BELFORTI, Ottaviano (Attaviano)
Ottavio Banti
Figlio di Belforte, nacque a Volterra nella seconda metà del sec. XIII. Partecipò in sostegno del fratello, il vescovo Ranieri, alle lotte combattute contro [...] papa Giovanni XXII si dimostrava restio a convalidarla, Benedetto, istigato dal padre, non volle consegnare né , Cronica, in Croniche di Giovanni, Matteo e Filippo Villani, I, Trieste 1857, l. XI, cc. 116, 132, 134, pp. 427, 434, 437; l. XII, cc. ...
Leggi Tutto
PESSAGNO, Emanuele
Enrico Basso
PESSAGNO, Emanuele. – Membro di una delle famiglie di ceppo vicecomitale che costituivano il nucleo più antico dell’aristocrazia mercantile genovese anche se è ignoto [...] di Pessagno è sottolineata anche dal fatto che lo stesso Alfonso XI di Castiglia, che lo aveva catturato nel 1337 nel corso forze congiunte marocchine e granadine furono sconfitte. Anche papa Benedetto XII, nella bolla Gaudemus et exultamus in Domino ...
Leggi Tutto
GULLOTTI, Antonino
Giuseppe Sircana
Nacque il 14 genn. 1922 a Ucrìa, in provincia di Messina, da Benedetto, farmacista e da Angelica Piccolo.
Dal padre, antifascista di simpatie repubblicane, il giovane [...] in seno alla DC siciliana che ebbe ripercussioni negli equilibri interni del partito a livello nazionale.
Il G., che dopo l'XI congresso nazionale (Roma 27 giugno - 2 luglio 1969) era divenuto segretario organizzativo del partito, fu, con M. Rumor, F ...
Leggi Tutto
GERARDO di Buonalbergo (Girardus de bono Alipergo; Gerardus; Girardus comes; Girart de Bone Herberge)
Alessandra Daga
Scarse e frammentarie sono le notizie in nostro possesso relative a G.: ignoriamo [...] nominatur […] Alipergo", nonché il monastero di S. Benedetto, situato nelle vicinanze di una loro città, che le pp. 125 s., 156, 314; A. Pratesi, "Chartae rescriptae" del secolo XI provenienti da Ariano Irpino, in Bull. dell'Ist. stor. ital. per il ...
Leggi Tutto
DINI, Giovanni (Giovanni di Dino)
Roberto Barducci
Nacque a Firenze nella prima metà del sec. XIV. Nulla sappiamo della sua famiglia e, pertanto, dei suoi legami parentali con altre famiglie fiorentine. [...] guerra, esplosa nel 1375 contro i legati di papa Gregorio XI, che stavano ricomponendo in Romagna il dominio pontificio: fu i suoi capi riconosciuti (il D., Salvestro de' Medici, Benedetto Alberti e Tommaso Strozzi) scelsero l'alleanza con le masse ...
Leggi Tutto
GREGORIO di Tuscolo
Umberto Longo
Figlio della senatrice Marozia (II) e di Teofilatto vestararius, tramite la madre era legato alla famiglia del princeps Alberico e quindi al gruppo parentale dei Teofilatti. [...] fissato nella seconda metà del X secolo e nei primi anni dell'XI. G. sposò una certa Maria ed è menzionato in più occasioni in documenti del periodo del pontificato di Benedetto VII. In un documento del 980 è ricordato come rettore del monastero ...
Leggi Tutto
CABASSOLE, Jean
Michel Hayez
Figlio di Raimond (con il quale si deve indubbiamente identificare il dottore in legge ricordato nell'agosto del 1295 come sindaco e procuratore di Cavaillon, Vaucluse, [...] tardi anche come procuratore del re presso il papa Benedetto XII.
Il C. infatti risiedette molto spesso ad M. Chaillan, Recherches et documents inédits sur l'Orphanotrophium du pape Grégoire XI, Aix-Avignon 1904, pp. 21-33; R. Bevere, La Signoria ...
Leggi Tutto
COVONI, Bettino
Franco Cardini
Figlio di secondo letto di Covone di Naddo e di Tessina de' Corbizzi - che era vedova di Cino Rinuccini e madre di Francesco Rinuccini, il grande mercante di parte riccesca [...] Collegio dei buonomini.
Ma fu con il conflitto contro Gregorio XI, la guerra degli Otto Santi, che la personalità politica del sposò Antonio di Simone Gondi, Ginevra che si maritò con Benedetto di Vanni Manetti, Bartolo, Niccolò, Filippo, Tessa che ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Galeazzo
Franco Pignatti
Figlio di Giovanni, marchese di Vescovado fratello del duca di Mantova Francesco II, e di Laura di Giovanni Bentivoglio, signore di Bologna, il G. nacque nel 1509 (non [...] Dolce, entrato nel gennaio 1541 con l'appoggio di Benedetto Varchi; Pietro Aretino, che fu accolto nel marzo IX, a cura di L. Lodi, Parma 1873, ad ind.; X, ibid. 1878, ad ind.; XI, ibid. 1881, p. 68; P. Giovio, Lettere, a cura di G.G. Ferrero, II, ...
Leggi Tutto
GHIRLANDA, Gerolamo (Girolamo)
Guido Dall'Olio
Nacque a Carrara, dal notaio Pandolfo, dopo il 1495. Nel ristretto ambiente del marchesato di Massa il padre doveva essere un personaggio di una certa rilevanza, [...] del suo protetto, scrivendo ripetutamente al cardinale Benedetto Lomellini (vescovo di Luni-Sarzana, che , e il suo carteggio inedito con Virginio figliuolo di Lodovico Ariosto, in Giornale stor. della Lunigiana, n.s., XI (1920), pp. 5-40. ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
rituale
ritüale agg. e s. m. [dal lat. ritualis, der. di ritus -us «rito»]. – 1. agg. a. Che appartiene al rito, è conforme o si svolge secondo il rito religioso: preghiere, formule r.; linguaggio r.; purificazione r., ecc. Libri r., i libri...