• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
2832 risultati
Tutti i risultati [2832]
Biografie [1396]
Religioni [513]
Storia [445]
Arti visive [435]
Letteratura [168]
Diritto [144]
Storia delle religioni [110]
Diritto civile [110]
Musica [77]
Economia [53]

BIBLICHE, SOCIETÀ

Enciclopedia Italiana (1930)

La costituzione di associazioni che si assumessero il compito di diffondere la Bibbia, e quindi di produrne un grandissimo numero di esemplari a prezzi più ridotti (non quindi la semplice copiatura, o [...] che, costituita nel 1902 sotto la presidenza dell'allora mons. G. Della Chiesa, sostituto segretario di stato (poi Benedetto XV), diffondeva un notevolissimo numero di esemplari d'una versione diretta dei Vangeli e degli Atti degli Apostoli, e, dopo ... Leggi Tutto
TAGS: RIFORMA PROTESTANTE – ATTI DEGLI APOSTOLI – CONCILIO DI TRENTO – NUOVO TESTAMENTO – CHIESA CATTOLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIBLICHE, SOCIETÀ (9)
Mostra Tutti

ANNUNCIAZIONE

Enciclopedia Italiana (1929)

. Con questa festa, che ricorre il 25 di marzo, la chiesa celebra il mistero dell'Incarnazione del Verbo: e perciò anticamente essa fu chiamata festa della Divina Incarnazione. Il terzo Vangelo è il solo [...] 'arciconfraternita dell'Annunziata. - Fondata in Roma nel sec. XV da nobili signori per provvedere di doti le fanciulle povere, un monumento. Per l'ordine cavalleresco, v. annunziata. Bibl.: Benedetto Xv, De festis D. N. Jesu Christi et B. V. Mariae ... Leggi Tutto
TAGS: INCARNAZIONE DEL VERBO – ARTE DEL RINASCIMENTO – S. CATERINA FIESCHI – METROPOLITAN MUSEUM – ORAZIO GENTILESCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANNUNCIAZIONE (2)
Mostra Tutti

FERDINANDO re di Bulgaria

Enciclopedia Italiana (1932)

Nato a Vienna il 26 febbraio del 1861, ultimogenito del principe Augusto di Sassonia e di Clementina, figlia di re Luigi Filippo di Francia. Educato a Vienna, il diciassettenne F. fu inviato col fratello [...] di più vasti progetti. Da Roma, in cambio, lo colpì la scomunica ecclesiastica, che solo dopo reiterate preghiere Benedetto XV si indusse a revocare quando il principe Boris ebbe raggiunto la maggior età. Avendo promosso attivamente lo sviluppo ... Leggi Tutto
TAGS: LUIGI FILIPPO DI FRANCIA – ALESSANDRO III DI RUSSIA – ALESSANDRO DI BATTENBERG – PRINCIPATO DI BULGARIA – CONTESSA DI FIANDRA

DOTTORE

Enciclopedia Italiana (1932)

Il titolo doctor fu adoperato originariamente nel Medioevo, alla pari con quelli di scholasticus e di magister, per designare i maestri più celebrati, a ciò contribuendo la designazione di doctores ecclesiae [...] (Leone XII, 1828), S. Tommaso d'Aquino (S. Pio V, 1568), S. Alfonso de' Liguori (Pio IX, 1871), S. Efrem siro (Benedetto XV, 1920), S. Bonaventura (Sisto V, 1588), S. Francesco di Sales (Pio IX, 1877), S. Pietro Canisio (Pio XI, 1925) S. Giovanni ... Leggi Tutto
TAGS: CIRILLO DI GERUSALEMME – CIRILLO D'ALESSANDRIA – GREGORIO DI NAZIANZO – DOTTORE DELLA CHIESA – GIOVANNI DELLA CROCE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOTTORE (1)
Mostra Tutti

AGLIARDI, Antonio

Enciclopedia Italiana (1929)

Cardinale, nato a Cologno al Serio il 4 settembre 1832, morto a Roma il 19 marzo 1915. Laureato in filosofia al Seminario Romano e in teologia dopo una disputa col padre Passaglia, dottore in introque, [...] della democrazia cristiana, movimento che il cardinal A. protesse. Godette sempre la fiducia piena ed intiera di Pio IX, Leone XIII, Pio X, Benedetto XV, e morì rammaricato "di non assistere quaggiù ai trionfi e alle glorie del nuovo papa". ... Leggi Tutto
TAGS: OPERA DEI CONGRESSI E COMITATI CATTOLICI – DEMOCRAZIA CRISTIANA – MONACO DI BAVIERA – NUNZIO APOSTOLICO – COLOGNO AL SERIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGLIARDI, Antonio (2)
Mostra Tutti

