DELLA TOSA, Lottieri
Massimo Tarassi
Figlio di Odaldo, nacque a Firenze intorno alla metà del sec. XIII. Membro di una potente casata guelfa, strettamente legata a quella consorteria dei Visdomini che [...] armi in una serie di tafferugli senza che l'una riuscisse a prevalere sull'altra. Per far cessare la guerra civile il pontefice BenedettoXI inviò allora a Firenze Niccolò da Prato, cardinale vescovo di Ostia, a far da paciere.
All'inizio l'opera dei ...
Leggi Tutto
LUCINO, Giovanni da
Sara Menzinger
Nacque verso la metà del XIII secolo da una famiglia dell'aristocrazia comasca.
La militanza politica e l'intervento ai vertici delle istituzioni comunali caratterizzarono [...] fu bocciata la proposta di rinnovargli l'incarico, bensì, in circostanze diverse, a Perugia.
Nel 1304 il neoeletto pontefice BenedettoXI, per tentare di sedare le continue discordie fiorentine, inviò a Firenze il cardinale di Prato come paciere. In ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Guarcino (Leonardo da Patrasso)
Sergio Ferdinandi
Figlio di Pietro, membro della famiglia dei Conti, imparentato con i Caetani e appartenente alla piccola nobiltà della Campagna, e di Perna, [...] morte di Bonifacio VIII L. fu tra i diciotto cardinali che presero parte al conclave e che elessero il 22 ott. 1303 BenedettoXI. L. partecipò anche al travagliato conclave che, apertosi il 18 luglio 1304 a Perugia, si concluse il 5 giugno del 1305 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Ignano
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1248 da Francesco di Bolognetto. Il nome della madre non è noto. Ebbe due fratelli, Zandonato e Giacomo, di lui minori d'età, e due sorelle, [...] di una accentuata autonomia del popolo romano, grazie soprattutto alla lunga vacanza della Sede pontificia dopo la morte di BenedettoXI nel luglio del 1304. La coloritura politica dei due personaggi e quella al momento prevalente nelle città da cui ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE (Rouere, Pellizzonus), Papiniano
Giuseppe Briacca
Appartenente ad una nobile famiglia, nacque a Torino verso la metà del sec. XIII. In un documento del 1271 è indicato con il cognome Pellizzoni; [...] , i cisterciensi e i benedettini. Tenne la carica curiale anche nel lungo periodo di sede vacante successivo alla morte di BenedettoXI (7 luglio 1304). Il nuovo pontefice Clemente V (eletto il 5 giugno 1305) lo invitò, con lettera del 26 agosto ...
Leggi Tutto
BRUNELLESCHI, Betto di Brunello
Franco Cardini
Magnate fiorentino di parte nera, fece parte del gruppo di oligarchi che ressero il Comune di Firenze dall'anno 1301 al 1311.
I Brunelleschi erano di antica [...] dei neri furono citati a comparire dinanzi al papa: v'andarono, e il B. era tra loro; ma la morte di BenedettoXI nel luglio di quell'anno dette loro nuovo respiro.
Nel novembre 1304 troviamo il B. ufficiale alle milizie con Neri Buondelmonti, Cione ...
Leggi Tutto
BRUSATI, Tebaldo
WWalter
Apparteneva a una famiglia magnatizia di Brescia (le fonti lo ricordano come "nobilis vir" e "miles"), che insieme con quella dei Maggi fu tra le principali della parte guelfa [...] che nel 1302 avevano cacciato da Milano i Visconti legati al Maggi.
Il B. trovò un sostenitore nel papa BenedettoXI, trevigiano di nascita e per lunghi anni provinciale dei domenicani in Lombardia, che egli aveva sicuramente conosciuto personalmente ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Rossellino
Massimo Tarassi
Nacque a Firenze intorno al 1260 dal cavaliere Arrigo, membro influente dei Consigli cittadini e podestà in varie città della Toscana: a San Gimignano nel 1273, [...] Cavalcanti, Nerone, e gettato giù da cavallo con un colpo di lancia. Adiratissimo per le violenze che avevano insanguinato la città, BenedettoXI emanò una bolla contro dodici capi dei neri, tra cui Corso Donati, il D. e suo zio Rosso, come promotori ...
Leggi Tutto
CECCANO, Giovanni da
Agostino Paravicini Bagliani
Figlio di Annibaldo (I) di Landolfo, viene sovente chiamato "iunior" nei documenti coevi per distinguerlo dallo zio paterno, Giovanni (II) seniore. [...] stato un cognato del C.: il passo del documento sul quale si basa lo studioso, contenuto in una lettera di BenedettoXI, è identico a quello di una precedente lettera di Bonifacio VIII (Les registresde Boniface VIII, n. 3418), ed è assolutamente ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Pagano, detto Paganino
Giuliana L. Fantoni
Figlio primogenito di Corrado detto Mosca (fiblio a sua volta di Napoleone detto Napo signore di Milano) e della seconda moglie di costui Allegranza [...] e l'aprile 1306. Egli ricoprì pertanto la carica in parte durante la vacanza del potere papale seguita alla morte di BenedettoXI, avvenuta a Perugia nel luglio del 1304, e in parte durante il pontificato di Clemente V, eletto dopo undici mesi di ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
rituale
ritüale agg. e s. m. [dal lat. ritualis, der. di ritus -us «rito»]. – 1. agg. a. Che appartiene al rito, è conforme o si svolge secondo il rito religioso: preghiere, formule r.; linguaggio r.; purificazione r., ecc. Libri r., i libri...