FABBRONI, Francesca
Adelisa Malena
Nacque a Livorno il 27 apr. 1619 da Caterina Fabri, livornese, e Sebastiano, fiorentino, capitano dei bagno penale.
All'età di sei anni fu posta in educazione presso [...] luogo.
Già negli anni in cui fu badessa le monache di S. Benedetto si erano divise in due fazioni: le fedeli (fra cui la 413, 419 s., 423, 430, 432; G. Greco, Pisa nel Seicento, in Pisa, Iconografia a stampa dal XV al XVIII secolo, Pisa 1992, p. 43. ...
Leggi Tutto
MANNELLI, Carlo (Carlo o Carluccio del Violino)
Antonella D'Ovidio
Nacque a Roma il 4 nov. 1640 da Giovanni Battista, originario di Pistoia, e da Dionora Riveri.
Questi dati si evincono dal ritratto, [...] (1682) delle sue sonate op. II al cardinale Benedetto Pamphili, ricorda con gratitudine il padre di questo, , IV, p. 617; The New Grove Dict. of music and musicians, XV, pp. 768 s.; Die Musik in Geschichte und Gegenwart, Personenteil, XI (2004 ...
Leggi Tutto
DONADEI (de Donadeis de Rodio, de castro Rodii), Giacomo (Iacopo)
Michele Franceschini
Nacque da una famiglia aquilana, originaria del castello di Roio, verso la metà del sec. XIV. Avviato alla carriera [...] 23 dic. 1394, gli era stato confermato dall'antipapa Benedetto XIII. La situazione politica all'Aquila era infatti mutata. in Pievi e parrocchie in Italia nel basso Medioevo (sec. XIII-XV), II, Roma 1984, p. 1093; R. Colapietra, Spiritualità, ...
Leggi Tutto
DELLA LANA, Iacopo, detto il Laneo
Giancarlo Casnati
Nacque a Bologna, sicuramente dopo il 1278, da Uguccione di Filippo.
Il Gualandi rilevò la contemporanea presenza a Bologna fra il sec. XIII e il [...] Inferno, tradotto dal Bernardi in un codice Bodleiano del sec. XV. La traduzione del Rosciate, della quale si ignorano gli 'Inferno in cui il D. definisce s. Tominaso "quel benedetto santo", ritiene verosimile che la stesura del commento alla prima ...
Leggi Tutto
FABRONI, Ignazio
Valeria Ronzani
Figlio di Atto di Lorenzo e di Anna Sozzifanti, probabilmente terzo figlio maschio di prole numerosa (cfr. gli alberi genealogici della famiglia Fabroni custoditi nel [...] mare, pubblicata a Genova nel 1664 da Gerolamo Marino e Benedetto Celle, e la decorò con una pagina di sua mano una relazione di altro autore (Rossi-Cassignoli, Mss. misc., cass. XV-VIII); l'argomento trattato, e che compare nel titolo, è infatti ...
Leggi Tutto
MAGNANI, Andrea
Paolo Pontari
Nacque a Bologna intorno alla metà del XV secolo. Da una lettera inviata al M. da Antonio Cortesi Urceo, detto Codro, in occasione della morte del padre, si ricava che [...] dell'epidemia di peste che colpì Bologna negli anni '80 del XV secolo, e lo definì "amico diletto" nella Sylva in principio Inoltre, Giovanni Sabadino degli Arienti lo ricorda in una lettera a Benedetto Dei del 17 genn. 1490 e nella Gynevera de le ...
Leggi Tutto
PIETRO da Mogliano, beato
Letizia Pellegrini
PIETRO da Mogliano, beato. – Nato a Mogliano (Macerata) nel 1435, figlio di un Mactiotus de Mogliano che, in base al locale catasto quattrocentesco, può [...] agì quindi tra gli anni Quaranta e Ottanta del XV secolo. Questa generazione di frati marchigiani trovò un prestigioso presumibilmente come maestri rispettivamente Pier Filippo della Corgna e Benedetto de Benedetti (Brandozzi, 1968, pp. 26 s.). Si ...
Leggi Tutto
LOMAZZO, Filippo
Marina Toffetti
Nacque intorno al 1571, presumibilmente a Milano secondo quanto testimoniato dallo stato d'anime della parrocchia di S. Tecla del 1609. Non si hanno notizie sugli anni [...] la Oratio ad cives Mediolanenses pro gratiarum actione del frate Benedetto Marabotti, pubblicata in proprio nel 1622.
Gli esordi pp. 26 s., 33, 65, 145, 435, 438, 440 s.; The New Grove Dict. of music and musicians (ed. 2001), XV, p. 86 (S. Boorman). ...
Leggi Tutto
GRIFO, Antonio
Luca Marcozzi
Nacque probabilmente a Venezia nella prima metà del secolo XV, probabilmente intorno al 1430.
Le scarse notizie sulla vita del G. si ricavano in modo indiretto dalla silloge [...] pp. 430-433; Id., Niccolò Lelio Cosmico, poeta padovano del secolo XV, ibid., XIII (1889), p. 122; A. Medin, Il canzoniere 1952, pp. 249-252; G. Mariani Canova, Profilo di Benedetto Bordon miniatore, in Atti dell'Istituto veneto di scienze, lettere ...
Leggi Tutto
BRANCALEONI, Brancaleone (Branca, Branchino)
Gino Franceschini
Figlio di Monaldo nacque intorno al 1295 e fu fratello di Antonio abate di S. Cristoforo e di Francesco vescovo di Camerino. Conosciuto [...] Mercatello, che però non molto dopo, su invito di Benedetto XII e per la mediazione di Perugia, restituì alla Chiesa , Cronica dei fatti d'Arezzo,ibid., pp. 204, 229; Cronache Malatestiane,ibid., XV, 2, a cura di A. F. Massera, p. 33; Doc. per ...
Leggi Tutto
quindicesimo
quindicèṡimo agg. num. ord. [der. di quindici]. – Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 15 (in cifre arabe 15°, in numeri romani XV): il secolo q.; il q. canto dell’«Inferno»;...
benedettino
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio di nome Benedetto: codice b., il Codex iuris canonici promulgato da Benedetto XV nel 1917; dichiarazione b., quella contenuta nella bolla Matrimonia emanata da Benedetto XIV il 4...