CUSANI, Agostino
Irene Polverini Fosi
Della nobile famiglia dei marchesi di Somma, nacque a Milano il 20 ott. 1655 da Ottavio e Margherita Biglia. Compì gli studi nel Collegio Romano; laureatosi in [...] , promuovendolo presidente della Camera apostolica il 5 genn. 1694; Innocenzo XII, il 20 sett. 1695, lo ascrisse fra i chierici della , rinunziò alla diocesi pavese nelle mani dei neo eletto Benedetto XIII, al cui conclave il C. aveva partecipato, ...
Leggi Tutto
GONARIO (Gonnario, Gunnari) di Torres
Mauro Ronzani
Secondo di questo nome, figlio del giudice di Torres Costantino (I) di Lacon e di Marcusa de Gunale, nacque all'inizio del secondo decennio del secolo [...] quale Costantino di Athen donò al monastero di S. Benedetto di Montecassino la chiesa di S. Michele de Therricellu Sindia (1149) e il suo influsso spirituale e sociale nei secoli XII e XIII, Sassari 1982, ad ind.; Genealogie medioevali di Sardegna, ...
Leggi Tutto
LASAGNA, Giovanni Battista (Lazagna, Cattaneo Lasagna)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova probabilmente poco dopo il 1460. Benché A. Della Cella ipotizzi che la famiglia fosse originaria della [...] repressione con l'intervento del re di Francia Luigi XII. In quel contesto il L. svolse una funzione diplomatica grandi mercanti genovesi della seta sulla piazza di Lione (dove Benedetto Spinola e Agostino Cattaneo, partecipi di quel diritto, erano ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Baschiera
Massimo Tarassi
Nato a Firenze nella seconda metà del sec. XIII, apparteneva al ramo cadetto degli Anchioni ed era figlio di un noto e valoroso esponente della nobiltà guelfa, [...] Della Tosa e gli altri capi neri furono citati da Benedetto XI a comparire al suo cospetto a Perugia, per essere una delle piccole porte della seconda cerchia di mura (fine sec. XII), detta appunto "postierla del Baschiera" e posta all'incrocio delle ...
Leggi Tutto
PAPAFAVA DEI CARRARESI, Francesco
Valeria Mogavero
– Nacque a Padova il 2 gennaio 1864 da Alberto e da Margherita Cittadella Vigodarzere, appartenenti a due delle più antiche, prestigiose e facoltose [...] altra drammatica congiuntura avrebbe meritato una lunga citazione da parte di Benedetto Croce (Storia d’Italia dal 1871 al 1915 (1928), primavera» (Premiati e protetti, in Il Giornale degli economisti, XII (1901), p. 404).
I primi anni del Novecento e ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Ansaldo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1471 da Giovan Battista di Luca di Ansaldo. Incerta è l'identità della madre, che elogi secenteschi indicano in Lucrezia Interiano (o [...] Milano con la grande ambasceria che consegnò Genova a Luigi XII e che, eletta il 20 settembre, era stata fornita di il G. morì a Genova il 30 sett. 1539.
Dal matrimonio con Benedetta Grimaldi, ultima erede del ramo d'Antibes, era nata una sola figlia ...
Leggi Tutto
GIOVANNI I, papa, santo
Andrea Bedina
Della nascita di G. - che si può ragionevolmente collocare nella seconda metà del secolo V - e dei suoi primi anni di vita non si hanno notizie, se si escludono [...] Rinascita, fine, reincarnazione e successiva metamorfosi del Senato romano (secoli V-XII), in Arch. della Soc. romana di storia patria, CV (1982), pp. 17-19; V. Recchia, S. Benedetto e la politica religiosa dell'Occidente nella prima metà del secolo ...
Leggi Tutto
CORSINI, Ottaviano (Ottavio)
Stefano Andretta
Figlio di Lorenzo di Bernardo e di Marietta Rinuccini, nacque a Firenze il 12 agosto del 1588. Dopo essere stato avviato allo studio delle discipline umanistiche [...] a Roma il C. venne incaricato insieme con Benedetto Castelli di sovrintendere una commissione di esperti che aveva cura di J. A. von Sprecher, in Archiv für Schweizerische Geschichte, XII (1858), pp. 194-220; V. Forcella, Iscriz. delle chiese... ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Della Corgna, Della Corgnia), Fulvio (Fulvio Giulio)
Irene Fosi Polverini
Figlio di Francesco, detto Francia, e di Giacoma Ciocchi Del Monte, nacque a Perugia nel novembre 1517. Discordi [...] gennaio 1560, commendatario del monastero di S. Benedetto di Pietrafitta e, nell'aprile del medesimo 26, 139, 161, 191;IV, ibid. 1892, ad Indicem; Nuntiaturberichte ausDeutschland, s. 1, XII, a cura di G. Kupke, Berlin 1901, pp. 33, 89, 94 s., 108; ...
Leggi Tutto
CHINARD (Chinardus, Chynardus, Cinardus, Cynardus, Chenardus, Chenard, Chenart, Genardo, Genard, Zynardus, Zeynardus, Echinard), Filippo
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia di cavalieri francesi, [...] 1891, pp. 145, 173 ss.; D. Morea, Il chartularium di S. Benedetto di Conversano, I, Montecassino 1892, pp. 337 ss. n. 175, 361 s Cancelleria angioina..., a cura di R. Filangieri, I-IV, VII-XII, XIV-XV, XIX, XXI, XXIII, Napoli 1951-71, ad Indices ...
Leggi Tutto
rituale
ritüale agg. e s. m. [dal lat. ritualis, der. di ritus -us «rito»]. – 1. agg. a. Che appartiene al rito, è conforme o si svolge secondo il rito religioso: preghiere, formule r.; linguaggio r.; purificazione r., ecc. Libri r., i libri...