BOCOLI (Bocholis)
Alfredo Puerari
Famiglia di ingegneri noti con il soprannome di De Lera (del Hera), probabilmente derivante da una località del territorio cremonese. Attivi a Cremona dalla metà del [...] Guglielmo la trasformazione (dopo il 1472) della chiesa di S. Benedetto, come pure la chiesa di S. Monica (ora adibita a di fonti e notizie, in Boll. stor. d. Svizzera ital., XV (1893), pp. 78 s. (Giacomo e Bernardino); F. Malaguzzi Valeri ...
Leggi Tutto
ANTEGNATI, Giovanni Giacomo
Riccardo Allorto
Nacque presumibilmente a Brescia nel 1501, figlio di Bartolomeo, ed elevò grandemente, perfezionandola con arditi innovamenti, l'arte organaria familiare.
La [...] peritus", e molto più tardi anche il figlio di Benedetto, Giovanni Giacomo, sarà notaio. Il 21 ott. (1930), n. 10, p. 289 ss.; N. Pelicelli, Musicisti in Parma nei secoli XV-XVI. Note ed appunti, in Note d'Arch. per la Storia musicale, VIII(1931), n ...
Leggi Tutto
COMPAGNONI, Pompeo
Carlo Verducci
Nacque a Macerata l'11 marzo 1693 da Pierpaolo e da Maria Girolama Ricci, rampollo di due tra le più cospicue famiglie della nobiltà terriera maceratese: quella paterna, [...] per rinuncia del card. G. Lanfredini, papa Benedetto XIV, dietro indicazione dello stesso dimissionario, chiamò il de' santi Vitaliano e Benvenuto vescovi d'Osimo, Pesaro 1763, pp. XV s., 132 ss.; G. Lazzarini, Relaz. delle pitture fatte nell'abside ...
Leggi Tutto
CAPRA (Capella, Cappella), Galeazzo (Galeatius Flavius)
Roberto Ricciardi
Nacque a Milano il 7 marzo 1487 da Giovanni Pietro, originario di Verona. Le buone possibilità economiche della sua famiglia [...] di segretario, come è confermato del resto da una sua lettera a Benedetto Giovio (inedita nel cod. Ambr. lat. I, 47 inf., f attinse abbondantemente il Guicciardini nella sua Storia d'Italia (libri XV-XIX) dove il C. è citato direttamente otto volte ...
Leggi Tutto
AQUINO, Carlo d'
Alberto Asor-Rosa
Nacque a Napoli nel 1654 da Bartolomeo , principe di Caramanico, e da Barbara Stampa, milanese, dei marchesi di Soncino. A quindici anni vestì l'abito della Compagnia [...] invettive contro Pisa (Inf., XXXIII) o contro Firenze (Inf. XV), ma anche degli accenni alle famiglie nobili, come i Gualandi nel XXVII dell'Inferno, o di Pier Damiani e di s. Benedetto, rispettivamente nei canti XXI e XXII del Paradiso, ovvero dell' ...
Leggi Tutto
BATTAGLI (Battaglia), Gozio
Zelina Zafarana
Nacque a Rimini, nella contrada di S. Agnese, da Balduccio - si ignora in quale anno -, e fu battezzato nella cattedrale.
Molto improbabile è la sua identificazione [...] chiesa di Burgos.
Con l'avvento al pontificato di Benedetto XII cominciava per il B. il periodo di più rapida communes, a cura di G. Mollat, Paris 1904-1946 (v. Index nominum, XV coll. 326 s.; XVI, coll. 451 s.); Benoit XII, Lettres closes, patentes ...
Leggi Tutto
GRIFFI (Grifi, Grifo), Ambrogio
Marcello Simonetta
Nacque intorno al 1420 da Giacomo, mercante di Varese, e dalla nobile Caterina Castiglioni. Fu uno dei medici più celebri del XV secolo, tanto da guadagnarsi, [...] Ungheria o in Boemia, in qualità di medico di ser Benedetto, che doveva occuparsi dell'acquisto di cavalli per il duca, p. 73; E. Motta, Curiosità di vita italiana del secolo XV tratte dagli Archivj milanesi. I fratelli siamesi di Milano nel 1460, ...
Leggi Tutto
LETTO, Alessandrina da
Mario Sensi
Figlia di Nicola (Cola), signore di Letto e di Torre Terre, nacque a Sulmona poco prima della fine del XIV secolo.
Ipotetica la data, 1385, proposta da Iacobilli (1628), [...] a Wadding e a Iacobilli, a guidare il gruppo fu Benedetto Cerii, agostiniano in S. Maria del Carmine a Sulmona, nipote M. Sensi, Le Osservanze francescane nell'Italia centrale (secoli XIV-XV), Roma 1985, pp. 269-272; Id., Dal movimento eremitico ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Innico
Agostino Lauro
Nacque a Martina Franca il 9 luglio 1642 da Francesco, duca di Martina, conte di Buccino e di Brienza, e da Beatrice Caracciolo dei marchesi di Airola. Della sua oscura [...] ai conclavi per l'elezione di Innocenzo XIII, Benedetto XIII e Clemente XII. Il suo nome figurò tra II, Napoli 193 1, pp. 257, 264, 339; L. von Pastor Storia dei papi, XV, Roma 1943, p. 418; G. Capasso, Il seminario di Aversa e il secolo d'oro ...
Leggi Tutto
PAPACINO D’ANTONI, Alessandro Vittorio
Paola Bianchi
– Nacque a Villafranca di Nizza, il 20 maggio 1714, da Anton Vittorio, di famiglia che Prospero Balbo, nella biografia che gli dedicò e lesse in [...] III, apprese da lui (dal 1768), insieme con il fratellastro Benedetto Maurizio duca del Chiablese (dal 1763), i primi rudimenti delle di Saint-Auban, ispettore generale dell’artiglieria di Luigi XV e amico personale di Papacino.
Fra gli anni Sessanta ...
Leggi Tutto
quindicesimo
quindicèṡimo agg. num. ord. [der. di quindici]. – Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 15 (in cifre arabe 15°, in numeri romani XV): il secolo q.; il q. canto dell’«Inferno»;...
benedettino
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio di nome Benedetto: codice b., il Codex iuris canonici promulgato da Benedetto XV nel 1917; dichiarazione b., quella contenuta nella bolla Matrimonia emanata da Benedetto XIV il 4...