FERRARO (Ferrario, Ferrari, Ferrara, Ferreri), Filippo de
Salvatore Fodale
È ignota la data della nascita, da collocarsi verosimilmente intorno alla metà del sec. XIV. Sicura è invece la sua origine [...] dal papa suo cubicularius.
Dopo l'investitura data dall'antipapa Benedetto XIII a Ferdinando I, Bianca, quale vicaria dei nuovo re 'università di Catania, I, L'università di Catania nel sec. XV, a cura di R. Sabbadini-M. Catalano-Tirrito, Catania 1898 ...
Leggi Tutto
MALAN, Edmondo (Edmondo Dino Raul)
Antonia Francesca Franchini
Nacque a Torino il 22 marzo 1910 da Arnaldo, clinico otorinolaringoiatra dell'ateneo torinese, e da Maria Edmea Hahn, entrambi di formazione [...] 7-12; Il trattamento primario delle lesioni cranio-cerebrali, ibid., XV [1947], 1, pp. 1-8; Cisti idatidea del IV di Milano, Roma-Bari 2001, pp. 242-246; G. Di Benedetto, Inaugurato il Padiglione Zonda nella sua completa ristrutturazione, in La Ca ...
Leggi Tutto
LIAZARI, Paolo (Paulus de Eleazaris, Paulus de Liazaris)
Andrea Bartocci
Figlio di Guidotto, nacque a Bologna intorno agli anni Novanta del secolo XIII; fu allievo di Giovanni d'Andrea nella città natale [...] Bertrand du Poujet, avvenuta nel marzo 1334, il papa Benedetto XII li ammonì, il 2 genn. 1338, a restituire S.II.3, cc. 136ra-137va; Dillingen, Studienbibliothek, Mss., XV.43, cc. 27ra-30va; Erfurt, Wissenschaftliche Allgemeinbibliothek, CA 2°, 211 ...
Leggi Tutto
DEL TASSO, Giovambattista
Marco Collareta
Figlio di Marco di Domenico (per il quale v. voce Del Tasso, famiglia), nacque a Firenze nel 1500. Chiamato dai contemporanei semplicemente Battista del Tasso [...] artisti della Firenze del '500. Da memorie e rime dell'epoca, in Il Vasari, XV (1957), pp. 146 n. 1, 147, 148 n. 3, 153 s., 218, 220 nn. 3 e 7; L. Mendelsohn, Paragoni. Benedetto Varchis "Due Lezzioni" and Cinquecento art theory, Ann Arbor University ...
Leggi Tutto
CANNETI, Pietro (Giambattista)
Armando Petrucci
Nacque a Cremona, di modesta famiglia, il 21 nov. 1659 e, forse anche per seguire l'esempio di uno zio paterno cappuccino, Francesco Antonio, abbracciò [...] alcuni pregevoli codici volgari dei secc. XIV e XV) e la ricchezza armoniosa della suppellettile libraria fanno indirizzata al cardinale V. Orsini, divenuto nel frattempo papa Benedetto XIII.
La Dissertazione apologetica in difesa del Frezzi è ...
Leggi Tutto
MANZINI, Giovanni
Paolo Falzone
Nacque da Paoluccio intorno al 1362 a Motta, piccolo borgo della Lunigiana poco distante da Fivizzano.
Una trentina di sue lettere (Biblioteca apostolica Vaticana, Vat. [...]
Così perlomeno egli riferisce all'amico e protettore Benedetto Gambacorta, il patrizio pisano dedicatario della tragedia, pp. 330-332; E. Garin, La cultura milanese nella prima metà del XV secolo, in Storia di Milano, VI, Milano 1955, pp. 547-550; ...
Leggi Tutto
MANACORDA, Gastone
Albertina Vittoria
Nacque a Roma il 10 maggio 1916 da Giuseppe e da Lina Romagnoli, quarto di sei fratelli, con Umberto, Edoardo, Mario Alighiero, Paolo Emilio, Giuliano. Dopo la [...] sposato Marcella Balboni: dal matrimonio nacquero Giorgio (1941) e Benedetto (1943). Dal 1942 il M. fu comandato presso la ) e al Dizionario biografico degli Italiani (voll. V, XV).
Partecipò in prima persona fin dagli esordi all'attività della ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Malatesta detto Malatesta Antico o Guastafamiglia
Anna Falcioni
Primogenito di Pandolfo (I) e di una Taddea della quale si ignora il casato, nacque con ogni probabilità intorno [...] della politica conciliatrice caldeggiata dal nuovo papa Benedetto XII che tentava di ricondurre all'ordine 48, 56 s., 76, 80 s.; Cronache malatestiane dei secoli XIV e XV, a cura di A.F. Massera, ibid., XV, 2, pp. 8 s., 11-25, 27 s.; B. Branchi, ...
Leggi Tutto
PANSA, Giovanni
Gaetano Sabatini
Nacque il 21 marzo 1865 a Sulmona, da Nicola, avvocato attivamente impegnato nella vita pubblica cittadina, e da Francesca Betti, proveniente da una famiglia della borghesia [...] decisivo per questa scelta si sarebbe rivelato l’incontro con Benedetto Croce, dal quale Pansa non solo apprese la lezione tre importanti lavori: La tipografia in Abruzzo dal sec. XV al sec. XVIII. Saggio critico-bibliografico, la Bibliografia ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giovanni, detto Francione
Francesco Quinterio
Nacque a Firenze nel 1428 da Giovanni di Francesco, legnaiolo, e da Monna Lena; abitò nel quartiere di San Giovanni, "popolo" di San Pier Maggiore [...] , Nuovi documenti per la storia dell'arte toscana dal XII al XV secolo, Firenze 1901, pp. 111, 128, 162, 167; C ; L. Pescatori, ibid., p. 222; A. Cecchi, Giuliano e Benedetto da Maiano ai servigi della Signoria fiorentina, in Giuliano e la bottega dei ...
Leggi Tutto
quindicesimo
quindicèṡimo agg. num. ord. [der. di quindici]. – Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 15 (in cifre arabe 15°, in numeri romani XV): il secolo q.; il q. canto dell’«Inferno»;...
benedettino
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio di nome Benedetto: codice b., il Codex iuris canonici promulgato da Benedetto XV nel 1917; dichiarazione b., quella contenuta nella bolla Matrimonia emanata da Benedetto XIV il 4...