• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2870 risultati
Tutti i risultati [2870]
Biografie [1367]
Religioni [502]
Arti visive [429]
Storia [389]
Letteratura [196]
Diritto [138]
Storia delle religioni [106]
Diritto civile [101]
Musica [74]
Economia [53]

Benedetto XVI papa

Enciclopedia on line

Benedetto XVI papa Benedetto XVI papa. - Nome assunto da Joseph Ratzinger (Marktl am Inn, Baviera, 1927 - Città del Vaticano 2022) dopo la sua elezione papale. Entrato in seminario nel 1939, dal 1946 al 1951 ha studiato [...] s. Benedetto, patriarca del monachesimo occidentale e compatrono d’Europa, scelto come fondamentale punto di riferimento per le radici cristiane della cultura e della civiltà europea. Le priorità del pontificato sono state esposte da B. XVI in alcuni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – ARCIVESCOVO DI COLONIA – CONCILIO VATICANO II – MANUELE II PALEOLOGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Benedetto XVI papa (5)
Mostra Tutti

BENEDETTO XVI, papa

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Nome assunto dopo la sua elezione papale dal cardinale Joseph Ratzinger, nato a Marktl am Inn (Baviera) il 16 aprile 1927 da una famiglia di origini contadine e artigiane. Nel 1939 entrò in seminario; [...] La bibliografia, a cura di Vinzenz Pfnür, è in Das Werk (2009); i testi del pontificato si trovano negli Insegnamenti di Benedetto XVI (9 voll., 2006-2014) e sul sito della Santa Sede (www.vatican.va). Tra i suoi libri si richiamano l’autobiografico ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE – CONCILIO VATICANO II – UNITÀ DEI CRISTIANI – JOSEPH RATZINGER – GESÙ DI NAZARETH

Ratzinger, Joseph

Enciclopedia on line

Nome di Benedetto XVI prima di essere eletto pontefice. ... Leggi Tutto
TAGS: BENEDETTO XVI

Libri sul dialogo fra credenti e non

Il Libro dell'Anno 2013

La rinuncia di Benedetto XVI e l’elezione di papa Francesco sono state precedute, accompagnate e seguite in Italia da una forte ripresa, con forme e contenuti in parte nuovi, del dialogo tra i cattolici [...] e i cosiddetti ‘laici’. Tra i libri più rappresentativi di questa tendenza sono da segnalare almeno: Emergenza antropologica. Per una nuova alleanza tra credenti e non credenti di Pietro Barcellona, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI
TAGS: PIERGIORGIO ODIFREDDI – PIETRO BARCELLONA – JOSEPH RATZINGER – EUGENIO SCALFARI – CHIESA CATTOLICA

benedettiano

NEOLOGISMI (2018)

benedettiano agg. Di Benedetto XVI, papa dal 2005 al 2013. • Negli episcopati il rientro dei lefebvriani «moderati» inasprirà il dibattito sugli aggiustamenti benedettiani dell’eredità wojtyliana. A [...] un certo gusto professorale per l’erudizione. (Filippo Ceccarelli, Repubblica, 12 febbraio 2013, p. 6). - Derivato dal nome proprio Benedetto (XVI) con l’aggiunta del suffisso -(i)ano. - Già attestato nella Repubblica del 19 giugno 2005, p. 1, Prima ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – MANUELE PALEOLOGO – JOSEPH RATZINGER – RATISBONA – PEDOFILIA

Giovanni Paolo II

Enciclopedia on line

Giovanni Paolo II Giovanni Paolo II, papa, santo. - Nome assunto da Karol Wojtyła (Wadowice, Cracovia, 1920 - Roma 2005) dopo l'elezione al soglio petrino. Primo papa non italiano dell’epoca moderna dopo Adriano VI (1522-23) [...] di Stato. Dopo la sua morte (2 aprile 2005), 3 milioni di persone raggiunsero Roma per rendere omaggio alla sua salma. Beatificato da Benedetto XVI il 1° maggio 2011, è stato proclamato santo da papa Francesco il 27 aprile 2014. Festa, 22 ottobre. ... Leggi Tutto
TAGS: CONCILIO VATICANO II – CODEX IURIS CANONICI – EVANGELIZZAZIONE – EUROPA CENTRALE – KAROL WOJTYŁA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giovanni Paolo II (9)
Mostra Tutti

Francesco, papa

Enciclopedia on line

Francesco, papa Francesco, papa. – Nome assunto da Jorge Mario Bergoglio (Buenos Aires 1936 - Roma 2025) dopo la sua elezione papale. Nato in Argentina da emigranti piemontesi, primo papa latinoamericano eletto al ministero [...] 2013 è stato eletto papa al quinto scrutinio da 115 elettori, dopo la rinuncia al ministero petrino di Benedetto XVI avvenuta il mese precedente. Il pontificato di papa Francesco è stato caratterizzato fin dagli inizi da una dimensione evangelica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JORGE MARIO BERGOGLIO – COMPAGNIA DI GESÙ – ANDREA TORNIELLI – BUENOS AIRES – PADRE NOSTRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Francesco, papa (3)
Mostra Tutti

archivio

Enciclopedia on line

Insieme di documenti prodotti, ricevuti o comunque acquisiti da un soggetto produttore (ente, istituzione, famiglia, individuo) per fini pratici di autodocumentazione. Per la sua individuazione sono indifferenti [...] la prima volta nel 1881 su iniziativa di Leone XIII, è stabilita di volta in volta da disposizioni del pontefice. Benedetto XVI ha deciso di rendere accessibile ai ricercatori tutta la documentazione del pontificato di Pio XI (1922-39). La direzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHIVISTICA BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – CARATTERI CUNEIFORMI – CAMERE DI COMMERCIO – SEGRETERIA DI STATO – CASTEL SANT’ANGELO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su archivio (4)
Mostra Tutti

conclave

Enciclopedia on line

Luogo dove i cardinali, in clausura, procedono all’elezione del papa e il complesso dei cardinali che vi prendono parte. La sua origine si fa risalire alle singolari circostanze che accompagnarono l’elezione [...] precedente prescrivendo le norme cui devono attenersi i cardinali in conclave. Ulteriori modifiche sono state introdotte da Benedetto XVI (motuproprio De aliquibus mutationibus, 2007). Le regole per l’elezione prevedono che subito dopo la morte del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI
TAGS: CARDINALE DECANO – CLEMENTE IV – GREGORIO X – VITERBO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su conclave (3)
Mostra Tutti

Odifreddi, Piergiorgio

Enciclopedia on line

Odifreddi, Piergiorgio Odifreddi, Piergiorgio. -  Matematico e scrittore italiano (n. Cuneo 1950). Laureato in matematica a Torino (1973), ha proseguito gli studi negli Stati Uniti presso le università dell’Illinois e della [...] . Breve storia della scienza al femminile (2019); nel 2022, In cammino alla ricerca della verità. Lettere e colloqui con Benedetto XVI e Pillole matematiche. I numeri tra umanesimo e scienza; A piccole dosi (2023); C'è del marcio in Occidente (2024 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROVA DEL NOVE – FENOMENOLOGIA – STATI UNITI – KURT GÖDEL – MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Odifreddi, Piergiorgio (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 287
Vocabolario
infoetica
infoetica (info-etica), s. f. L’etica dell’informazione. ◆ Si pone così una delle questioni ineludibili nelle società avanzate. Tutto ciò che è tecnicamente possibile è anche eticamente ammissibile, socialmente accettabile, giuridicamente...
Totopapa
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali