ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Roberto ALMAGIA
Mario DI LORENZO
Giovanni SPADOLINI
Arnaldo BOCELLI
Giulio Carlo ARGAN
Alberto PIRONTI
*
Confini e area. - Secondo gli accordi [...] presidenza onoraria del partito era stata assunta da Benedetto Croce e quella effettiva da Raffaele De Caro R. Macchioni Jodi, Poesia ital. del dopoguerra (1945-1955), in Il Ponte, XI (1955), n. 12; S. Quasimodo, Discorso sulla poesia, in appendice a ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] in cui è conservato un ambone scolpito, variamente assegnato al sec. XI o XII; le parti romaniche - abside, ambulacro, tiburio e le Fra i più produttivi furono Francesco Gallo di Mondovì e Benedetto Alfieri di Asti. Il primo svolse la sua attività ...
Leggi Tutto
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] o la catena del focolare, o una palma benedetta per allontanare gli spiriti; nel trinciare con la -323; Moscardi, L'invasione francese nell'Abruzzo aquilano nel 1798-99, ibid., XI (1899), pp. 121 e 164; id., L'invasione francese nell'Abruzzo teramano ...
Leggi Tutto
TORINO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Goffredo BENDINELLI
Giulio Carlo ARGAN
Francesco LEMMI
Gino TAMBURINI
Luigi MICHELOTTI
Andrea DELLA CORTE
Piero BAROCELLI
Francesco COGNASSO
Piero PIERI
Capoluogo [...] Torino, specialmente per opera del Vittone e di Benedetto Alfieri, che successe allo Juvara come architetto reale - Antichità. - Augusta Taurinorum fu città romana della regione XI augustea (Transpadana), presso la confluenza della Duria Minor (Dora ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Federico CHABOD
Di media statura, magro, "bianco come la neve", ma col capo "che pare veluto nero"; "savio et prudente" nell'estimazione dei colleghi d'ufficio, commendato dai superiori [...] Romano, di un Federico II di Svevia, di un Luigi XI di Francia e via discorrendo (si è perfino tentato di tracciare composizione dell'Asino d'oro v. l'introd. di L. Foscolo Benedetto all'ed. delle Operette satiriche sopra citate e cfr. le osservazioni ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
Guglielmo Scaramellini
Elisabetta Roffia
Sandra Sicoli
Maurizio Caperna
(XXI, p. 419; App. II, II, p. 228; III, I, p. 1001; IV, II, p. 355)
La realtà lombarda è piuttosto variegata e complessa, [...] divisa fra la Regio X, Venetia et Histria (L. orientale), la XI, Transpadana (L. occidentale) e, in piccola parte, fra l'VIII, etnografico (Pescarolo, Museo del Lino, 1975; San Benedetto Po, Museo Civico Polironiano), o naturalistico (Treviglio, ...
Leggi Tutto
Città della Toscana, capoluogo di una delle 9 provincie nelle quali la regione è ripartita, posta nella valle superiore dell'Arno, a km. 4 ½ a SE. del punto d'imbocco del canale della Chiana, alla posizione [...] invece sul finire del sec. X e agl'inizî dell'XI mostra un precoce risveglio per impulso dei suoi vescovi, quando Rinascimento è proclamato nell'aerea loggia di questa chiesa attribuita a Benedetto da Maiano e nel tempio dell'Annunziata a tre navi e ...
Leggi Tutto
GREGORIO VII papa, santo
Giovanni Soranzo
Si chiamava Ildebrando ed era nato a Rovaco di Soana, borgata senese, tra il 1013 e il 1024. Ebbe per padre tal Bonizone non nobile; col favore di suo zio, [...] V e la sua festa nel culto della Chiesa universale fu da Benedetto XIII fissata al 25 maggio.
Fonti: Gregorii VII Registrum, a cura Berlino 1906-1923); Libelli de lite imperatorum et pontificum saeculi XI et XII conscripti, in Mon. Germ. Hist. (voll ...
Leggi Tutto
MARCHE (XXII, p. 219; App. II, 11, p. 262; III, 11, p. 28)
Peris Persi
Liliana Mercando
Tradizionale regione agricola, e come tale interessata da un forte esodo demografico, le M. da alcuni anni registrano [...] tradizione marinara come Fano, Ancona, Porto Civitanova, San Benedetto. Ciò spiega la rilevante contrazione della quantità di pesce Fano e l'arco di Traiano di Ancona, in Atti del XI congresso di storia dell'architettura, Marche, 6-13 settembre 1959, ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ II papa
Raffaello Morghen
Di nome Gerardo, nato a Chevron-enBourgogne (Isère) verso il principio del sec. XI, creato poi vescovo di Firenze e legato da particolari vincoli di amicizia con Desiderio [...] alla morte di Stefano IX, la nobiltà romana creò l'antipapa Benedetto X e i cardinali vescovi, il clero e i rappresentanti Parigi 1926; É. Amann, in Dictionn. de theolog. cathol., XI, i, Parigi 1930. Per la questione delle due redazioni del decreto ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
rituale
ritüale agg. e s. m. [dal lat. ritualis, der. di ritus -us «rito»]. – 1. agg. a. Che appartiene al rito, è conforme o si svolge secondo il rito religioso: preghiere, formule r.; linguaggio r.; purificazione r., ecc. Libri r., i libri...