PIRONTI, Giordano
Maria Teresa Carciogna
PIRONTI, Giordano (Iordanus Pirontus). – Figlio di Pietro Pironti e di Anna (forse sorella del conte Giovanni da Ceccano), nacque a Terracina – come ricorda [...] si erano trasferiti a Terracina da Ravello, tra la fine del XII e i primi anni del XIII secolo. Di Roffredo (erroneamente, Barfridus , furono suoi cappellani il magister Giovanni de Rocca e Benedetto di Aquino. Fu legato per molti anni a Riccardo ...
Leggi Tutto
DODONE
Laurent Feller
Le fonti relative alla vita e alla carriera di D., vescovo di Rieti dal 1137 fino alla sua morte avvenuta nel 1181, non forniscono alcuna notizia sulla sua provenienza sociale [...] . Nel 1156 D., Bernardo vescovo di Furcone e Benedetto vescovo dei Marsi consacrarono a Monteleone Sabino una chiesa dedicata sarebbe quindi inquadrabile perfettamente nelle concezioni ecclesiastiche del XII secolo, e nel suo clima spirituale, e ...
Leggi Tutto
DE BENEDICTIS, Giovanni Battista
Augusto De Ferrari
Nacque ad Ostuni (Lecce) il 20 genn. 1622, da una famiglia di oscura origine. Priva d'avvenimenti di rilievo la sua vita, tutta dedicata con intensa [...] a Napoli nel 1694 con lo pseudonimo di Benedetto Aletino.
Dedicate al principe di Tarsia C. F 'opuscoli scientifici e filol., a cura di A. Calogerà, XLV, Venezia 1751, pp. IX, XII, XXI; Id., Gli Scrittori d'Italia, II, 2, Brescia 1760, pp. 829 ss.; L ...
Leggi Tutto
DESCALZI, Luca Agostino
Giovanni Assereto
Nato a Chiavari (Genova) il 22 ott. 1765 da Quilico e Caterina Repetto, e trasferitosi bambino a Cornigliano dove il padre possedeva una fabbrica di biacca, [...]
Il Degola fece pressioni ed interessò alla cosa anche Benedetto Solari vescovo di Noli, un'autorità nel gruppo dei , Firenze 1902, pp. XXV s., XXXII; Ediz. naz. degli scritti di G. Mazzini, XII, pp. 350, 379; XIV, pp. 113, 243, 310;XV, pp. 49 s., ...
Leggi Tutto
CUNIBERTO
Giuseppe Sergi
La prima attestazione di C., uno dei più importanti vescovi di Torino del sec. XI, è relativa alla sua presenza in Pavia per una sinodo del 25 ott. 1046: doveva essere il primo [...] vescovo aveva il potere di nominare l'abate. Benedetto era legato all'allora arcivescovo Ildebrando e, dopo Dummler, ibid., Libelli de lite imper. et pontif. saec. XI et XII conscripti, I, Hannoverae 1891, pp. 593 s.; Constitutiones et acta publica ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA (de Porta), Matteo
Norbert Kamp
Nato nella prima metà del sec. XIII, il D. apparteneva a una famiglia del patriziato di Salerno che nelle proprie genealogie dei secoli XII e XIII indicava [...] atto del D. che risale a questo periodo è il trasferimento, deciso nell'aprile 1264 a Orvieto, dell'abate Giacomo di S. Benedetto a Salerno, al monastero di Ss. Trinità della Cava. Ma l'abate, contrariamente a tutte le prospettive, a Cava si dimostrò ...
Leggi Tutto
FURIETTI, Giuseppe Alessandro
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Bergamo, parrocchia di S. Andrea, il 23 genn. 1684 (e non 1685 come erroneamente riportano il Gallizioli e il Serassi), da Giovanni e [...] vicario e l'8 ott. 1732 ottenne da Clemente XII la luogotenenza civile dell'uditore della Camera apostolica, con due orazioni a stampa, Alla santità di n.s. papa Benedetto XIV, Memoriale per li votanti di segreteria di grazia contro li votanti ...
Leggi Tutto
DURINI, Carlo Francesco
Fiamma Satta
Nacque a Milano il 20 genn. 1693, ultimo dei nove figli di Gian Giacomo e di Margherita Visconti. La famiglia Durini, originaria di Como e trapiantata a Milano nel [...] 153; ibid., Svizzera, 134-139; ibid., Francia, 442, 445-446, 446 A, 485-491, 614, Suppl. XII-XIII/1-2; Roma, Bibl. Angelica, cod. 1613: Memorie dei pontificato di Benedetto XIV, f. 132; Notizie per l'anno 1755, Roma 1755, p. 93; … 1768, ibid. 1768, p ...
Leggi Tutto
EGIDIO
Giancarlo Andenna
Di umile famiglia, nacque nel territorio di Piacenza negli ultimi decenni del sec. XII. A queste poche notizie fornite dal vescovo umanista Fabrizio Marliani, che scriveva nel [...] S. Maria di Gerusalemme, soggetto alla regola di s. Benedetto.
In questo fervore di attività pastorali giunse improvvisa la historica ad provincias Parmensem et Placentinam pertinentia, [XII], Parmac 1862, p. 27; Annales Placentini gibellini ...
Leggi Tutto
CANGIAMILA, Francesco Emanuele
Mario Condorelli
Nacque a Palermo il 1ºgenn. 1702 da Paolo, magistrato, e da Anna Tramonte. Addottoratosi in diritto civile e canonico nel 1717 a Catania, esercitò per [...] palermitana del Buon Gusto (poi in Opuscoli di autori siciliani, XII, Palermo 1771, pp. 273-329);e la Medicina sacra, ed in altre lingue europee e giudizi favorevoli da parte di Benedetto XIV e di altri scrittori dell'epoca (riportati in Embryologia ...
Leggi Tutto
rituale
ritüale agg. e s. m. [dal lat. ritualis, der. di ritus -us «rito»]. – 1. agg. a. Che appartiene al rito, è conforme o si svolge secondo il rito religioso: preghiere, formule r.; linguaggio r.; purificazione r., ecc. Libri r., i libri...