GALLETTI, Pier Luigi
Massimo Ceresa
Figlio di Costantino, tenente colonnello dell'esercito pontificio, e di Chiara Ricciolini, nacque a Roma ove fu battezzato l'11 luglio 1722 con il nome di Paolo Filippo, [...] altro tipo, quali la pubblicazione degli inventari pontifici, tra cui quello delle suppellettili del tesoro di BenedettoXI (m. 1304).
Benedetto XIV lo aveva incaricato di pubblicare le iscrizioni riguardanti Bologna, che uscirono nel 1759, dopo la ...
Leggi Tutto
CAPELLO, Guido
Giulia Barone
Nacque, forse a Vicenza, nella seconda metà del sec. XIII; nulla sappiamo della sua giovinezza.
Il C. è noto col nome di Guido Capello, ma il Barbarano, e con lui Angiolgabriello [...] è edita in L. A. Muratori, Antiquitates Italicae Medii Aevi, V, Mediolani 1741, coll. 141-150).
Il 3 apr. 1304 BenedettoXI, successore di Bonifacio VIII, nominò il C. vescovo di Ferrara al posto di Ottobono del Carretto, benché egli fosse, a quanto ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Baldo
Massimo Tarassi
Figlio di Talano, nacque a Firenze intorno alla metà del sec. XIII. Attivo esponente dei guelfismo, prese parte alla vita pubblica fiorentina come membro dei consigli [...] in un confronto armato che si protrasse per alcuni giorni; ma già nel mese successivo il paciere inviato dal pontefice BenedettoXI, il cardinale Niccolò da Prato, riuscì a comporre il dissidio tra il vescovo Lottieri e Rosso Della Tosa.
Non sappiamo ...
Leggi Tutto
BONDONI (de Bondonis), Uguccione
Giuseppe Sergi
Non sappiamo nulla della sua nascita. La prima notizia datata risale a un documento del 24 nov. 1278, in cui il B. compare come priore di S. Andrea di [...] sotto la sua particolare protezione l'abbazia. Nel 1304 BenedettoXI invitò i vescovi di Asti e Ivrea a difendere S Digard, IV, 2, Paris 1890-1904, nn. 2761, 3740; Les registres deBenoît XI, a cura di Ch. Grandjean, II, Paris 1883-1905, nn. 670, 671, ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Tuccio
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze verso il 1260 da Lottieri di Ferruccio, lanaiolo; si ignora invece il nome della madre.
Il padre, Lottieri, è il primo membro della sua famiglia di cui [...] operato del cardinale Niccolò da Prato, inviato da papa BenedettoXI per pacificare la città, in preda alle consuete II, Bologna 1930, pp. 142, 196, 697, 699; Delizie degli eruditi toscani, XI (1777), pp. 50, 58, 122, 202, 219, 291; XII (1779), pp ...
Leggi Tutto
QUICHILINO da Spello
Fulvio Delle Donne
QUICHILINO da Spello (Bichilinus, Quichilinus, Quilichinus). – Le oscillazioni della forma con cui ne è trasmesso il nome rendono, già di per sé, evidenti i problemi [...] : «sub anno Domini millesimo trecentesimo quarto, tempore domini Benedicti de Tervisio pape», facendo, dunque, riferimento a papa BenedettoXI, morto il 7 luglio 1304. In definitiva, sembra che la data di composizione dell’opera possa essere fissata ...
Leggi Tutto
COLONNA, Agapito
Daniel Waley
Figlio di Giovanni di Oddone del ramo di Palestrina della famiglia, e di una Orsini, nacque probabilmente intorno al 1260. Sposò Mabilia Savelli, che apparteneva alla famiglia [...] certo numero di benefici ecclesiastici e lasciò almeno una figlia. La condanna del C. da parte di Bonifacio VIII fu annullata da BenedettoXI (23 dic. 1303). La notorietà del C. e di sua moglie è attestata dalle storie. che li riguardano raccolte nel ...
Leggi Tutto
CAETANI (Tommasi), Iacopo
Agostino Paravicini Bagliani
Nipote di Bonifacio VIII, fu Caetani da parte di sua madre, un'anonima sorella del pontefice anagnino. Suo padre sarebbe stato un certo Gualcano [...] redatto da un omonimo spirituale poco dopo la morte di BenedettoXI (7 luglio 1304) e prima dell'elezione di Clemente V LXXI(1971), p. 18 n. 5; C. Eubel, Hierarchia catholica, I, Monasterii 1913, p. 12; Dict. d'Hist. et de Géogr. Eccl., XI, col. 151. ...
Leggi Tutto
STEFANESCHI, Gentile
Marco Leonardi
(Gentile Orsini). – Nacque a Roma tra il 1250 e il 1260 dall’unione di due tra le famiglie (v. la voce Stefaneschi in questo Dizionario) più in vista dell’aristocrazia [...] del capitolo generale tenutosi a Strasburgo, che elesse alla suprema carica dell’Ordine Niccolò Boccasini (il futuro BenedettoXI), vennero accolte le scuse di Stefaneschi che, dunque, fu reintegrato nel titolo di magister theologiae.
Negli anni ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Antonio (Antonio da Lucca, Antonio da Padova)
Donatella Barbalarga
Nacque probabilmente intorno alla metà del sec. XIII, ma nulla sappiamo con certezza della sua biografia fino al 1288.
Dalle [...] Pilio, morti da molti anni. La promessa fatta da BenedettoXI al Comune di Vicenza di far cessare l'attività ed inquisitori nella Marca Trevisana (1280-1308), in Archivio veneto, s. 5, XI (1932), pp. 156 ss. e passim;Ilarino da Milano, L'istituzione ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
rituale
ritüale agg. e s. m. [dal lat. ritualis, der. di ritus -us «rito»]. – 1. agg. a. Che appartiene al rito, è conforme o si svolge secondo il rito religioso: preghiere, formule r.; linguaggio r.; purificazione r., ecc. Libri r., i libri...