BENFATTI, Giacomo
Clara Gennaro
Nacque a Mantova da nobile famiglia verso la metà del sec. XIII. Entrato nell'Ordine domenicano, divenne maestro in teologia e strinse rapporti di amicizia con Niccolò [...] 6 agosto ricevette la dispensa di Giovanni XXII di presentare la lettera di consacrazione, che non aveva ricevuto da papa BenedettoXI, al tempo della sua elezione; il 21 marzo 1328 fu chiamato a Roma dal cardinale Bertrando del Poggetto e incaricò ...
Leggi Tutto
PRIMADIZZI , Ramberto
Riccardo Parmeggiani
PRIMADIZZI (Primaticcio, Polo), Ramberto. – Nacque a Bologna, attorno alla metà del Duecento. Le fonti non restituiscono l’identità dei genitori: spesso menzionato [...] dell’Ordine, incarico mancato a causa della dichiarata ostilità del cardinale Niccolò Boccassini, di lì a breve papa BenedettoXI; del resto già nel 1288 il domenicano trevigiano, allora in veste di provinciale di Lombardia, era intervenuto contro ...
Leggi Tutto
BRUSCHI, Domenico
Anna Maria Damigella
Nacque a Perugia il 13 giugno 1840 da Carlo e Anna Monti. Allievo di S. Valeri all'Accademia di Perugia, ottenne il "Pensionato perugino" e studiò quindi a Firenze, [...] navata destra di S. Domenico, con una Gloria di angeli,i santi Stefano e Nicola,il beato Tommasello e papa BenedettoXI, attorno alla statua della Madonna del Rosario. La prima opera importante, che gli acquistò gran fama, furono gli affreschi della ...
Leggi Tutto
BONACOLSI, Tagino (Tayno)
Ingeborg Walter
Figlio di Pinamonte signore di Mantova, è ricordato per la prima volta nel 1283 come podestà di Verona.
La nomina rientrava nel quadro della stretta alleanza [...] Era comunque ancora in vita nella primavera del 1303, come si può desumere dalla lettera indirizzata Pi i maggio da BenedettoXI a suo nipote Guido, con la preghiera di riconciliarsi col Bonacolsi.
Ebbe quattro figli maschi, due dei quali, Sarraceno ...
Leggi Tutto
CASALOLDO, Filippo di
Giancarlo Andenna
Figlio di Bonaccorso conte di Casaloldo, nacque molto probabilmente a Brescia nella prima metà del Duecento. Venne elevato alla dignità di canonico della cattedrale [...] ., colpito da violente febbri, morì in Brescia, la città dove da anni aveva trovato rifugio.
Forse basandosi sul provvedimento di BenedettoXI, l'Ughelli affermò che il C. venne eletto alla sede episcopale di Mantova solo nel 1303 e che pontificò per ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Pier Tommaso
Francesco Muzzioli
Nacque a Venezia il 21 dic. 1693 da Giambattista e da Domenica Picenni in una famiglia di negozianti originaria della Val Camonica. Iniziò gli studi a Venezia, [...] di un altro famoso predicatore, la Vita prodigiosa di s. Vincenzo Ferrerio (Parma 1737); la Vita del sommo pontefice b. BenedettoXI (Milano 1736); le Orazioni panegiriche in lode di s. Petronio (Bologna 1742). Il C. si cimentò anche nella poesia ...
Leggi Tutto
ANGELO da Camerino
**
Nato, come si può affermare induttivamente avendo presente il curriculum della sua carriera ecclesiastica, intorno alla metà del sec. XIII, si fece agostiniano nel convento di [...] p. 179). Trasferito, ancor vivo Bonifazio VIII, alla Chiesa di Modon, in Grecia (2 novembre del 1303), poi a Patti da BenedettoXI (15 genn. 1304) e subito riconfermato a Modon dallo stesso papa, che scriveva il 31 genn. 1304 a Giovanni, canonico di ...
Leggi Tutto
BALIGANI, Tano (Tano de' Baleani o Balleani, Balignani, Tano Baleano, Tano di Filippuccio di Baligano, Tano dei Belligani, Tano da Iesi)
Riccardo Capasso
Originario di una celebre famiglia di Iesi, il [...] , in merito ad alcuni domini; il B. aveva occupato Senigallia, Fano e Pesaro, assediando invano Iesi. È incerto se già BenedettoXI (morto nel 1304) avesse deciso la controversia in favore di Fabriano; vero è che le lotte continuarono come si è visto ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO de Osa (Ossa)
Giulia Berardi Azzola
Nato a Bergamo nella seconda metà del sec. XIII, fu letterato, notaio e cancelliere della curia episcopale bergamasca. Rogò atti pubblici dal 1295 al 1325, [...] fu in Anagni alla corte pontificia nel settembre del 1299, in Perugia durante il conclave per l'elezione del successore di papa BenedettoXI nel dicembre del 1304 e in Avignone nel 1309. Il Longhi, nel suo testamento steso il 18 sett. 1316, riservò a ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIV, papa
Mario Rosa
Nacque Prospero Lambertini a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e da Lucrezia Bulgarini. Educato dai somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, [...] libertà di commercio dei grani non è una novità benedettina: provvedimenti in tal senso erano stati adottati da Clemente XI, Innocenzo XIII, Benedetto XIII e soprattutto da Clemente XII, ma B. XIV volle dare ad essi un carattere costante, ispirato da ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
rituale
ritüale agg. e s. m. [dal lat. ritualis, der. di ritus -us «rito»]. – 1. agg. a. Che appartiene al rito, è conforme o si svolge secondo il rito religioso: preghiere, formule r.; linguaggio r.; purificazione r., ecc. Libri r., i libri...