LORI, Arcangelo (Arcangelo del Leuto)
Arnaldo Morelli
Nacque a Roma nel 1611-12 circa - nell'atto di morte (16 genn. 1679) è detto "in età di anni 67 in circa" - da Loreto, nativo di Spoleto, e da Marta [...] musiche offerta dal cardinale Flavio Chigi in onore di Benedetto Pamphilj.
Il L. fu anche membro della Congregazione L. A., in Die Musik in Geschichte und Gegenwart (ed. 2004), Personenteil, XI, coll. 476 s.; B.L. Glixon - J.E. Glixon, Inventing the ...
Leggi Tutto
CANOBBIO, Carlo
MM. Cappelli
Nacque probabilmente a Venezia nel 1741. Nulla si sa dei suoi studi e nulla di certo dei primi anni della sua carriera. Un Carlo Canobbio appare associato, già nel 1773, [...] 'opera Nettuno ed Egle di Antonio Pio al teatro S. Benedetto di Venezia nel 1783. Il Sonneck riferisce che in questa del conservatorio di Genova, M.5.34.15 e 16); Sinfonia n. XI (sic) per violini,viole,flauti e corni obbligati,e basso, stampata a ...
Leggi Tutto
MARCHETTI (Marchetti Fantozzi), Maria Vincenza
Pier Giuseppe Gillio
Nacque il 4 apr. 1761, forse a Venezia. Il padre, Baldassarre, è verosimilmente identificabile con un cantante d'opera, basso buffo. [...] , sempre come prima donna, dal prestigioso teatro di S. Benedetto di Venezia, a fianco di G. David, per il the case of M. M. Fantozzi, the first Vitellia, in The Opera Quarterly, XI (1995), 4, pp. 31-52; Un almanacco drammatico. L'Indice de' teatrali ...
Leggi Tutto
MARCOLINI, Maria (Marietta)
Saverio Lamacchia
Secondo tutti i dizionari musicali la M., una delle cantanti più apprezzate nei teatri italiani dei primi due decenni dell'Ottocento, sarebbe nata a Firenze [...] carnevale 1799-1800, quando cantò nel teatro S. Benedetto di Venezia La pazza giornata ovvero Il matrimonio di Figaro ; The New Grove Dict. of music and musicians, XV, p. 831; Die Musik in Geschichte und Gegenwart, Personenteil, XI (2004), col. 1058. ...
Leggi Tutto
PARMA, Nicola (Nicolò)
Matteo Giuggioli
– Figlio di Giovanni Battista, nacque probabilmente intorno al 1550 a Mantova.
Se la data di nascita, in mancanza di documenti probanti, può essere soltanto ipotizzata, [...] dalle edizioni collettive, in Barocco padano 3. Atti dell'XI Convegno internazionale sulla musica italiana nei secoli XVII-XVIII, M. Padoan, Como 2004, pp. 375-402; D. Torelli, Benedetto Binago e il mottetto a Milano tra Cinque e Seicento, Lucca 2004, ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Alessandro Ignazio
Marco Bizzarini
Fratello maggiore di Benedetto, nacque a Venezia il 1° febbr. 1673, primogenito di Agostino, del ramo alla Maddalena, e di Paolina Cappello S. Lunardo, patrizi [...] , 36 s., 44; E. Selfridge-Field, The music of Benedetto and A. Marcello. A thematic catalogue, Oxford 1990; W. ; The New Grove Dict. of music and musicians, XV, pp. 808 s.; Die Musik in Geschichte und Gegenwart, Personenteil, XI (2004), coll. 1037 s. ...
Leggi Tutto
MAIO, Giovanni Tommaso di
Cesare Corsi
Nacque a Napoli intorno al 1490, come si desume dalle sue prime composizioni conosciute, apparse in una raccolta a stampa del 1519 (I fioretti di frottole barzellette [...] 64, 78-80, 105 s., 129-131, 138 s.; R. Di Benedetto - C. Corsi, La formazione e l'attività musicale tra chiese e The New Grove Dict. of music and musicians, XV, pp. 641 s.; Die Musik in Geschichte und Gegenwart, XI (2004), Personenteil, col. 878. ...
Leggi Tutto
COLLA, Giuseppe
Dario Della Porta
Nacque a Parma 4 ag. 1731. È molto probabile che abbia compiuto gli studi musicali nella sua città.
Nel 1760 lo troviamo in Germania, dove scrisse alcune arie per il [...] , andato in scena nel maggio del 1770 al teatro S. Benedetto di Venezia, per la festa dell'Ascensione, fu la prima in Parma nel sec. XVIII, in Note d'arch. per la storia music., XI (1934), p. 172; U. Sesini, Catal. della Bibl. del liceo mus. ...
Leggi Tutto
CAMBIAGGIO, Carlo
Enza Venturini
Nacque il 12 dic. 1798 a Milano; figlio di un commerciante in seta, rimase orfano all'età di sei anni. Dopo aver frequentato, dal 1810, nel collegio di Parabiago il [...] nel carnevale 1850 a Venezia. Qui, al teatro S. Benedetto, il C., coimpresario con G. Gallo, presentò la 1850), passim da p. 12 a p. 88; X (1852), passim da p. 148 a p. 207; XI (1853), passim da p. 5 a p. 210; XIII (1855), pp. 65, 349, 387; XIX ( ...
Leggi Tutto
CAVALLINI, Ernesto
Sergio Martinotti
Nato a Milano il 30 ag. 1807 da Gerolamo e Felicita Bonetti, studiò clarinetto al conservatorio milanese con Benedetto Carulli, professore d'orchestra al teatro [...] , Lucca e Ricordi; pezzi corali, ecc.
Fonti e Bibl.: Notizie in Allgemeine Musikal. Zeitung, XXXII(1830), p. 534; XXXIX (1837), p. 277; XI, (1838), p. 824; XLI(1839), p. 648; XLIV (1842), p. 987; XLVIII (1846), p. 356;e in Gazz. musicale di Milano, I ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
rituale
ritüale agg. e s. m. [dal lat. ritualis, der. di ritus -us «rito»]. – 1. agg. a. Che appartiene al rito, è conforme o si svolge secondo il rito religioso: preghiere, formule r.; linguaggio r.; purificazione r., ecc. Libri r., i libri...