ORSINI, Francesco
di Napoleone
Pietro Silanos
– Secondogenito di Napoleone di Giangaetano e di una certa Agnese, nacque intorno alla seconda o terza decade del XIII secolo. Ebbe due fratelli, Giacomo [...] n. 1235) e la nomina a rettore del comune di Corneto (Supino, 1969, n. 291).
Durante il pontificato di BenedettoXI le incombenze per Orsini non mutarono. Dalle lettere papali sembra che abbia ricoperto un ruolo marginale in Curia svolgendo mansioni ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Belluno
Paolo Vian
Non conosciamo né il luogo né la data di nascita di F.; tuttavia l'appellativo con cui è noto alle coeve fonti trecentesche ("de Beluno") collima con le indicazioni di [...] ; J. Le Long, Bibliotheca sacra in binos syllabos distincta…, II, Parisiis 1723, p. 730; [A. Scoti], Memorie del beato BenedettoXI pontefice massimo detto pria frate Niccolò da Trivigi dell'Ordine dei predicatori, Trivigi 1737, pp. 201, 249 s.; D.M ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Pagano, detto Paganino
Giuliana L. Fantoni
Figlio primogenito di Corrado detto Mosca (fiblio a sua volta di Napoleone detto Napo signore di Milano) e della seconda moglie di costui Allegranza [...] e l'aprile 1306. Egli ricoprì pertanto la carica in parte durante la vacanza del potere papale seguita alla morte di BenedettoXI, avvenuta a Perugia nel luglio del 1304, e in parte durante il pontificato di Clemente V, eletto dopo undici mesi di ...
Leggi Tutto
FRONT, Federico di
Bruno Galland
Discendente dai conti di Castellamonte e di Front, antica casata imparentata con i potenti conti di San Martino che contendevano ai Valperga la supremazia nel Canavese, [...] pontificia.
Morì a Ferrara il 16 maggio 1303. Suo successore fu Ottobono Del Carretto, designato da Bonifacio VIII e confermato da BenedettoXI nel gennaio 1304.
Fonti e Bibl.: Le carte dell'archivio vescovile d'Ivrea fina al 1312, a cura di F ...
Leggi Tutto
CATTANEO (Cattanei), Altigrado (Altigrado di Lendinara)
Fabrizio Ciapparoni
Nacque a Lendinara sulla metà del sec. XIII (il Cappellini suggerisce come anno di nascita, peraltro in modo dubitativo e [...] e particolarmente da quelle dirette al vescovo padovano e allo stesso C. riguardanti la vacanza dell'ufficio.
Dalle lettere di BenedettoXI risulta che il C. fu eletto vescovo di Vicenza nel 1303. Dubbia è peraltro la data della consacrazione: il 22 ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Domenico Maria
Luisa Narducci
Figlio di Lorenzo e di Caterina de' Paulazzi, nacque a Verona nel 1739. Compiuti nella città natale i primi studi, sotto il magistero dei gesuiti, all'età di [...] da ricordare una Miscellanea (ms. 590) che comprende: Monumenti aneddoti intorno alla vita e al culto del b. BenedettoXI; Saggio d'illustrazioni storiche trevigiane; Storia del convento di S. Nicolò di Trevigi dell'Ordine dei predicatori; Pinacoteca ...
Leggi Tutto
GALLETTI, Pier Luigi
Massimo Ceresa
Figlio di Costantino, tenente colonnello dell'esercito pontificio, e di Chiara Ricciolini, nacque a Roma ove fu battezzato l'11 luglio 1722 con il nome di Paolo Filippo, [...] altro tipo, quali la pubblicazione degli inventari pontifici, tra cui quello delle suppellettili del tesoro di BenedettoXI (m. 1304).
Benedetto XIV lo aveva incaricato di pubblicare le iscrizioni riguardanti Bologna, che uscirono nel 1759, dopo la ...
Leggi Tutto
CAPELLO, Guido
Giulia Barone
Nacque, forse a Vicenza, nella seconda metà del sec. XIII; nulla sappiamo della sua giovinezza.
Il C. è noto col nome di Guido Capello, ma il Barbarano, e con lui Angiolgabriello [...] è edita in L. A. Muratori, Antiquitates Italicae Medii Aevi, V, Mediolani 1741, coll. 141-150).
Il 3 apr. 1304 BenedettoXI, successore di Bonifacio VIII, nominò il C. vescovo di Ferrara al posto di Ottobono del Carretto, benché egli fosse, a quanto ...
Leggi Tutto
Brunelleschi, Betto
Franco Cardini
Dedicatario del sonetto XCIX delle Rime, secondo l'identificazione data da tre codici del secolo XVI (Vaticano 3214, Bolognese Universitario 1289, Raccolta Bartoliniana). [...] sulla città, i capi dei Neri furono citati presso la curia; v'andarono, e messer Betto era tra essi: ma la morte di BenedettoXI verso la fine del luglio 1304 dette loro nuovo respiro.
Col nuovo papa Clemente V e col nuovo legato Napoleone Orsini i ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Baldo
Massimo Tarassi
Figlio di Talano, nacque a Firenze intorno alla metà del sec. XIII. Attivo esponente dei guelfismo, prese parte alla vita pubblica fiorentina come membro dei consigli [...] in un confronto armato che si protrasse per alcuni giorni; ma già nel mese successivo il paciere inviato dal pontefice BenedettoXI, il cardinale Niccolò da Prato, riuscì a comporre il dissidio tra il vescovo Lottieri e Rosso Della Tosa.
Non sappiamo ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
rituale
ritüale agg. e s. m. [dal lat. ritualis, der. di ritus -us «rito»]. – 1. agg. a. Che appartiene al rito, è conforme o si svolge secondo il rito religioso: preghiere, formule r.; linguaggio r.; purificazione r., ecc. Libri r., i libri...