BONAZZA, Antonio
Hugh Honour
Figlio di Giovanni e di Maddalena da Treviso, detta Tartaglia, e fratello di Francesco e Tommaso, è il più valente di questa famiglia di scultori veneziani. Nacque a Padova [...] E altrettanto si dica dei pesanti busti di Benedetto XIV e del Cardinal Rezzonico (il futuro Lo zodiaco di A. B. e della sua scuola,nel giardino divilla Widmann a Bagnoli,ibid., XI (1965), 1, pp. 9-12; U. Thieme-F. Becker, Künstler-Lexikon, IV, ...
Leggi Tutto
FRIGIOTTI (Freggiotti, Fregiotti), Filippo
Caterina De Angelis
Non si conoscono l'anno e il luogo di nascita di questo pittore documentato a Roma dal 1715 al 1732. È probabile che il F. abbia avuto [...] , I, Roma 1988, p. 26; S. Iacobini, Le vicende costruttive di S. Giuseppe alla Lungara…, in L'architettura da Clemente XI a Benedetto XIV, a cura di E. Debenedetti, Roma 1989, pp. 54 s.; A. Negro, Agostino Masucci: un soffitto in palazzo Rospigliosi ...
Leggi Tutto
AQUILI (Aquilio)
**
Famiglia romana di pittori, operosa a Roma e nel Lazio fra la seconda metà del sec. XV e la prima metà del sec. XVI, facente capo ad Antonio detto Antoniazzo Romano, figlio di un [...] Benedetto, forse anche lui pittore. Antoniazzo fu un vero e proprio caposcuola e alcuni caratteri della sua fisionomia Hague 1934, pp. 281-286; L. Mortari, Opere d'arte in Sabina dall'XI al XVII sec., Roma 1957, pp. 36-39 (per Marcantonio); U. Thieme- ...
Leggi Tutto
LIBERATO da Rieti (Liberato di Benedetto)
Cristina Ranucci
Non si conosce l'anno di nascita di L., il cui nome accompagnato dalla qualifica di pittore e dall'indicazione del luogo di nascita, Rieti, [...] Grimaldo, dal quale risulta che egli era figlio di tale Benedetto di Cola di Rainaldo, già morto al momento della stesura 1932, pp. 272 s., fig. p. 274; Opere d'arte in Sabina dall'XI al XVII secolo (catal., Rieti), a cura di L. Mortari, Roma 1957, p ...
Leggi Tutto
COVO, Battista
Chiara Tellini Perina
Figlio di Gerardo, nacque probabilmente nel 1486, poiché è registrato morto a sessanta anni, il 17 nov. 1546 (Bertolotti, 1889, p. 124). Quando nel 1549 verrà nominato [...] con Giulio Romano del rinnovamento della chiesa abbaziale di S. Benedetto in Polirone (Piva, 1975). Il 15 apr. 1545 fu II Gonzaga, in Atti e mem. d. R. Accademia Virgiliana…, n. s., XI-XIII (1920), pp. 39 s., 66, 72. 78; G. Gerola, Trasmigrazioni ...
Leggi Tutto
FABBRI (Fabri), Giovanni
Maria Cristina Misiti
Mancano notizie sul luogo e sulla data di nascita di questo incisore operoso a Bologna nel sec. XVIII: si conosce solo il nome del padre, Pietro. L'Oretti [...] nel 1758 il Catafalco eseguito per le solenni esequie del papa Benedetto XIV (cfr. M. C. Casali Pedrielli, in Francesco Fontanesi , pp. 317, 340; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, XI, p. 147; Catalogo Bolaffi dei pittori e incisori, Torino 1973, ...
Leggi Tutto
GNACCARINI, Filippo
Paola Bianchi
Nacque a Roma il 24 maggio 1804 da Camillo e Geltrude Peruzzi.
Frequentò l'Accademia di S. Luca, distinguendosi nell'arte della scultura. Quattordicenne, vinse una [...] firmate e datate 1837 e 1838 le grandi statue di S. Benedetto e della Fortezza per due basiliche romane: rispettivamente S. Paolo . Vi rimase fino al 1936, quando per ordine di Pio XI il monumento, già privato della colonna e smembrato, ridotto alla ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Alessandro Ignazio
Marco Bizzarini
Fratello maggiore di Benedetto, nacque a Venezia il 1° febbr. 1673, primogenito di Agostino, del ramo alla Maddalena, e di Paolina Cappello S. Lunardo, patrizi [...] , 36 s., 44; E. Selfridge-Field, The music of Benedetto and A. Marcello. A thematic catalogue, Oxford 1990; W. ; The New Grove Dict. of music and musicians, XV, pp. 808 s.; Die Musik in Geschichte und Gegenwart, Personenteil, XI (2004), coll. 1037 s. ...
Leggi Tutto
BONAIUTO
Antonino Ragona
La famiglia siracusana dei Bonaiuto annovera valenti costruttori e architetti fin dalla fine del sec. XVII, quando si ebbe a Siracusa, come in tutta la Sicilia orientale, un [...] documentata (1729) è la fronte del monastero di S. Benedetto nella cui chiesa lavorò ancora nel 1738. Sempre nel 1738 pp. 16-18; Id., Maiolicari caltagironesi, in La ceramica..., XI (1956), pp. 4749 (per Natale); Id., Caltagirone..., Caltagirone ...
Leggi Tutto
CARDILLO
Francesca Campagna Cicala
Pittori messinesi, attivi nei secoli XVI-XVII.
Francesco, nato nella seconda metà del sec. XVI, si formò probabilmente alla scuola di Antonello Riccio, di cui sposò [...] di Montalto a Messina: una raffigurante S. Benedetto e s. Bernardo, già perduta ai tempi (1906), pp. 236 s.; E. Brunelli, Il vecchio Cardillo, in L'Arte, XI (1908), p. 300; P. Augella, Un pregevole polittico quattrocentesco dimenticato, in Arch. ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
rituale
ritüale agg. e s. m. [dal lat. ritualis, der. di ritus -us «rito»]. – 1. agg. a. Che appartiene al rito, è conforme o si svolge secondo il rito religioso: preghiere, formule r.; linguaggio r.; purificazione r., ecc. Libri r., i libri...