DODONE
Maura Grandi
Creato vescovo di Roselle (presso Grosseto) nell'ultimo periodo del pontificato di Niccolò II, D. successe a Gerardo, vescovo sicuramente sino al gennaio del 1060, Fu consacrato [...] giurisdizione sulle chiese di S. Maria in Nolicino e di S. Benedetto di Dragonara.
La corte imperiale in realtà non aveva mai considerato VII riconfermò la decisione adottata agli inizi dell'XI secolo da papa Silvestro II, designando come sede ...
Leggi Tutto
FINI, Francesco Antonio
Mario Ajello
Nacque il 6 maggio 1669 a Minervino Murge, da una famiglia di modeste condizioni. Con i genitori Angelo e Cinzia Troisi e i suoi due fratelli (di cui non si conoscono [...] si ribadiva perentoriamente l'abolizione del tribunale della Monarchia sicula già decretata da Clemente XI (1715).
C. Galiani, uno dei negoziatori di Benedetto XIII, attribuì soprattutto al F. la stesura del breve. Iniziò così una difficile vertenza ...
Leggi Tutto
EMALDI, Tommaso Antonio
Massimo Ceresa
Nacque a Lugo (prov. di Ravenna) nel 1706, da Marco e Cristina Valvassori, benestanti. All'età di dieci anni fu inviato a studiare come convittore al collegio [...] di T. E., Faenza 1762, con segnatura VIII-XVIII, busta XI-699; T. Ballapani, Orazione nelle solenni esequie celebrate nella chiesa o", e la prima venne portata al Lagomarsini dal padre Benedetto Zuccari; in essa si accenna ad un esemplare di Graziano ...
Leggi Tutto
CACCIA, Federico
Vittor Ivo Comparato
Nacque a Milano il 10 giugno 1635 da Camillo, di famiglia nobile novarese, e da Orsola Casati. Il padre era stato decurione di Novara e di Milano, membro dei Dodici [...] il pontefice sceglieva per la sua designazione. Con l'ascesa nel 1676 al soglio pontificio del cardinale Benedetto Odescalchi (Innocenzo XI) la carriera del C. divenne notevolmente rapida: avvocato dei poveri, per un periodo di quattro anni rettore ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Bartolomeo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 10 luglio 1636; era del ramo della famiglia patrizia di Rio Marin nella parrocchia di S. Simeone Grande, sestiere di S. Croce, terzogenito [...] Patria del Friuli, subentrando a un altro veneziano, Benedetto Cappello. Il suo incarico in quella sede periferica fu celle del monastero. Dal settembre, per volere del papa Innocenzo XI, l'istituto fu posto sotto la diretta giurisdizione del G. ...
Leggi Tutto
Gregorio VI
Antonio Sennis
Il suo nome di nascita era "Iohannes". Alcune fonti gli attribuiscono inoltre l'ulteriore appellativo "Gratianus", sia da solo sia unito a "Iohannes" (per un elenco completo [...] chiesa di S. Giovanni a Porta Latina allorché Benedetto IX, in seguito a pressioni esercitate dai circoli ; De ordinando pontifice, ibid., Libelli de lite imperatorum et pontificum saec. XI et XII conscripti, I, a cura di E. Dümmler-L. von ...
Leggi Tutto
PINELLI, Domenico
Alessia Ceccarelli
PINELLI, Domenico. – Nacque a Genova nel 1541 da Paride e Benedetta di Giorgio Spinola, esponenti del migliore patriziato cittadino. Paride aveva ricoperto numerosi [...] lo studium perugino, assieme al cardinale Benedetto Giustiniani.
Tornato a Roma, colpita da pp. 918 s., X, 1928, pp. 51, 77, 165-167, 240-248, 265 s., 273, 507-517, 666, XI, 1929, pp. 13, 80, 464, 487, 693, 711 s., 765 s., XII, 1930, pp. 6-13, 142 ...
Leggi Tutto
GOTTI, Vincenzo Lodovico
Dario Busolini
Nacque a Bologna il 5 sett. 1664 da Giacomo, giurista, e da Chiara Capardi. Dopo studi di grammatica presso le Scuole pie e di retorica con i gesuiti, nel 1680 [...] 1711 al 1713, ancora priore fino al 1715, quando Clemente XI lo nominò inquisitore generale di Milano.
Il G. non amava i candidati, ma restò vittima dell'ostilità francese. Il neoeletto Benedetto XIV, che lo reputava un santo, volle farlo abitare in ...
Leggi Tutto
POMPILIO MARIA PIRROTTI, santo
Giulio Sodano
POMPILIO MARIA PIRROTTI (al secolo Domenico, Michele, Giovanni Battista), santo. – Nacque a Montecalvo Irpino il 29 settembre 1710 dal dottore in legge Girolamo [...] devozione’, più in sintonia con lo spirito del papato di Benedetto XIV. Il 21 luglio 1747 la congregazione generale dell’ordine Pirrotti venne beatificato il 26 gennaio 1890 e canonizzato da Pio XI il 19 marzo 1934.
Fonti e Bibl.: Sacra Rituum ...
Leggi Tutto
BORRO (Boro), Gasparino (Gasparino da Venezia)
Benito Recchilongo
Nacque probabilmente a Venezia nella prima metà del sec. XV, ed entrò nell'Ordine dei servi di Maria.
Una ricostruzione certa dei suoi [...] , pp. 131 s. - al vicario generale Filippo Cavazza e a Benedetto Mariano, fornendo utili notizie sulla vita e le opere del B.) e 606; G. Vangelisti, Frate G. B., in Monumenta Ordinis servorum, XI, Roulers 1910, pp. 122-158 (pp. 131-158 excerpta dai ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
rituale
ritüale agg. e s. m. [dal lat. ritualis, der. di ritus -us «rito»]. – 1. agg. a. Che appartiene al rito, è conforme o si svolge secondo il rito religioso: preghiere, formule r.; linguaggio r.; purificazione r., ecc. Libri r., i libri...