CARACCIOLO, Berardo
Dietrich Lohrmann
Nacque prima del 1230 a Napoli, dove passò anche i primi anni della sua vita.
Secondo Caracciolo e Fabris, il padre era il Marino Caracciolo e menzionato nel registro [...] del camerlengo Pietro de Montebruni (Arch. Segr. Vat., Misc., Arm. XV, t. 228, ff. 10 s.). Probabilmente ha ragione G. de l'incarico di tenere la corrispondenza a Matteo Rosso Orsini e a Benedetto da Anagni, non più al C. (cfr. Kaltenbrunner, p. ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Viterbo
Paolo Vian
Nacque a Viterbo o nel suo territorio, intorno al 1255, da genitori a noi ignoti. Non abbiamo notizie circa la sua famiglia e la sua condizione sociale.
L'appartenenza [...] di suo figlio Roberto, sia in documenti di Bonifacio VIII, di Benedetto XI, di Clemente V. Quest'ultimo pontefice lo nominò, nel quart du XIIIe siècle, in Recherches de théologie ancienne et médiévale, XV (1948), pp. 112-121; M. Grabmann, Die Lehre ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Sebastiano (Bastiano, Gasparo)
Rita Dugoni
Figlio di Domenico e di Maria di Bastiano Vignoli, nacque a Firenze il 22 dic. 1675 e venne battezzato il giorno successivo nella chiesa di S. Maria [...] Colorno, finanziato dalla duchessa Dorotea Sofia e benedetto nel 1720, delle tele nella sagrestia dell' di palazzo Rosso: ipotesi e confronti, in Bollettino dei Musei civici genovesi, XV (1993), pp. 53-62; N. Bianchini, Il santuario nella chiesa di ...
Leggi Tutto
COSIMO di Domenico di Bonaventura (Cosmè, Gusmè [del] Tura)
Creighton E. Gilbert
Il padre Domenico, "callegaro", era originario di Guarda nel Ferrarese dove suo padre, Bonaventura, era fattore (Righini, [...] che essa rappresentava Storie di s. Bernardo e s. Benedetto.
Amatori e collezionisti della fine del XVIII e del XIX 1864), pp. 282, 312;G. Campori, I pittori degli Estensi nel sec. XV, ibid., III (1886), 2, ad Indicem dell'estratto; A. Venturi, Cosmè ...
Leggi Tutto
LORENZO di Credi (Lorenzo d'Andrea d'Oderigo)
Michele Di Monte
Nacque a Firenze tra il 1456 e il 1460 dall'orafo Andrea d'Oderigo e da una non meglio identificabile monna Lisa.
Non è possibile definire [...] 240); nel 1508, per provvedere al Crocifisso di Benedetto da Maiano nel duomo di Firenze e, nuovamente G. Milanesi, Nuovi documenti per la storia dell'arte in Toscana dal XII al XV secolo, Firenze 1901, pp. 150-152; J. Alazard, Le portrait florentin ...
Leggi Tutto
BRUNI, Francesco
Eugenio Ragni
Nacque a Firenze da Bruno di Orlando di Bruno da Vespignano intorno al 1315.
Sulla base del documento che attesta la sua elezione a notaio dei Priori per il quartiere [...] "domicellus, serviens armorum pape" citato in alcuni registri di Benedetto XII e Clemente VI dal 1342 al 1346, per acquisti 1778), p. 290; XIII (1780), p. 172; XIV (1781), pp. 24, 137; XV(1781), p. 142; XVI (1783), pp. 210, 232; XVII(1783), p. 45; S ...
Leggi Tutto
MACINGHI, Alessandra
Manuela Doni Garfagnini
Nacque a Firenze da Filippo di Niccolò e da Caterina di Alberto di Bernardo Alberti nel 1406. Questa data, stabilita da Guasti sulla base della portata al [...] Libro dei ricordi è riportato un lodo emesso da Antonio di Benedetto di Caroccio Strozzi il 24 genn. 1451, ratificato da sono state edite in: Lettere di una gentildonna fiorentina del secolo XV ai figliuoli esuli, a cura di C. Guasti, Firenze 1877 ...
Leggi Tutto
BENINCASA, Bartolomeo
Gian Franco Torcellan
Nato a Modena nel 1746, cadetto di una nobile famiglia originaria di Montegubbio e iscritta al patriziato modenese, venne avviato alla carriera del sacerdozio, [...] per musica darappresentarsi nel nobilissimo teatro di S. Benedetto il carnovale dell'anno 1785, Venezia 1784(rist d'Artois et la police vénitienne (1790-1791), in Revue d'hist. diplom., XV (1901), pp. 31-66; A. Butti, ne accenna nel saggio su Una ...
Leggi Tutto
BURGIO, Giovanni Antonio Buglio barone di
Gerhard Rill
Giuseppe Scichilone
Appartenne ad antica famiglia di origine normanna il cui cognome subì diversi mutamenti e dall'originario lu Puglu divenne [...] - verso la fine del sec. XV - Pulione e poi Buglio. Quest'ultima forma si trova già nelle carte del principio del sec. XVI e s' papa a mandare al re Luigi la spada benedetta (non però la rosa benedetta). Anche nel corso dei mesi successivi il B ...
Leggi Tutto
FERRAGATTI (Fieragatti), Nicola (Nicolaus de Bittonio)
Mario Sensi
Figlio di Nardo, nacque a Bettona (Perugia) intorno alla metà del sec. XIV. Nel 1376, già frate minore della provincia di S. Francesco, [...] Visitazione, Assunzione, Natività); per santi fondatori (s. Benedetto, s. Domenico, s. Chiara, s. Agostino) e storia della provincia di S. Antonio tra la fine del sec. XIV e l'inizio del XV, in Arch. franc. hist., LV (1962), pp. 125 s.; U. Nicolini, ...
Leggi Tutto
quindicesimo
quindicèṡimo agg. num. ord. [der. di quindici]. – Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 15 (in cifre arabe 15°, in numeri romani XV): il secolo q.; il q. canto dell’«Inferno»;...
benedettino
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio di nome Benedetto: codice b., il Codex iuris canonici promulgato da Benedetto XV nel 1917; dichiarazione b., quella contenuta nella bolla Matrimonia emanata da Benedetto XIV il 4...