FIESCHI, Tedisio
Giovanni Nuti
Nacque alla fine del sec. XII da Ugo dei conti di Lavagna e da una figlia di Amico Grillo, influente uomo d'affari genovese.
Ugo, il primo ad essere citato nei documenti [...] andava sposa a Manuele Zaccaria, il fratello dell'ammiraglio Benedetto, la dote di 550 lire di genovini. Il 1257-1311), in Atti della Soc. ligure di storia patria, n.s., XIV-XV (1974-1975), ad Indicem; G. Nuti, Sull'agricoltura in Liguria nel secolo ...
Leggi Tutto
BOTTRIGARI, Iacopo (Iacobus Butrigarius, Butrigarii, de Bottrigariis)
Adriana Tognoni Campitelli
Nacque a Bologna intorno al 1274 da Salvetto di Grimaldo, di antica e nobile famiglia, e da Villana di [...] del legato apostolico Bertrando del Poggetto e il pontefice Benedetto XII sottopose a giudizio la città ribelle (il , 409; C. Piana, Ricerche sulle università di Bologna e di Parma nel secolo XV, Quaracchi-Firenze 1963, II, pp. 31-33, 55, 58, 60, 258 ...
Leggi Tutto
GIGANTE (Giganti), Andrea
Maria Giuffrè
Figlio di Sebastiano e di Antonia Borduela, nacque il 18 sett. 1731 a Trapani, dove studiò filosofia e teologia presso la Compagnia di Gesù, divenendo sacerdote, [...] esecuzione a diversi operatori: tra questi, il napoletano Benedetto Cotardi, "pittore adornista e d'Architettura". Si ricordano Bibl.: Palermo, Biblioteca centrale della Regione siciliana, ms. XV-H-14: A. Gallo, Notizie intorno agli architetti ...
Leggi Tutto
PAGNINI del Ventura, Giovan Francesco
Renato Pasta
PAGNINI del Ventura, Giovan Francesco. – Figlio di Paolo e di Costanza di Giuseppe Canigiani, nacque a Volterra, primo di tre fratelli, il 22 giugno [...] senatore Antonio Serristori, Neri e Francesco Benedetto Mormorai: operazione poi condotta a termine 662); Firenze, Biblioteca nazionale, NA 1050: G. Pelli, Efemeridi, serie 1, X, p. 30; XV, pp. 72, 85; XXIII, p. 188; XXVIII, pp. 104 s.; XXIX, pp. 180 ...
Leggi Tutto
EUTICHIO (Ευτυχιος Eutychius)
Thomas S. Brown
Eumico, dignitario della corte di Costantinopoli, nel 727 fu dall'imperatore Leone III Isaurico creato patricius ed esarca d'Italia ed inviato nella penisola [...] si affrettò ad -inviare a Liutprando il vicedominus Benedetto, vescovo di Mentana, e il primicerius notariorum Ambrogio Ordinamenti militari in Occidente nell'Alto Medioevo. Atti della XV settimana di studio del Centro italiano di studi sull'Alto ...
Leggi Tutto
DIEDO, Pietro
Franco Rossi
Figlio di Nicolò di Bernardo, da S. Agostino, e di Orsa di Giovanni Mantiner, da Modone, nacque a Venezia con tutta probabilità nel 1430.
Il padre, dopo la morte - avvenuta [...] balla d'oro. Nel 1455 sposò Elena Gritti, figlia di Benedetto e di Bianca Pisani, dalla quale ebbe un figlio, Nicolò Marciana, Mss. It., cl. VII, 198 (= 8383): Reggimenti dellaRepubblica Veneta secc. XV-XVII, cc. 17v, 29, 228, 231; Ms. It., cl. VII, ...
Leggi Tutto
GISULFO (Gisolfo, Gisulfus, Gisulphus)
Paolo Cherubini
Principe di Salerno, primo di questo nome, nacque da Guaimario (II) e da Gaitelgrima verso il maggio del 930, mentre il padre era impegnato, al [...] 4 giugno 946 (non 942 come, sulla base del Necrologio di S. Benedetto di Capua: Di Meo, Annali, V, pp. 277 s.) e G gente Langobardorum, a cura di A. Pratesi, in Arch. paleografico italiano, XV, 62, Roma 1961, tavv. 3-8; Codex diplomaticus Cavensis, IX ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Ludovico
Giustina Olgiati
Figlio di Bartolomeo e di Caterina Ordelaffi di Antonio (II) di Forlì, nacque, forse a Genova, intorno al 1415. Secondo la tradizione della famiglia, [...] , condotto con la collaborazione dei cugini Lazzaro, Paolo Benedetto e Martino.
L'appoggio dei Fiorentini e, talora, 1825, s.v. Campofregoso; C. Braggio, Antonio Ivani umanista del secolo XV, in Giornale ligustico, XII (1885), pp. 349-354, 359 ss.; ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Domenico (Micer Dominigo, Domenico di Alexandro fiorentino)
Adele Condorelli
Nacque a Settignano (ora frazione di Firenze) nel 1469 da Alessandro (Sandro) di Bartolomeo di Antonio, originario [...] Napoli dove questi lavorò, avvalendosi della collaborazione di Benedetto da Maiano, il cui influsso è evidente nelle , 654; W. Braghirolli, Luca Fancelli, scultore, architetto e idraulico del sec. XV, in Arch. stor. lomb., III (1876), p. 615 n. 18; ...
Leggi Tutto
JACOPO di Paolo
Anna Tambini
Pittore e miniatore bolognese, è ampiamente documentato dal 1371 al 1429 (Filippini - Zucchini, 1947 e 1968; Gibbs, 1996). "Jacobo quondam Pauli, pictore de cappella Sancti [...] raffigurata la Trinità tra i ss. Gerardo e Benedetto (Oretti). Al 1410 circa risale anche la Crocifissione Filippini - G. Zucchini, Miniatori e pittori a Bologna. Documenti del secolo XV, Roma 1968, p. 131; F. Arcangeli, in Nuove acquisizioni per i ...
Leggi Tutto
quindicesimo
quindicèṡimo agg. num. ord. [der. di quindici]. – Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 15 (in cifre arabe 15°, in numeri romani XV): il secolo q.; il q. canto dell’«Inferno»;...
benedettino
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio di nome Benedetto: codice b., il Codex iuris canonici promulgato da Benedetto XV nel 1917; dichiarazione b., quella contenuta nella bolla Matrimonia emanata da Benedetto XIV il 4...