CRESCENZIO de Theodora
Carlo Romeo
Nacque presumibilmente a Roma nella prima metà del X secolo. Secondo l'epigrafe sepolcrale, fonte preziosa per questa e per altre notizie, ancora visibile nel chiostro [...] legata la rivolta che nella primavera del 974 depose il pontefice Benedetto VI, eletto più di un anno prima. Nel 972 era s.; C. Cecchelli, Note sulle famiglie romane fra il IX e il XII secolo, in Archivio della R. Soc. rom. di storia patria, LVIII ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Giovanni (Giovannino, Janin) di
Aldo A. Settia
Figlio di Guido, che fu vicario regio di Parma nel 1311, e fratello di Pietro, vescovo di Piacenza, compare per la prima volta, con il diminutivo [...] 192, 208 ss., 238-243, 255; M. C. Daviso di Charvensod-M. A. Benedetto, Gli statuti del consortile di Cocconato, Torino 1965, pp. 17-23, 90 s., 105 1933, pp. 24 s.; A. Sisto, Banchieri-feudatari subalpini nei secc. XII-XIV, Torino 1963, pp. 47, 111. ...
Leggi Tutto
GREGORIO di Tuscolo
Umberto Longo
Figlio della senatrice Marozia (II) e di Teofilatto vestararius, tramite la madre era legato alla famiglia del princeps Alberico e quindi al gruppo parentale dei Teofilatti. [...] soglio pontificio due suoi figli, Teofilatto con il nome di Benedetto VIII (1012-24) e Romano con il nome di Giovanni . 626 s., 640; G. Savio, Monumenta onomastica Romana Medii Aevi (X-XII sec.), II, Roma 1999, pp. 693 s.; F. Marazzi, Aristocrazia e ...
Leggi Tutto
BRANCALEONI, Pier Francesco
Gino Franceschini
Secondogenito di Brancaleone, nacque intorno al 1343 e nell'ottobre del 1363 Sposò Bartolomea di Lambertuccio di Tebaldo da Montelupone, che gli portava [...] . Il papa veniva da Lucca dopo il mancato incontro con Benedetto XIII, e il vescovo di Imola, Ermanno Brancaleoni, con luglio 1408 Firenze aveva mandato a Lucca presso Gregorio XII Rinaldo degli Albizzi e Cristofano degli Spini per garantirgli ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Tuccio
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze verso il 1260 da Lottieri di Ferruccio, lanaiolo; si ignora invece il nome della madre.
Il padre, Lottieri, è il primo membro della sua famiglia di cui [...] del cardinale Niccolò da Prato, inviato da papa Benedetto XI per pacificare la città, in preda alle degli eruditi toscani, XI (1777), pp. 50, 58, 122, 202, 219, 291; XII (1779), pp. 9, 263; L. Passerini, Note alla vita di F. Ferrucci scritta ...
Leggi Tutto
ARCHINTO, Carlo
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 30 luglio 1670 da Filippo e da Camilla Stampa.
Frequentò le scuole dei gesuiti di Brera, ove fu alunno di Carlo Ambrogio Cattaneo e di Tommaso Ceva, [...] di metafisica (o dell' "Animastica") di Benedetto Arese (1673-1728) e quattro Ragionamenti della storia 1957, pp. 48 s.; G. Seregni, La cultura milanese nel Settecento, in Storia di Milano, XII, Milano 1959, pp. 570, 573; Encicl. Ital., IV, p. 52. ...
Leggi Tutto
GASTALDI, Girolamo
Marcella Marsili
Figlio di Pietro Giovanni, facoltoso giureconsulto, e di Nicolosa Calvo, nacque a Taggia, nella Riviera di Ponente, nel 1616. Ammalatosi di vaiolo in età infantile, [...] nel 1655 alla nobiltà di Genova nella persona di Benedetto, marchese di Serra Nuova e di Carovigno, fratello Weber, Roma 1994, p. 690; G. Moroni, Diz. di erudizione storico-ecclesiastica, XII, p. 147; XXVIII, pp. 184 s.; R. Ritzler - P. Sefrin, ...
Leggi Tutto
AMBROGI (Ambrosi), Paolo Ambrogio (Antonio)
Elvira Gencarelli
Originario di Serrasanquirico (si ignorano la data della sua nascita e della sua morte), era figlio di un Averardo, membro del Consiglio [...] stessa procedura tenuta in Venezia. Ma solo dopo la morte di Clemente XII (febbraio 1740), di cui l'A. era stato intimo amico e compagno di studio, e con l'avvento di Benedetto XIV, l'ambiente della Curia romana cominciò a mostrarsi favorevole a tale ...
Leggi Tutto
FLORIO da Camerota
Gastone Breccia
Nobile del principato di Salerno ricordato per la prima volta alla metà del sec. XII, fu un tipico esponente della classe dominante del Regno normanno. Pur senza esserne [...] gli venne affidato dal re Guglielmo l'incarico di perseguire gli assassini dell'abate Matteo del monastero salernitano di S. Benedetto. La sentenza contro i colpevoli venne emessa da F., ancora una volta in compagnia di Luca Guarna, l'anno successivo ...
Leggi Tutto
CAMPELLO, Francesco Maria
Giovanna Pitassio
Nacque a Spoleto il 20 nov. 1665, figlio primogenito di Solone dei conti di Campello e di Nicola di Francesco Campelli. Nell'anno 1678 seguì il padre, giureconsulto [...] nel 1749, non esitò a rifiutare di entrare a servizio di Benedetto XIV, benché sollecitatovi. Morì a Roma il 19 marzo 1759 e dopo aver trascorso vari anni a Roma alla corte di Innocenzo XII (1691-1700), si ritirò nella città natale, a Spoleto, ...
Leggi Tutto
rituale
ritüale agg. e s. m. [dal lat. ritualis, der. di ritus -us «rito»]. – 1. agg. a. Che appartiene al rito, è conforme o si svolge secondo il rito religioso: preghiere, formule r.; linguaggio r.; purificazione r., ecc. Libri r., i libri...