DE TORRES, Ludovico
Pietro Messina
Nacque a Roma il 28 ott. 1551 da Hernando e da Pentesilea Sanguigna. Il padre, di origine spagnola, era commendatore di S. Giacomo della Spada e ministro plenipotenziario [...] , in Monreale, della Regola del ss. Padre Benedetto con le dichiarationi et costitutioni dei Padri cassinesi.
von Pastor, Storia dei papi, XI, Roma 1929, pp. 428, 459-461, 485 s.; XII, ibid. 1930, pp. 38, 233, 235, 242, 630; L. Ponnelle-L. Bordet, S ...
Leggi Tutto
CIACCHI, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Pesaroil 16 ag. 1788 da famiglia di nobile lignaggio: il padre, conte Gianbernardino, aveva più volte ricoperto nella città marchigiana importanti cariche [...] elegia rinascimentale, la Jolas (Per lo connubio di Benedetto Mosca Passionei con Barbara Anguissola. Idillio d'Andrea il 6 genn. 1829 quella di Spoleto. Dopo la morte di Leone XII era nominato prolegato a Bologna; quindi un breve papale del 13 luglio ...
Leggi Tutto
GARSENDONIO (Graxendonius, Grascendonius, Grassidonius)
Anna Maria Rapetti
Si ignorano luogo e data di nascita di G., vescovo di Mantova. Torelli - accogliendo le tesi degli studiosi mantovani sette-ottocenteschi [...] del gruppo dirigente. Non a caso, per quasi tutto il XII secolo e fino alla fine del vescovato di G. i consoli infatti riferimento a un contratto stipulato tra l'abate di S. Benedetto e G. "quondam Mantuanus episcopus". A conferma di questa data ...
Leggi Tutto
PAPAZURRI, Bartolomeo
Luciano Cinelli
(Carbone) de’ (Bartolomaeus de Pappazuris, Bartolomaeus de Carbone). – Domenicano, figlio di Giovanni (o Giannetta) Papazurri di Roma, nato forse tra la fine del [...] cc. 76v-77v), amministrata in attesa della nuova nomina da Benedetto Colonna (F. Ughelli, Italia sacra, VI, 1720, coll. , in Episcopati e monasteri a Penne e in Abruzzo (secc. XII-XIV). Esperienze storiografiche e storiche a confronto, Napoli 2008, pp ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Giovan Francesco
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 6 dic. 1796 da Giovanni Gherardo, noto letterato ed erudito discendente da una famiglia di mercanti di stoffe e banchieri d'origine [...] lo più codici del sec. XV, ma c'è un Sallustio del sec. XII (IX, 180) e due codici delle Metamorfosi di Ovidio del medesimo secolo (IX migliore soluzione parve quella di donarla al papa. Benedetto XV accettò, svolgendo a Vienna i passi necessari al ...
Leggi Tutto
BERTA, Francesco Ludovico
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Torino il 19 ag. 1719 dal vassallo lacopo Antonio, dei decurioni della città di Torino, e da Lucia Margherita Ormea. La famiglia era di origine [...] opera erudita, Ulciensis ecclesiae chartarium animadversionibus illustratum, dedicata a Benedetto XIV, con una lunga prefazione, in cui si concessioni, controversie, donazioni, vendite dei secc. XI e XII.
Nel 1754 il B., per la morte di Antonio ...
Leggi Tutto
CADONICI, Giovanni
Giuseppe Pignatelli
Nato a Venezia nel 1705 da modesta famiglia, compì gli studi nel seminario patriarcale di Venezia, "del quale era uno dei più distinti allievi" (Memorie dell'I. [...] A. M. Querini, a P. F. Foggini. Benedetto XIV nel 1750 gli conferiva un canonicato nella cattedrale di 542 ss., 554-59, 568-75, 644, 704; XI (1750), coll. 537 ss., 637 s.; XII (1751), col. 25; XIII (1752), coll. 201 ss., 215-21; XXI (1760), coll. ...
Leggi Tutto
FORZATÈ, Giordano
Laura Gaffuri
Nacque, secondo una tradizione non avvalorata dalla coeva documentazione, a Padova intorno al 1158. La famiglia Tanselgardi (o Transelgardi) Forzatè apparteneva all'aristocrazia [...] da Ezzelino nei provvedimenti presi contro il priore di S. Benedetto. Il destino del F. avrebbe dovuto essere, in un nel processo di sviluppo delle istituzioni ecclesiastiche a Padova tra XII e XIII secolo, in Mélanges de l'École française de ...
Leggi Tutto
BRANCALEONI, Leone
Janos M. Bak
Appartenente a una famiglia patrizia romana, il B. nacque in data imprecisata nella seconda metà del sec. XII. Canonico regolare di S. Frediano di Lucca, nel 1200 fu [...] gli affidò la composizione della vertenza insorta tra il vescovo Benedetto di Spoleto e il monastero di S. Gregorio della negotio Romani imperii, a cura di F. Kempf, in Misch. hist. pontif., XII, Romae 1947, nn. 141-149, 152, 178-184, 189; F. Hurter, ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Lazzaro Opizio
Silvano Giordano
PALLAVICINO (Pallavicini), Lazzaro Opizio. – Nacque a Genova il 30 ottobre 1719 da Paolo Girolamo, senatore della Repubblica di Genova, e da Giovanna di [...] Storia dei Papi nel periodo dell’Assolutismo, dall’elezione di Benedetto XIV sino alla morte di Pio VI (1740-1799), 1 , ad ind.; IX, Roma 1985, ad ind.; X, Roma 1988, ad ind.; XII, Napoli 1997, ad ind.; XIII, Napoli 1994, ad ind.; XIV, Napoli 1995, ...
Leggi Tutto
rituale
ritüale agg. e s. m. [dal lat. ritualis, der. di ritus -us «rito»]. – 1. agg. a. Che appartiene al rito, è conforme o si svolge secondo il rito religioso: preghiere, formule r.; linguaggio r.; purificazione r., ecc. Libri r., i libri...