FIRRAO, Giuseppe
Dario Busolini
Nacque il 12 luglio 1670 nel castello di Luzzi, località della Sila feudo dei Firrao, nella diocesi di Bisignano a nord di Cosenza, figlio di Pietro, principe di Sant'Agata, [...] Portogallo per quasi due anni, finché non poté dare le fasce benedette al nuovo erede dom José.
Il 2 sett. 1716 gli Coimbra 1915, pp. 49 s., 92-103, 696; L. von Pastor, Storia dei papi …, XV, Roma 1962, ad Indicem; XVI, 1, ibid. 1933, pp. 9, 13 s.; R ...
Leggi Tutto
DEL CHIARO
Alessandro Guidotti
Patronimico assunto in epoca per il momento imprecisabile (ma certo già dal XVII secolo) quale cognome di almeno due stirpi ben distinte ed ampiamente documentate di orafi [...] dal figlio di questo, Antonio; nel 1411 sposò Benedetta di Piero di Salvi Lotti, sorella dell'orafo Iacopo 69; G. C. Romby, Descrizioni e rappresentazioni della città di Firenze nel XV secolo, Firenze 1976, p. 70; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, ...
Leggi Tutto
COLUCCI, Benedetto (Benedetto di Coluccio)
Renzo Ristori
Nacque a Pistoia, probabilmente nel 1438.
La sua famiglia (il cui nome era forse Fetti), di umili origini, si era trasferita da Pescia, a Monsummano [...] funebris" inedita di B. C., in Bullett. stor. pistoiese, XV (1913), pp. 67-74, da un codice (ora disperso) Florentinorum, pp. XIVXXXII; A. M. Bandini, Specimen literaturae Florentinae saeculi XV, I, Florentiae 1748, pp. 203 s.; A. F. Zaccaria, ...
Leggi Tutto
FANTONI, Pio
Diana Toccafondi
Nacque a Bologna il 4 apr. 1721. Della famiglia di origine sappiamo solo che il padre si chiamava Luigi e che uno zio materno, arciprete della parrocchia di Granarolo, [...] commissione facevano parte, per lo Stato della Chiesa, Benedetto Passionei e gli ingegneri Andrea Vici e Domenico Sardi di Ferdinando Fossi negli anni 1799-1800, in Rass. stor. toscana, XV (1969), 2, p. 164; Epistolario di Felice Fontana, I, Carteggio ...
Leggi Tutto
LUDOVICO III, re di Provenza, re d'Italia, imperatore
Mario Marrocchi
Nacque probabilmente ad Autun poco dopo l'882; era figlio del duca di Borgogna Bosone (cognato del re Carlo il Calvo), proclamatosi [...] primi ad appoggiare la discesa di L., e papa Benedetto IV era d'accordo a concedergli l'incoronazione imperiale. s., 186; H. Zielinski, Ludwig der Blinde, in Neue Deutsche Biographie, XV, Berlin 1987, pp. 331-334; O. Capitani, Storia dell'Italia ...
Leggi Tutto
GUAIMARIO
Andrea Bedina
Princeps di Salerno, quarto di questo nome (o quinto secondo alcuni lineamenti genealogici, cfr. Taviani Carozzi, 1991, pp. 366, 369), nacque probabilmente verso il 1013 dal [...] ind.; Desiderio di Montecassino [Vittore III papa], Dialoghi sui miracoli di s. Benedetto, a cura di P. Garbini, Cava de' Tirreni 2000, p. 71 Langobardorum, a cura di A. Pratesi, in Arch. paleografico italiano, XV (1956), pp. 62 s., tavv. 10-15, 20 s ...
Leggi Tutto
PAGANO, Francesco
Gerardo De Simone
PAGANO, Francesco. – Ignoti sono i termini di nascita e di morte di questo pittore documentato a Napoli nel 1457 e a Valencia dal 1472 al 1481. Verosimilmente nacque [...] aggiunta dell’arcaizzante Madonna col Bambino e i ss. Gregorio e Benedetto (Napoli, Museo civico di Castelnuovo, 1470 ca.), e di bibliogr. prec.); Id., Problemi di pittura valenzana del secolo XV: Jacomart y Reixac, in Antonello e la pittura del ...
Leggi Tutto
GUAZZELLI, Demetrio (Pietro Demetrio)
Emilio Russo
Nacque a Petrognano, nella diocesi di Luni, intorno alla metà del XV secolo. Sulla famiglia non si hanno notizie, eccetto quanto si ricava da un atto [...] della Cancelleria estense del 1487, che dà in vita a quella data cinque fratelli (Michele, Gaspare, Battista, Francesco, Benedetto) e la madre Domenica, mentre mancano riferimenti al padre. Ancora giovane il G. si stabilì a Roma, dove la sua presenza ...
Leggi Tutto
MANNA
Giulia Veneziano
Famiglia di musicisti. Gennaro nacque a Napoli il 12 dic. 1715 da Giuseppe e da Caterina Feo. Iniziò gli studi musicali nel conservatorio napoletano di S. Onofrio a Capuana, probabilmente [...] da chiesa è tale quale saggiamente venne prescritta da Benedetto XIV". Un riferimento alla commistione tra i due generi , I, p. 412; The New Grove Dict. of music and musicians, XV, pp. 766 s.; Die Musik in Geschichte und Gegenwart, Personenteil, XI ( ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Siena
Franco Pignatti
Il documento che ci consente di risalire all'anno di nascita di G. è un'ordinanza del padre generale dell'Ordine agostiniano con la quale, in data 3 ott. 1357, G. veniva [...] 1° sett. 1407 al gennaio 1408, mentre l'antipapa Benedetto XIII occupava Roma, Gregorio soggiornò a Siena. Il 19 dall'altra durante il pellegrinaggio in Terrasanta; la XIV e la XV sono pure accoppiate, mentre la XVI dovrebbe precedere la XII. La ...
Leggi Tutto
quindicesimo
quindicèṡimo agg. num. ord. [der. di quindici]. – Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 15 (in cifre arabe 15°, in numeri romani XV): il secolo q.; il q. canto dell’«Inferno»;...
benedettino
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio di nome Benedetto: codice b., il Codex iuris canonici promulgato da Benedetto XV nel 1917; dichiarazione b., quella contenuta nella bolla Matrimonia emanata da Benedetto XIV il 4...