musolino, Luigi Settembrini e i ‘Figliuoli della Giovane Italia’, in Rass. stor. del Risorgimento, X (1923), 4, pp. 831-874; Una congiura mazziniana a Napoli nel 1833, in Arch ...
Leggi Tutto
santita
santità s. f. [dal lat. sanctǐtas -atis, der. di sanctus «santo»]. – 1. L’esser santo; qualità, condizione di ciò che è santo. In partic.: a. Nella teologia cattolica, in senso proprio e con uso assol., condizione propria di Dio (la...
fantaecologista
(fanta-ecologista) agg. Detto di narrazione che prefigura scenari futuri drammatizzando i temi degli squilibri ecologici e ambientali derivanti, direttamente o indirettamente, dall'azione umana. ♦ [tit.] Libri per ragazzi:...