Assise di Capua
Aurelio Cernigliaro
Le Assise di Capua costituiscono il primo complesso normativo emanato da Federico II al rientro nel Regno dopo l'assenza per la conquista della corona imperiale e [...] giuridici, e anzitutto di Roffredo (non ancora di Benedetto da Isernia, dottorato a Bologna nel 1221), all delle chiese (Ass. I, XIII, II); 2. ricostituzione del demanio (Ass. X, XV); 3. politica feudale (Ass. XI, XII, XVII); 4. organizzazione della ...
Leggi Tutto
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque a Roma il 19 novembre 1503 dal cardinale diacono Alessandro Farnese (appartenente [...] marzo 1513. Il successivo 23 giugno una bolla di Leone X rinnovava l’autorizzazione a Pier Luigi a godere dell’amplissima I lavori iniziarono nell’aprile 1547: il monastero di S. Benedetto dovette essere demolito; la prima pietra fu posta il 23 ...
Leggi Tutto
ESTE, Rinaldo d'
Paolo Bertolini
Secondo di questo nome, nacque dal marchese Aldobrandino (II), fratello di Azzo (VIII), signore di Ferrara, di Modena e di Reggio, e da Alda di Tobia Rangoni, nell'ultimo [...] di Pietro il cardinale Giacomo Fournier, che assunse il nome di Benedetto XII.
Sul finire dell'anno l'E. si recò a Roma 1989, pp. 393-404 passim; Id., Della Scala Mastino, ibid., pp. 444-453 passim; P. Litta, Le fam. celebri ital., s.v. Este, tav. X. ...
Leggi Tutto
URBANO II, beato
Simonetta Cerrini
Di modesta famiglia di cavalieri, Eudes (Oddone, Oddo) nacque nella castellania di Châtillon (oggi Châtillon-sur-Marne) intorno al 1035 da un feudatario dei conti [...] e i laici dal prefetto di Roma, Benedetto. Eudes fu consacrato il giorno stesso a 388-89, 400, 402, 405, 416, 442, 457, 462-64, 471, 478, 490, 501, 504, 507; X, a cura di D. Girgensohn-W. Holtzmann, Turonici 1975, pp. 7, 20-2, 27, 48, 59-60, 67 ...
Leggi Tutto
GOFFREDO
Cosimo Damiano Poso
Conte di Conversano, figlio di Ruggero e di un'innominata sorella di Roberto d'Altavilla (il Guiscardo), ebbe come fratelli il conte Roberto di Montescaglioso e un tale [...] s., 265 s.; VI, ibid. 1861, p. 155; Il "Chartularium" del monastero di S. Benedetto di Conversano, a cura di D. Morea, Montecassino 1892, pp. XXXVI-LVI, LIX, nn. 43 923, 1040; VII, ibid. 1721, col. 703; X, ibid. 1722, coll. 291-295; S. Tansi, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Franco Venturi
Adriano Viarengo
Franco Venturi è stato lo storico italiano della seconda metà del Novecento di maggior rilievo internazionale, tanto per i suoi studi sulla Russia dell’Ottocento, tra [...] personalità eminenti del mondo politico e intellettuale italiano: da Benedetto Croce a Gaetano Salvemini a Francesco Saverio Nitti, a , in F. Venturi, Pagine repubblicane, 2004, p. X) – Tutto accade in concreto, nella ricerca stessa».
Diffidente ...
Leggi Tutto
Marcello I, santo
Angelo Di Berardino
Il Liber pontificalis, unica fonte su di lui, lo dice di origine romana, ma nella sua prima redazione lo dichiara figlio di un Marcello (I, pp. 72-3), nella seconda [...] invece di Benedetto, "de regione Via Lata". Poiché i dati su papa M. sono molto scarsi, e il suo nome è s.v., coll. 399-400.
Dictionnaire d'archéologie chrétienne et de liturgie, X, ivi 1932, s.v., coll. 1754-60.
Lexicon Topographicum Urbis Romae, ...
Leggi Tutto
PICO, Giovanni, conte della Mirandola e Concordia
Franco Bacchelli
PICO, Giovanni, conte della Mirandola e Concordia. – Nacque il 24 febbraio 1463 nel castello della Mirandola da Giovan Francesco I [...] raccolte dal nipote Giovan Francesco e stampate a Bologna da Benedetto Faelli in due volumi tra maggio e luglio del 1496: esistono, di una più grande opera perduta, i commenti ai salmi VI, X, XI, XV, XVII, XVIII, XLVII e L. Il commento al salmo ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Nasce a Venezia, attorno al 1490 da Lorenzo (1468-1527) di Giovanni e da Lucrezia di Bernardo Contarini.
Figura, sotto il profilo politico, piuttosto slavata quella del [...] nella navata destra, viene eretto a lui e alla moglie Benedetta Pisani, scomparsa nel 1599, un monumento funebre opera di VIII, cc. 84r, 179r, 228r, 253r, 325r e IX, cc. 2r, 106r, 302r e X, cc. 35v, 99r e XI, C. 47; Ibid., Mss. It., cl. VII, 2579 ( ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Giacomo (Jacopo)
Roberto Zago
Primogenito di Alvise di Andrea del ramo di S. Fosca, e di Marietta Donà, nacque a Venezia il 5 apr. 1523, probabilmente a S. Sofia, ove la famiglia dimorava.
Il [...] debuttante, Giacomo Ragazzoni, inviato dal padre Benedetto a compiere il tirocinio d'affari. I C 6b; 488/17; 675/17; 987; 1047/4; 1749; 2227; 2326/28,30; 2268/4; 2327/X-XV; Ibid., Mss. Malvezzi, b. 128; Ibid., Mss. Donà dalle Rose, bb. 18, 75, 79/VII ...
Leggi Tutto
santita
santità s. f. [dal lat. sanctǐtas -atis, der. di sanctus «santo»]. – 1. L’esser santo; qualità, condizione di ciò che è santo. In partic.: a. Nella teologia cattolica, in senso proprio e con uso assol., condizione propria di Dio (la...
fantaecologista
(fanta-ecologista) agg. Detto di narrazione che prefigura scenari futuri drammatizzando i temi degli squilibri ecologici e ambientali derivanti, direttamente o indirettamente, dall'azione umana. ♦ [tit.] Libri per ragazzi:...