HUGFORD, Ignazio Enrico
Alessandro Serafini
Nacque nel 1703 a Pisa (Fleming, p. 197) o a Firenze (Borroni Salvadori, 1983, p. 1025), dai cattolici inglesi Ignatius, un orologiaio che nel 1683 era emigrato [...] dagli eredi di Giovanni Niccolò Berzighelli due dipinti di Benedetto Luti (Perini, 1993, p. 553).
Il 1 La raccolta comprendeva anche un corpus di dipinti dal XII al XV secolo che ebbe un ruolo non secondario nella rivalutazione dei cosiddetti ...
Leggi Tutto
BASSANI, Giovanni Battista
Adriano Cavicchi
Nacque a Padova intorno al 1650, ma mancano documenti per stabilire con precisione la data di nascita; quella finora considerata del 1657 o 1658 contrasta [...] oratorio) Il trionfo dell'Amor Divino alla chiesa di S. Benedetto in Bologna e dà inizio alla sua non trascurabile attività di ; Armoniche fantasie di cantate amorose a voce sola. Op. XV, ibid. 1694, Sala; La Musa armonica. Cantate amorose musicali ...
Leggi Tutto
LILLI, Andrea (Lilio)
Cecilia Prete
(Lilio). Le notiziebiografiche relative al L. non permettono di ricostruire con esattezza le date di nascita e di morte di questo pittore, figlio di Vincenzo, originario [...] anni Trenta gli Episodi della vita di s. Benedetto dipinti in tre lunette del chiostro del convento L. inédit et une apostille sur Pandolfo da Pesaro, in Notizie da Palazzo Albani, XV (1986), 2, pp. 44-46; L. Arcangeli, in Le arti nelle Marche ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Volpiano (Guglielmo di Digione), santo
Nicolangelo D'Acunto
Simona Moretti
Nacque all'inizio dell'estate del 962 nel castello di San Giulio sul lago d'Orta.
L'appellativo da Volpiano deriva [...] Dijon, CXXX (1989-90), pp. 281-295; P.G. Debernardi - S. Benedetto, Un monaco per l'Europa: G. da V., Ivrea 1990; N. Bulst , Da Warmondo a Ogerio, in Storia della Chiesa di Ivrea dalle origini al XV secolo, a cura di G. Cracco, Roma 1998, pp. 136 s., ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Marco
Giuseppe Gullino
Terzo dei quattro figli maschi di Andrea di Benedetto e di Orsa Giustinian di Bernardo, dottore cavaliere e procuratore, nacque a Venezia il 25 marzo 1458.
Ricche e prestigiose [...] elegante autore, e diedero motivo al monaco cassinese Benedetto Guidi di scrivere una Vita Marci Danduli, è comunque M. Sanuto, Diarii, Venezia 1879-1903, I-VIII, XII-XIII, XV-XXXVII, XXXIX-LVIII, ad Indices; cfr. inoltre: D. Malipiero, Annali veneti ...
Leggi Tutto
GISULFO
Paolo Cherubini
Principe di Salerno, secondo di questo nome, nacque, probabilmente all'inizio del secondo quarto del sec. XI, da Guaimario (V) e da Gemma, principi longobardi di Salerno, secondo [...] in Montecassino poi da lui nominato abate di S. Benedetto in Salerno, che fu consacrato dal papa a Roma 114, 116-118, 120, 122, 125, 128; Appendix monumentorum, pp. III, XII s., XV, XVII-XIX, XLIX, LI-LVII, LXI, LXIV, LXXVI s., LXXXI, CIX, CXXI; A. ...
Leggi Tutto
BERNARDINI, Martino
Francesco Sirugo
Nacque a Lucca il 2 febbr. 1487 da Martino e da Caterina, figlia naturale di Iacopo da Ghivizzano.
Del padre del B. si sa che, dopo avere avuto in gioventù "molti [...] e Caterina, sposa prima di Martino Gigli e poi di Benedetto di Martino Buonvisi.
A capo di una grande compagnia ., LXIII (1951), I, pp. 28-59; J. Delumeau, L'alun de Rome XV-XIX siècle, Paris 1962, p. 202; M. Berengo, Nobili e mercanti nella Lucca ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Benedetto
Michele Luzzati
Primogenito di Martino di Benedetto e di Caterina di Stefano Spada, nacque a Lucca nel settembre del 1520 e morì nel gennaio del 1587.
Dodicenne al momento della [...] e divenne "nominatus", a partire dal 1564 ("Eredi di Ludovico, Benedetto Buonvisi e C."), nella compagnia che durò fino, al 1569 F. Ruiz Martin, Lettres de Florence, Paris1964, p. XV; F. Casali, L'azienda domestico-patrimoniale di Ludovico Buonvisi ...
Leggi Tutto
PIETRO d'Ancarano
Orazio Condorelli
PIETRO d’Ancarano. – Nacque da un ramo della famiglia Farnese stabilito nel castrum di Ancarano, in Tuscia, come egli stesso dichiara: «Ego Petrus de Ancharano de [...] all’atto della elezione di Pedro de Luna (Benedetto XIII). In questo quadro si collocano gli 164-166, 241-256; G. Pardi, Titoli dottorali conferiti dallo studio di Ferrara nei secoli XV e XVI, Lucca 1901, pp. 10 s.; N. Valois, La France et le Grand ...
Leggi Tutto
GIANNICOLA di Paolo
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Paolo di maestro Giovanni, agiato barbiere e cerusico, e di una possidente di terreni originaria della vicina Deruta, nacque a Perugia (e non a [...] Pala dei ss. Quattro Coronati, mentre i volti di s. Benedetto e di s. Giorgio sono molto vicini a quelli di Giuseppe Santi, Galleria nazionale dell'Umbria. Dipinti, sculture e oggetti dei secoli XV-XVI, Roma 1985, pp. 134-140; A. Tiranti, Novità per ...
Leggi Tutto
quindicesimo
quindicèṡimo agg. num. ord. [der. di quindici]. – Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 15 (in cifre arabe 15°, in numeri romani XV): il secolo q.; il q. canto dell’«Inferno»;...
benedettino
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio di nome Benedetto: codice b., il Codex iuris canonici promulgato da Benedetto XV nel 1917; dichiarazione b., quella contenuta nella bolla Matrimonia emanata da Benedetto XIV il 4...