PENITENZIERIA APOSTOLICA

Enciclopedia Italiana (1935)

PENITENZIERIA APOSTOLICA Luigi GIAMBENE . La Sacra Penitenzieria apostolica (detta anche semplicemente S. Penitenzieria) è il primo dei tribunali della Curia romana ecclesiastica, ed è istituito per [...] canonista e un segretario, oltre a impiegati minori. L'ufficio delle indulgenze, trasferito qui dal S. Uffizio da Benedetto XV (1917), forma una sezione speciale con un certo numero di consultori speciali, un sostituto e ufficiali minori. Si chiama ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PENITENZIERIA APOSTOLICA (1)
Mostra Tutti

BERTRAM, Adolf

Enciclopedia Italiana (1930)

Prelato tedesco, nato a Hildesheim il 14 marzo 1859. Iniziò i suoi studî nella città natale e li completò a Würzburg, a Innsbruk e a Roma. Tornato a Hildesheim, vi fu ordinato sacerdote nel 1881 e si dedicò [...] l'incremento dell'influenza francese nel sacro collegio, il loro portavoce presso la curia romana, Mattia Erzberger, chiese al papa Benedetto XV la nomina a cardinale del B., che fu nominato nel concistoro del 4 dicembre 1916, ma riservato in pectore ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO DI PRUSSIA – GRANDE GUERRA – CONCISTORO – CARDINALE – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERTRAM, Adolf (2)
Mostra Tutti

DEFUNTI, Commemorazione dei

Enciclopedia Italiana (1931)

Durante la messa la Chiesa ricorda sempre i fedeli defunti. Di tale ricordo quotidiano e di quello nell'anniversario della morte, parla già Tertulliano. Fra i secoli III-VI appare il ricordo nel giorno [...] dei morti si aggiungeva a quello dell'ottava d'Ognissanti: con la riforma di Pio X fu composto un ufficio speciale. Benedetto XV nel 1915 estese a tutti i sacerdoti la facoltà di celebrare tre messe in detto giorno, facoltà di cui già godevano la ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA LATINA – CARLO BORROMEO – CHIESA GRECA – TERTULLIANO – SESSAGESIMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEFUNTI, Commemorazione dei (1)
Mostra Tutti

FAULHABER, Michael von

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Prelato, nato il 5 marzo 1869 a Heidenfeld in Franconia. Fece i suoi studî all'università di Würzburg, laureandosi in teologia nel 1895. Ordinato sacerdote nel 1892, F. si dedicò a studî patristici, conseguendo [...] dì Strasburgo. Nel 1911 fu eletto vescovo di Spira e nel 1917 fu trasferito alla sede arcivescovile di Monaco e Frisinga. Benedetto XV lo creò cardinale dell'ordine dei preti del titolo di Santa Anastasia nel concistoro del 7 marzo 1921. Durante il ... Leggi Tutto
TAGS: CONCISTORO – MACCARRONE – PATRISTICI – CARDINALE – FRANCONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FAULHABER, Michael von (2)
Mostra Tutti

COPELLO, Jaime Luis, cardinale

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Arcivescovo di Buenos Aires e primate dell'Argentina, nato a S. Isidoro (prov. di Buenos Aires) il 7 gennaio 1880. Ordinato sacerdote a Roma (1902), dopo qualche tempo trascorso in cura d'anime, fu chiamato [...] a disimpegnare delicati uffici nella curia arcivescovile di La Plata. L'8 novembre 1918 Benedetto XV lo eleggeva vescovo ausiliare di La Plata; nel giugno 1927 fu nominato vicario generale dell'esercito. Ausiliare e vicario generale di Buenos Aires ... Leggi Tutto
TAGS: BUENOS AIRES – ARCHIDIOCESI – ARCIVESCOVO – CONCISTORO – ARGENTINA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 284
Vocabolario
quindicèṡimo
quindicesimo quindicèṡimo agg. num. ord. [der. di quindici]. – Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 15 (in cifre arabe 15°, in numeri romani XV): il secolo q.; il q. canto dell’«Inferno»;...
benedettino
benedettino agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio di nome Benedetto: codice b., il Codex iuris canonici promulgato da Benedetto XV nel 1917; dichiarazione b., quella contenuta nella bolla Matrimonia emanata da Benedetto XIV il 4...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali