HONORATI, Bernardino
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Jesi, presso Ancona, il 17 luglio 1724 da Giuseppe, patrizio jesino, e da Marianna del conte Galeazzo Cima di Rimini.
La famiglia si era [...] Romana s. Petri cathedra. Oratio habita in basilica Vaticana XV Kal. februarii 1744, Romae 1744). Pur non avendo ancora il suo operato in questo delicato incarico ebbe lodi da Benedetto XIV, che poco prima di morire lo compensò nominandolo commissario ...
Leggi Tutto
BRICHIERI COLOMBI, Giovanni Domenico
Gabriele Turi
Nacque il 17 febbr. 1716 a Finale Ligure, primogenito degli otto figli di Giovanni Bernardo e di Maria Teresa Ceresola.
GiovanniBernardo, giureconsulto [...] drastica dei sovrani, ai quali avrebbe dovuto dare l'esempio Benedetto XIV cui lo scritto del 1742 è dedicato. Difensore Bibl. Naz. Centr., N.A. 1050, G. Bencivenni Pelli, Efemeridi, s. 2, XV (1787), pp. 2782rv; Ibid., ms. II-152, G. B. Nelli, cc. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Ignano
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1248 da Francesco di Bolognetto. Il nome della madre non è noto. Ebbe due fratelli, Zandonato e Giacomo, di lui minori d'età, e due sorelle, [...] lunga vacanza della Sede pontificia dopo la morte di Benedetto XI nel luglio del 1304. La coloritura politica XIV, a cura di R. Ferrara - G. Tamba, ibid. 1981, pp. 19, 165, 169; XV, a cura di R. Ferrara - G. Tamba - M. Zaghini, ibid. 1988, p. 79; ...
Leggi Tutto
PANFILO, Pietro
Alessandro Pastore
PANFILO, Pietro. – Nacque presumibilmente nel primo decennio del Cinquecento.
La famiglia, originaria di Gubbio, si era distinta già nel Quattrocento nell’esercizio [...] Michele Tramezzino, 1563) a opera di fra Benedetto Buffi, eremitano a S. Girolamo di Pascelupo Id., Alleanze matrimoniali e mobilità sociale e geografica. Il caso dei Pamphilj (XV-XVII secolo), in Mélanges de l’Ecole Française de Rome. Italie et ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Galeotto, detto Malatesta Ungaro
Anna Falcioni
Nacque a Rimini nel giugno 1327 dal fecondo matrimonio tra Malatesta detto l'Antico e Guastafamiglia e Costanza Ondedei. Battezzato [...] componimenti letterari e poetici di Gambino d'Arezzo, Benedetto da Cesena, Antonio da Cornazzano e Basinio da Parma 34 s., 56 s., 76, 81; Cronache malatestiane dei secoli XIV e XV, a cura di A.F. Massera, ibid., XV, 2, pp. 16, 18, 21, 24 s., 30, 34; ...
Leggi Tutto
DA LEZZE, Luca
Paola De Peppo
Nacque da Donato di Luca, senatore, morto del 1398 (cfr. Archivio di Stato di Venezia, Notarile Testamenti, Atti, Tomasi Bartolomeo, b. 1000, testamento n. 389 del 2 marzo [...] di diovanni di Lorenzo Zane; cinque i fratelli - Benedetto, Francesco, Andrea, Pietro e Marcello - che 234v, 235r; Ibid., Ibid., 198 (8383): Reggimenti della Repubblica... nei secoli XV-XVII, cc. 5v, 139v, 247r; Ibid., Ibid., 615 (8471): Istoria e ...
Leggi Tutto
GUIDALOTTI, Francesco
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Simone di Ceccolo, della nobile famiglia perugina che effettuò la scelta popolare aderendo alla fazione dei raspanti, nacque intorno alla metà del [...] suoi fratelli furono Giovanni, Annibaldo e Benedetto.
Giudizi diversi, certo influenzati dall' intorno ai monaci benedettini di S. Pietro in Perugia fino ai primordi del sec. XV, in Boll. della Deputazione di storia patria per l'Umbria, XII (1906), ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Gaeta
Elisabetta Campolongo
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, originario di Gaeta, attivo intorno alla seconda metà del XV secolo.
La personalità di G. venne delineata [...] medesimo studioso associava due pannelli laterali, uno con i Ss. Benedetto e Giovanni Battista (allora Milano, coll. Saibene), l'altro dell'abbazia di Montecassino, opera dei primi anni del XV secolo (Salerno, p. 30).
L'intensità emozionale e ...
Leggi Tutto
GROPPELLI
Maria Elena Massimi
Famiglia di scultori veneziani, attivi fra la fine del XVII e la prima metà del XVIII secolo.
Il capostipite va individuato in Giovanni Battista senior, nato a Venezia [...] 1701 venne nominato capo della contrada di S. Benedetto dagli esecutori contro la Bestemmia (Vio; Turello). poco note di architetti veneziani del Seicento e del Settecento, in Arte veneta, XV (1961), pp. 127 s.; V. Meneghin, S. Michele in Isola di ...
Leggi Tutto
GASPARONI, Francesco
Alberta Campitelli
, Nacque a Fusignano, in Romagna, il 5 nov. 1802 da Pietro Domenico e Anna Colla. Fu architetto ma soprattutto caustico cronista della Roma dei suoi tempi, spesso [...] Rosa, Giovanni da Udine, Giovanni Bellini, Benedetto Pistrucci, accostati senza un apparente filo L'architetto girovago, overosia la mala ventura di F. G.…, in Lunario romano, XV(1982), pp. 331-346; A.M. Rybko, Villa Ferraioli: "Una certa ...
Leggi Tutto
quindicesimo
quindicèṡimo agg. num. ord. [der. di quindici]. – Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 15 (in cifre arabe 15°, in numeri romani XV): il secolo q.; il q. canto dell’«Inferno»;...
benedettino
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio di nome Benedetto: codice b., il Codex iuris canonici promulgato da Benedetto XV nel 1917; dichiarazione b., quella contenuta nella bolla Matrimonia emanata da Benedetto XIV il 4...