COZZA, Lorenzo (al secolo Simone)
Luisa Bertoni
Nacque a San Lorenzo Vecchio (Bolsena, in provincia di Viterbo) il 31 marzo del 1654 e venne battezzato con il nome di Simone; il padre, Lorenzo, apparteneva [...] in seno al suo Ordine. Sotto il pontificato di Clemente XI fu consultore dell'Indice e qualificatore del S. Uffizio, e a cui lasciò la biblioteca, i manoscritti e le raccolte.
Benedetto XIII aveva nutrito un grande affetto per il C., come testimoniano ...
Leggi Tutto
PIZZARDO, Giuseppe
Paolo Trionfini
PIZZARDO, Giuseppe. – Nacque a Savona il 13 luglio 1877 da Francesco, segretario della Camera di commercio della città ligure, e da Carmelita Manara.
Compiuti brillantemente [...] governo della Chiesa» (Casula, 1988, p. 423).
Nel 1921 Pizzardo fu promosso da Benedetto XV come sostituto della segreteria di Stato, carica in cui fu confermato da Pio XI fino al 1929. In questa veste, grazie anche ai rapporti confidenziali con il ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri
Enrico Stumpo
Nacque a Firenze il 1° ag. 1624 da Filippo e da Maddalena Machiavelli.
Tutti gli autori, tranne il Passerini, indicano quale data di nascita il 1600, data chiaramente infondata [...] , che lo vide tra i protagonisti, tanto che fu considerato tra i principali artefici dell'elezione di Innocenzo XI, Benedetto Odescalchi, gli riuscì assai faticoso, contribuendo notevolmente ad aggravare il suo cagionevole stato di salute. Pochi mesi ...
Leggi Tutto
STEFANO IX
Michel Parisse
Federico delle Ardenne o di Lorena era figlio di Gozelon, duca di Lotaringia; il nome della madre è ignoto. Originario della diocesi di Liegi in Lotaringia ("Leodiensis papa", [...] Divenne canonico e arcidiacono del Capitolo di St-Lambert. Nell'XI secolo Liegi era rinomata per l'importanza e il numero , egli fu designato per diventare abate di Montecassino. Fu benedetto da Vittore II a Firenze e nominato cardinale prete di S ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Porto Maurizio, santo
Dario Busolini
Nacque a Porto Maurizio (ora Imperia) il 20 dic. 1676, figlio di Domenico Casanova e Anna Maria Benza, che gli diedero il nome di Paolo Girolamo e lo [...] del 25 nov. 1751, nel convento di S. Bonaventura al Palatino. Benedetto XIV ne ordinò la sepoltura nella cappella di S. Francesco di quello 1796, Pio IX lo canonizzò il 29 giugno 1867 e Pio XI, il 17 marzo 1923, lo nominò patrono dei missionari nei ...
Leggi Tutto
Alberto Melloni
La beatificazione di piazza e il concertone del 1° maggio
Al funerale di Giovanni Paolo II, spentosi il 2 aprile 2005 e sepolto nelle grotte vaticane l’8, il movimento dei Focolari si [...] di se e come beatificare o canonizzare i predecessori diventerà un problema: Benedetto XIV (1675-1758), il ‘papa dei dotti’, ferma la canonizzazione di Innocenzo XI (1611-89) per evitare di creare precedenti laceranti, dopo la beatificazione e ...
Leggi Tutto
BARELLI, Armida
Mario Casella
Nacque a Milano il 1º dic. 1882 da Napoleone e da Savina Candiani. Compiuti i primi studi nel capoluogo lombardo, dal 1895 al 1899 frequentò l'Istituto di Santa Croce di [...] già esistente da tempo, venne nominata da Benedetto XV vicepresidente dell'Unione donne cattoliche, con , Azione cattolica e fascismo nell'Italia settentrionale durante il pontificato di Pio XI (1922-1939), a cura di P. Pecorari, Milano 1979, passim; ...
Leggi Tutto
CIRIACI, Pietro
Luciano Osbat
Nato a Roma il 2 dic. 1885, figlio di Giuseppe e Maria Giuggiolini Magnaterra, fu battezzato nella parrocchia di S. Crisogono, nel rione di Trastevere, dove la sua famiglia [...] per la stima che in lui riponeva il cardinale Pietro Gasparri, responsabile di quel dicastero con i pontefici Benedetto XV e Pio XI. Durante questi anni furono siglati importanti accordi che regolarono i rapporti tra la S. Sede e alcuni Stati ...
Leggi Tutto
SERGIO IV
Antonio Sennis
Romano, il suo nome di battesimo era Pietro. Era figlio di Pietro ("Peruncius" secondo alcune fonti) e Stefania. Il catalogo inserito, intorno al 1120, alle cc. 208v-211 del [...] e della sua fazione, sembra associare S. a Benedetto VIII, suo successore e membro della famiglia dei conti prestare fede a un documento, giunto a noi in copia della fine del sec. XI (a cura di J. Lair, "Bibliothèque de l'École des Chartes", ser. IV ...
Leggi Tutto
ARGENVILLIERS, Clemente
Umberto Coldagelli
Nacque a Roma il 30 dic. 1687 da modestissima famiglia di origine francese. Applicatosi allo studio della giurisprudenza, riuscì ben presto a crearsi grande [...] il nome dell'A. è soprattutto legato alle vicende della riforma dell'università di Roma. Benedetto XIV, che ne era stato rettore sotto Clemente XI, sentiva profondamente l'esigenza di un rinnovamento radicale che ponesse fine allo stato di decadenza ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
rituale
ritüale agg. e s. m. [dal lat. ritualis, der. di ritus -us «rito»]. – 1. agg. a. Che appartiene al rito, è conforme o si svolge secondo il rito religioso: preghiere, formule r.; linguaggio r.; purificazione r., ecc. Libri r., i libri...