GIORDANO
Antonio Sennis
Figlio di Eriberto conte di Ariano, a sua volta figlio di Gerardo di Buonalbergo, e Altruda, non si conoscono il luogo e la data della sua nascita.
G. dovette succedere al padre [...] Norman counts of Caiazzo and the abbey of Montecassino, in Monastica, I, Scritti raccolti in memoria del XV centenario della nascita di s. Benedetto, Montecassino 1981, p. 207; Id., Church and society in the Norman Principality of Capua, 1058-1197 ...
Leggi Tutto
BELLI (Belli de Marsilio, Bolli, Belli de Marsilio), Nicolò
Lucia Bastianelli
L'attività del B. è documentata dal 1314 al 1346. Non esiste testamento o indizio per stabilire la data di morte; difficile [...] , il Senato riominò procuratore del Comune Benedetto da Molino per appianare la questione: pp. 5-27 (spec. p. 13); Id., L'insegnamento e la cultura a Chioggia, fino al secolo XV, ibid., n. s., XXXV-XXXVI(1888), pp. 37-56 (spec. p. 54), pp. 277-301 ...
Leggi Tutto
CALANDRA, Silversto
Roberto Zapperi
Nato a Mantova verso la metà del sec. XV, entrò al servizio del marchese Ludovico Gonzaga e in data imprecisata ne divenne il castellano, cioè il capo del castello [...] Elisabetta lasciò Mantova per Urbino, dove il matrimonio fu celebrato l'11 febbr. 1488. L'accompagnarono due fedelissimi cortigiani, Benedetto Capilupi e il C., fra tutti a lei il più caro - Ritornò a Mantova entro lo stesso mese, preceduto dalla ...
Leggi Tutto
CAIROLI, Enrico
Bruno Di Porto
Nacque a Pavia il 6 febbr. 1840, quarto figlio di Carlo e di Adelaide Bono. Allo scoppio della guerra del 1859 interruppe gli studi di medicina, intrapresi tre anni prima [...] Brignoli, Diariodi E. C. prigioniero dopo Aspromonte, in IlRisorgimento, XV [1963], 3, pp. 169-185). Liberato in ottobre per 1962, pp. 775 s., 782, 855, 859; C. Nardi, Benedetto, E. Luigi Cairoli nella spedizione dei Mille, Genova 1963; Annali ...
Leggi Tutto
CHIGI, Augusto
Enrico Stumpo
Nacque in Roma il 20 ott. 1662 da, Agostino, principe di Farnese, nipote del pontefice Alessandro VII, e da Maria Virginia Borghese.
Pur essendo indubbiamente le fortune [...] e nel 1740, per il conclave che portò al pontificato Benedetto XIV. In tale occasione egli indirizzò ai cardinali capi d' senese, Siena 1922, pp. 135-136; L. von Pastor, Storia dei papi, XV, Roma 1962, pp. 112, 414; R. Lefevre, App. per una storia di ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Paolo
Maristella Cavanna Ciappina
Genovese, vissuto tra la seconda metà del sec. XV e i primi anni del XVI, la sua attività pubblica è documentata per un periodo piuttosto limitato (dal 1492 [...] questo tipo di collaborazione politica.
Tra i più importanti atti di governo degli Anziani l'invio del segretario della Repubblica, Benedetto da Porto, a Valladolid presso il re di Spagna. Le istruzioni sottoscritte il 4 febbr. 1494 insistevano sulla ...
Leggi Tutto
GARIBALDO
François Bougard
Nato poco dopo la metà del IX secolo, fu successore di Liuterius alla cattedra vescovile di Novara e governò, secondo le liste episcopali novaresi conservate, per un periodo [...] tenutosi in presenza dell'imperatore e di papa Benedetto IV. Nel mese di dicembre era a Pavia III e di Rodolfo II, a cura dello stesso, ibid., XXXVII, ibid. 1910, n. XV, pp. 45 s.; Iplaciti del "Regnum Italiae", a cura di C. Manaresi, I, ibid ...
Leggi Tutto
CARNESECCHI, Andrea
Michele Luzzati
Figlio di Paolo di Simone e padre dell'umanista Pietro, nacque, probabilmente a Firenze, nella seconda metà del sec. XV. Il padre aveva fatto parte della Balia medicea [...] al C. di Francesco Bonsi); f. CCCLI, cc. 82, 84 (lettere al C. del "duca di Catanzaro"); G. B. Busini, Lettere a Benedetto Varchi sopra l'assedio di Firenze, a cura di G. Milanesi, Firenze 1860, pp. 92, 169; N. Machiavelli, Legazioni e commissarie, a ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Bartolomeo
Antonio Menniti Ippolito
Nacque a Verona, figlio naturale di Giuseppe Della Scala, abate di S. Zeno (m. nel 1313), il quale era a sua volta figlio illegittimo di Alberto (I) [...] con Veneziani e Fiorentini non sono negati in una lettera di Benedetto XII al vescovo di Mantova del 27 sett. 1339.
Comunque 651; Chronicon Mutinense Iohannis de Bazano, in Rer Ital. Script., 2 ed., XV, 4, a cura di T. Casini, p. 118; G. de Cortusiis ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Benedetto
Laura Giannasi
Figlio di Marino di Giovanni, svolse la sua attività di uomo politico e di diplomatico veneziano nei primi decenni del secolo XV; tuttavia la sua biografia non può [...] essere sempre tracciata con certezza, soprattutto per l'impossibilità di distinguerlo dagli omonimi.
Nel novembre 1400 partecipò, in più scrutini, all'elezione del doge Michele Steno. Se si considera che ...
Leggi Tutto
quindicesimo
quindicèṡimo agg. num. ord. [der. di quindici]. – Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 15 (in cifre arabe 15°, in numeri romani XV): il secolo q.; il q. canto dell’«Inferno»;...
benedettino
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio di nome Benedetto: codice b., il Codex iuris canonici promulgato da Benedetto XV nel 1917; dichiarazione b., quella contenuta nella bolla Matrimonia emanata da Benedetto XIV il 4...