COPPEDÈ, Gino
Mauro Cozzi
Nacque a Firenze il 26 sett. 1866 dall'intagliatore Mariano e da Antonietta Bizzarri; nel capoluogo toscano, dopo i primi studi presso le Scuole pie, frequentò, dal 1884 al [...] da Filippo Brunelleschi ai Nigetti, per non dire di Benedetto da Maiano dal quale i Coppedè vantavano una discendenza a Roma. G. C., (catal. mostra fotografica), Roma 1982; R. Bossaglia-M. Cozzi, I Coppedè, Genova 1982; Encicl. Ital., XI, p. 327. ...
Leggi Tutto
ANTONIO di Puccio Pisano, detto il Pisanello
Bernhard Degenhart
Chiamato Vittore Pisano per erronea tradizione che risale al Vasari, poi corretta dal Biadego (1907-08 e 1908-1909), sulla base di documenti [...] pp. 453-456; G. Gruyer, Vittore Pisano, in Gazette des Beaux Arts, XI (1894), pp. 198-218; F. Malaguzzi-Valeri, Pittori lombardi dei Quattrocento, ; B. Degenhart, Le quattro tavole della leggenda di S. Benedetto, ibid., III(1949), pp. 7-22; Id., Zu ...
Leggi Tutto
MAGANZA, Alessandro
Alessandro Serafini
Figlio del poeta e pittore Giovanni Battista e, probabilmente, di Thia Dal Bianco, nacque a Vicenza nel quartiere di S. Pietro prima del 1556. Avviato dal padre [...] e Paolo, il Martirio di s. Giustina e S. Benedetto accoglie s. Mauro, forse del figlio Giovanni Battista. Notevole e un'ipotesi per il palazzo pretorio di Verona, in Verona illustrata, XI (1998), pp. 21-29; N. Kudis Buric, Alcuni contributi all ...
Leggi Tutto
DEL TASSO, Giovambattista
Marco Collareta
Figlio di Marco di Domenico (per il quale v. voce Del Tasso, famiglia), nacque a Firenze nel 1500. Chiamato dai contemporanei semplicemente Battista del Tasso [...] , Storia d. arte ital., X, 2, Milano 1936, pp. 178-81; XI, 2, ibid. 1939, pp. 572-75; D. Heikamp, Rapporti fra accademici 218, 220 nn. 3 e 7; L. Mendelsohn, Paragoni. Benedetto Varchis "Due Lezzioni" and Cinquecento art theory, Ann Arbor University ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giovanni, detto Francione
Francesco Quinterio
Nacque a Firenze nel 1428 da Giovanni di Francesco, legnaiolo, e da Monna Lena; abitò nel quartiere di San Giovanni, "popolo" di San Pier Maggiore [...] maestri della prospettiva, in Storia dell'arte italiana (Einaudi), XI, Torino 1982, ad Indicem; M. Ferrara - F. L. Pescatori, ibid., p. 222; A. Cecchi, Giuliano e Benedetto da Maiano ai servigi della Signoria fiorentina, in Giuliano e la bottega dei ...
Leggi Tutto
GRATI, Giovanni Battista
Susanna Falabella
, Nacque a Bologna l'8 ag. 1681 da Francesco, "cardaiolo" (Zanotti, Storia dell'Accademia Clementina, p. 153).
La ricostruzione delle vicende biografiche [...] Forse fu per la mediazione del cardinale Gozzadini, creato da Clemente XI vescovo di Imola, che il G. inviò alcune opere in quella con la Vergine, il Bambino e i ss. Rocco e Benedetto eseguita intorno al 1730 per le monache benedettine di Mondovì, ora ...
Leggi Tutto
COZZARELLI (Cozzarello), Iacopo (Giacomo)
Maria Pedroli
Figlio di Bartolomeo di Marco, nacque a Siena il 20 nov. 1453. Fu pittore, architetto e scultore, attività quest'ultima che lo rese famoso: "opifex [...] a Sesta (che nei panneggi quasi rigonfi dipende dalle opere senesi di Benedetto da Maiano: Del Bravo, 1970, p. 99), la statua di Siena ... (catal.), I, Genova 1977, p. 402; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlex., VIII, pp. 37s.; Encicl. Ital., XI, p. 768. ...
Leggi Tutto
CRISTOFARI (Cristofani), Pietro Paolo
Maria Grazia Branchetti Buonocore
Nacque a Roma il 28 agosto del 1685 da Fabio, pittore e mosaicista, e Prudenza Cellini. Alla morte del padre il C. aveva solamente [...] si ha notizia eseguiti nello studio del C. furono quelli di Clemente XI, Clemente XII, del card. G. R. Imperiali per il suo , del card. Inigo Caracciolo nella cattedrale di Aversa, di Benedetto XIV, del card. Ulisse Gozzadini nella chiesa dei servi di ...
Leggi Tutto
BENEVENTANO-CASSINESE, Arte
F. Aceto
Nozione introdotta dalla critica in riferimento alla pittura e alla miniatura che hanno avuto corso durante l'Alto Medioevo nel territorio storicamente noto come [...] in Valle a Cividale, in S. Giovanni a Müstair, in S. Benedetto a Malles; Evangeliario di Godescalco, Parigi, BN, nouv. acq. lat , in La cultura antica nell'Occidente latino dal VII all'XI secolo, "XXII Settimana di studio del CISAM, Spoleto 1974", ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: L'abbazia
Laura Saladino
L’abbazia
Con il termine “abbazia” si indica una fondazione monastica (benedettina, [...] funzionali, talvolta all’interno di un recinto. A Montecassino s. Benedetto, proveniente da Subiaco, costruì due edifici di culto dedicati a esigenze della vita monastica del tempo.
A partire dall’XI secolo e per tutto il seguente, le fonti storiche ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
rituale
ritüale agg. e s. m. [dal lat. ritualis, der. di ritus -us «rito»]. – 1. agg. a. Che appartiene al rito, è conforme o si svolge secondo il rito religioso: preghiere, formule r.; linguaggio r.; purificazione r., ecc. Libri r., i libri...