BEMBO, Giovanni
Gino Benzoni
Secondo dei cinque figli di Agostino di Benedetto e di Chiara Del Basso, nacque a Venezia il 21 ag. 1543. Famiglia d'antichissima nobiltà la sua, la cui non più florida [...] . della fortezza di Palma presentata al Senato nel 1599, Venezia 1863, pp. 17, 25; G. Galilei, Le opere, XI, Firenze 1901, p. 367; XII, ibid. 1902, p. 206; XX, ibid. 1909, pp. 388 s., 570; Carlo Emanuele I e la contesa fra la Repubbl. veneta e Paolo ...
Leggi Tutto
TARANTO
CCosimo Damiano Fonseca
La città che Federico II visitò per la prima volta il 1221 era dal punto di vista urbanistico quella racchiusa sull'isola tra Porta Napoli e Porta Lecce alla confluenza [...] di cui parla il geografo al-Idrīsī intorno alla metà del XII sec., fossero in pieno sviluppo anche nei primi decenni del "ex parte muri magni"; il priore di Casalrotto alla porta di S. Benedetto; gli abitanti delle isole di S. Pietro e di S. Paolo e ...
Leggi Tutto
Padova
Sante Bortolami
Affermatasi già nel corso del XII sec. come uno dei più autorevoli poli di azione politica della terraferma veneta e decollata nel 1222 anche come grande sede internazionale di [...] e il suo monastero nell'età di Ezzelino da Romano: Arnaldo da Limena († 1255) e S. Giustina di Padova, in S. Benedetto e otto secoli (XII-XIX) di vita monastica nel Padovano, Padova 1980, pp. 55-86; S. Bortolami, Fra 'alte domus' e 'populares homines ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Branda
Franca Petrucci
Di nobile e potente famiglia, nacque da Giacobino il Grasso nella prima metà del XV secolo. Egli compì molto presumibilmente studi giuridici e nel 1468, ascritto [...] Sforza, III, Roma 1893, pp. 73, 139, 147,504, 560;L.-G. Pélissier, Louis XII et Ludovic Sforza, II, Paris 1897, pp. 316 s.(per Girolamo); P. Pecchiai, Il governo di Benedetto Castiglioni in Bari, in Arch. stor. lomb., XLV (1918), p. 33; A. Dina ...
Leggi Tutto
FALIER (Faletro, Faledro), Ordelaffo (Ordelaf)
Irmgard Fees
Figlio, secondo la Cronica di Andrea Dandolo e secondo la Origo civitatum di Vitale, eletto doge nel 1084, nacque probabilmente a Venezia. [...] Danduli Chronica per extensum descripta, a cura di E. Pastorello, ibid., XII, 1, pp. 259-267; F. Corner, Ecclesiae Venetae..., V 190 ss., 203-206, 210, 212 s., 216; Ss. Ilario e Benedetto e S. Gregorio, a cura di L. Lanfranchi-B. Strina, Venezia 1965 ...
Leggi Tutto
FRATI PREDICATORI
GGiulia Barone
Ordine religioso sviluppatosi all'inizio del Duecento e consacrato alla predicazione. La denominazione Domenicani ‒ con cui sono comunemente conosciuti ‒ li ricollega [...] di regola propria, imponendo la scelta fra quelle di s. Benedetto e di s. Agostino. Ma i Frati predicatori si dotarono II, Staten Island 1966-1973.
Les Mendiants en Pays d'Oc au XIIIe siècle, Toulouse 1973; M.H. Vicair, Dominique et ses Prêcheurs, ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Saliceto (Saliceti Bartolomeo)
Gianfranco Orlandelli
Nacque nella prima metà del sec. XIV da una illustre famiglia di giuristi bolognesi fiorita nei secc. XIV e XV. Studiò diritto a Bologna, [...] B. sono: il Commento al Digesto Vecchio dal libro XII al XXIV, 2,reperibile nelle edizioni di Brescia 1499, Evo del Diritto, I, Le fonti, Milano 1954, pp. 369, 580, 592; M. A. Benedetto, B. da s., in Nuovissimo Digesto Ital., II, Torino 1958, p. 281. ...
Leggi Tutto
Otranto
HHubert Houben
Dopo essere stato nell'Alto Medioevo il porto pugliese più importante per i collegamenti con Bisanzio e con la Palestina, Otranto ‒ la cui sede vescovile era stata elevata nell'892 [...] e nel 1214-1215, come interprete, i legati pontifici Benedetto di S. Susanna e Pelagio Galvani. A Otranto esisteva anche di seta che vengono menzionati in poesie francesi dei secc. XII-XIII. Il porto continuò a essere frequentato da mercanti ...
Leggi Tutto
BONAMICI, Pietro Giuseppe Maria (Castruccio)
Claudio Mutini
Nacque a Lucca il 18 ott. 1710 da Francesco e da Maria Felice Rigola. La famiglia era di modeste condizioni economiche.
Studiò nel seminario [...] già ne sollecitava, a Roma, la pubblicazione.
La sperata benevolenza di Benedetto XIV (al quale il B. aveva dedicato la ristampa del commentario si legge un discorso in onore di Clemente XII (De laudibus Clementis XII Summi Pont. oratio) e una De ...
Leggi Tutto
Brindisi
Benedetto Vetere
Centro portuale dell'Adriatico meridionale, la sua importanza viene evidenziata, già in epoca classica, dal collegamento diretto stabilito, tramite la Via Appia, con Roma, [...] è del tutto casuale che l'immagine della città, nella scarna descrizione del Libro di Re Ruggero (metà sec. XII), resti legata esclusivamente alla bellezza degli edifici e alla produttività del suo entroterra, e che nel Compasso da navigare (seconda ...
Leggi Tutto
rituale
ritüale agg. e s. m. [dal lat. ritualis, der. di ritus -us «rito»]. – 1. agg. a. Che appartiene al rito, è conforme o si svolge secondo il rito religioso: preghiere, formule r.; linguaggio r.; purificazione r., ecc. Libri r., i libri...