BRUSATI, Tebaldo
WWalter
Apparteneva a una famiglia magnatizia di Brescia (le fonti lo ricordano come "nobilis vir" e "miles"), che insieme con quella dei Maggi fu tra le principali della parte guelfa [...] che nel 1302 avevano cacciato da Milano i Visconti legati al Maggi.
Il B. trovò un sostenitore nel papa BenedettoXI, trevigiano di nascita e per lunghi anni provinciale dei domenicani in Lombardia, che egli aveva sicuramente conosciuto personalmente ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Rossellino
Massimo Tarassi
Nacque a Firenze intorno al 1260 dal cavaliere Arrigo, membro influente dei Consigli cittadini e podestà in varie città della Toscana: a San Gimignano nel 1273, [...] Cavalcanti, Nerone, e gettato giù da cavallo con un colpo di lancia. Adiratissimo per le violenze che avevano insanguinato la città, BenedettoXI emanò una bolla contro dodici capi dei neri, tra cui Corso Donati, il D. e suo zio Rosso, come promotori ...
Leggi Tutto
CECCANO, Giovanni da
Agostino Paravicini Bagliani
Figlio di Annibaldo (I) di Landolfo, viene sovente chiamato "iunior" nei documenti coevi per distinguerlo dallo zio paterno, Giovanni (II) seniore. [...] stato un cognato del C.: il passo del documento sul quale si basa lo studioso, contenuto in una lettera di BenedettoXI, è identico a quello di una precedente lettera di Bonifacio VIII (Les registresde Boniface VIII, n. 3418), ed è assolutamente ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Pagano, detto Paganino
Giuliana L. Fantoni
Figlio primogenito di Corrado detto Mosca (fiblio a sua volta di Napoleone detto Napo signore di Milano) e della seconda moglie di costui Allegranza [...] e l'aprile 1306. Egli ricoprì pertanto la carica in parte durante la vacanza del potere papale seguita alla morte di BenedettoXI, avvenuta a Perugia nel luglio del 1304, e in parte durante il pontificato di Clemente V, eletto dopo undici mesi di ...
Leggi Tutto
FRONT, Federico di
Bruno Galland
Discendente dai conti di Castellamonte e di Front, antica casata imparentata con i potenti conti di San Martino che contendevano ai Valperga la supremazia nel Canavese, [...] pontificia.
Morì a Ferrara il 16 maggio 1303. Suo successore fu Ottobono Del Carretto, designato da Bonifacio VIII e confermato da BenedettoXI nel gennaio 1304.
Fonti e Bibl.: Le carte dell'archivio vescovile d'Ivrea fina al 1312, a cura di F ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Baldo
Massimo Tarassi
Figlio di Talano, nacque a Firenze intorno alla metà del sec. XIII. Attivo esponente dei guelfismo, prese parte alla vita pubblica fiorentina come membro dei consigli [...] in un confronto armato che si protrasse per alcuni giorni; ma già nel mese successivo il paciere inviato dal pontefice BenedettoXI, il cardinale Niccolò da Prato, riuscì a comporre il dissidio tra il vescovo Lottieri e Rosso Della Tosa.
Non sappiamo ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Tuccio
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze verso il 1260 da Lottieri di Ferruccio, lanaiolo; si ignora invece il nome della madre.
Il padre, Lottieri, è il primo membro della sua famiglia di cui [...] operato del cardinale Niccolò da Prato, inviato da papa BenedettoXI per pacificare la città, in preda alle consuete II, Bologna 1930, pp. 142, 196, 697, 699; Delizie degli eruditi toscani, XI (1777), pp. 50, 58, 122, 202, 219, 291; XII (1779), pp ...
Leggi Tutto
COLONNA, Agapito
Daniel Waley
Figlio di Giovanni di Oddone del ramo di Palestrina della famiglia, e di una Orsini, nacque probabilmente intorno al 1260. Sposò Mabilia Savelli, che apparteneva alla famiglia [...] certo numero di benefici ecclesiastici e lasciò almeno una figlia. La condanna del C. da parte di Bonifacio VIII fu annullata da BenedettoXI (23 dic. 1303). La notorietà del C. e di sua moglie è attestata dalle storie. che li riguardano raccolte nel ...
Leggi Tutto
BONACOLSI, Tagino (Tayno)
Ingeborg Walter
Figlio di Pinamonte signore di Mantova, è ricordato per la prima volta nel 1283 come podestà di Verona.
La nomina rientrava nel quadro della stretta alleanza [...] Era comunque ancora in vita nella primavera del 1303, come si può desumere dalla lettera indirizzata Pi i maggio da BenedettoXI a suo nipote Guido, con la preghiera di riconciliarsi col Bonacolsi.
Ebbe quattro figli maschi, due dei quali, Sarraceno ...
Leggi Tutto
BALIGANI, Tano (Tano de' Baleani o Balleani, Balignani, Tano Baleano, Tano di Filippuccio di Baligano, Tano dei Belligani, Tano da Iesi)
Riccardo Capasso
Originario di una celebre famiglia di Iesi, il [...] , in merito ad alcuni domini; il B. aveva occupato Senigallia, Fano e Pesaro, assediando invano Iesi. È incerto se già BenedettoXI (morto nel 1304) avesse deciso la controversia in favore di Fabriano; vero è che le lotte continuarono come si è visto ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
rituale
ritüale agg. e s. m. [dal lat. ritualis, der. di ritus -us «rito»]. – 1. agg. a. Che appartiene al rito, è conforme o si svolge secondo il rito religioso: preghiere, formule r.; linguaggio r.; purificazione r., ecc. Libri r., i libri...