Poeta francese, vissuto tra la prima e la seconda metà del sec. XII, di cui si sa pochissimo e anche il poco è dubbio. Sembra originario, più probabilmente, di Sainte-Maure nella Touraine (dipartimento [...] d'Indre-et-Loire), e non, come altri credette, di Sainte-More nella Champagne. Fu forse vassallo di Enrico II, re d'Inghilterra, e alla moglie, Eleonora d'Aquitania, par che alluda nell'elogio di una "riche ...
Leggi Tutto
Romano. Eletto a successore di Leone IV, defunto il 17 luglio 855. Il decreto della elezione fu mandato agl'imperatori Lotario I e Lodovico II, per la convalidazione. Se non che, a Gubbio, gl'inviati pontifici, [...] pp. 612-614; I. Garampi, De minimo argenteo Benedicti III dissertatio, Roma 1749; cfr. Grundlach, in Neues Archiv. d. Gesel. f. ält. deutsch. Geschichtskunde, XII (1887), p. 463; v. anche la bibl. citata da H. Hemmer, in Dict. de Théol. cath., s. v. ...
Leggi Tutto
Niccolò Boccasini, nato a Treviso nel 1240, entrò nell'ordine domenicano nel 1254 e ne fu generale nel 1296. Compose varî commentarî sulle Sacre Scritture. Creato cardinale da Bonifacio VIII nel 1298, [...] 1303, fu eletto papa e assunse il nome di Benedetto XI. Di fronte alla difficile eredità lasciatagli dal suo predecessore di Anagni. Morì il 7 luglio 1304, forse avvelenato. Clemente XII nel 1733 lo beatificò.
Bibl.: P. Funke, Papst Benedikt XI ...
Leggi Tutto
BENEDETTO IX, papa
Ovidio Capitani
A Teofilatto, figlio di Alberico III, conte di Tuscolo., terzo di una serie di tre sommi pontefici romani, appartenenti alla famiglia tuscolana - Benedetto VIII (1012-1024) [...] nei casi di alcuni pontefici (Formoso, Giovanni XII), ha trovato, come non è invece avvenuto cui nella datatio sifa riferimento all'anno ottavo di pontificato di un papa Benedetto, nel mese di marzo di un anno dell'ottava indizione: tale documento è ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIII, papa
Gaspare De Caro
Pierfrancesco Orsini nacque a Gravina il 2 febbr. 1650, secondo i calcoli del Vignato, mentre la maggior parte dei biografi lo dice nato nel 1649. Era figlio primogenito [...] a tal punto le intenzioni del pontefice che Clemente XII, assumendo la successione nel 1730, dovette creare una "Congregazione particolare sulle estorsioni e sugli abusi a danno di Benedetto XIII".
Nei rapporti con le potenze cattoliche B. XIII ...
Leggi Tutto
BENEDETTO IV, papa
Ottorino Bertolini
Era romano; suo padre si chiamava Mammolo (o Mammalo); la famiglia, a giudicare dall'espressione "generis decus" usata nella sua epigrafe mortuaria, era di elevata [...] il monastero di S. Antimo, va attribuito nona B. IV, ma a Benedetto VII, P. F. Kehr, ibid., p. 248, n. *5), L coll. 27-31; C. Cecchelli, Note sulle famiglie romane fra il IX e il XII sec., in Arch. della R. Soc. rom. di storia patria, LVIII (1935), ...
Leggi Tutto
BENEDETTO II, papa
Ottorino Bertolini
Figlio di un Giovanni, appartenente a famiglia romana, aveva percorso nel clero cittadino tutta la carriera ecclesiastica, dalla Schola cantorum sino all'ordinazione [...] , così in tale circostanza il personaggio di rilievo maggiore fu Benedetto Il. Papa, clero e rappresentanza del laicato, d'altro canto suo successore Giuliano nel gennaio 681 aveva ottenuto dal XII concilio toledano poteri tali da mettere, in materia ...
Leggi Tutto
Benedetto VIII
Gerd Tellenbach
Teofilatto nacque da Gregorio, conte di Tuscolo, e da Maria, e fu fratello di Romano (Giovanni XIX) e di Alberico. È difficile precisare la data della sua nascita, principalmente [...] . Del resto il globo imperiale non era certo un'invenzione di Benedetto VIII. La figura di B. si stacca da quelle dei papi in M.G.H., Libelli de lite imperatorum et pontificum saec. XI et XII conscripti, II, a cura di E. Dümmler-F. Thaner-E. Sackur, ...
Leggi Tutto
BENEDETTO di Leonardo, detto B. da Maiano
Giulia Brunetti
Nacque probabilmente a Maiano (Firenze) nel 1442; figlio di Leonardo d'Antonio, legnaiolo e scalpellino, che si stabilì a Firenze con la famiglia [...] Museen Berlin-Dahlem, München 1957, p. 51; M. Lisner, Zu B. da Maiano und Michelangelo, in Zeitschrift für Kunstwissenschaft, XII (1958), pp. 141-156; G. Gennari, La Madonna della Scaletta, terracotta inedita di B. da Maiano a Lugo di Romagna ...
Leggi Tutto
BENEDETTO, santo
Luigi Salvatorelli
Silvana Simonetti
Mentre per la data della morte di B. abbiamo - come si spiegherà in fine - un termine a quo (non prima della fine del 546), nulla di simile possediamo [...] (anche se nel suo complesso a partire dal XII secolo il breviario subì diverse modifiche) sostanzialmente è Divino affiatu, 1° nov. 1911) si riallaccia alle disposizioni di Benedetto.
Ma quello che mette conto di considerare, nel nostro caso, ...
Leggi Tutto
rituale
ritüale agg. e s. m. [dal lat. ritualis, der. di ritus -us «rito»]. – 1. agg. a. Che appartiene al rito, è conforme o si svolge secondo il rito religioso: preghiere, formule r.; linguaggio r.; purificazione r., ecc. Libri r., i libri...