(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] , 350.000 lettere e autografi.
Biblioteca arcivescovile. - Fu fondata alla fine del sec. XVI dal card. G. Paleotti primo arcivescovo di Bologna, riordinata poi nel sec. XVIII da Benedetto XIV, verso la metà del sec. XIX dal card. Oppizzoni e nel 1907 ...
Leggi Tutto
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] colpire il contrasto fra l'aumento notevolissimo durante il sec. XVI (oltre l'1% annuo nell'Abruzzo Citra), che condusse a d'ogni sorta o la catena del focolare, o una palma benedetta per allontanare gli spiriti; nel trinciare con la falce tre croci ...
Leggi Tutto
TORINO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Goffredo BENDINELLI
Giulio Carlo ARGAN
Francesco LEMMI
Gino TAMBURINI
Luigi MICHELOTTI
Andrea DELLA CORTE
Piero BAROCELLI
Francesco COGNASSO
Piero PIERI
Capoluogo [...] seguito a Torino, specialmente per opera del Vittone e di Benedetto Alfieri, che successe allo Juvara come architetto reale e che diventano sempre più lunghi e fattivi al principio del sec. XVI.
L'invasione francese del 1536 trovò appunto il duca ...
Leggi Tutto
MARCHE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Ugo RELLINI
Giuseppe CASTELLANI
Raffaele CORSO
Giovanni CROCIONI
Luigi SERRA
Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] della Chiesa. Così, alla metà circa del sec. XVI, non restava fuori del diretto dominio della Chiesa tampo), si scioglie in ei a Grottammare (deice, teipede), in ai a S. Benedetto (daice, taine), e si stringe ad é??? a Pedaso, Cupra Marittima, ecc. ...
Leggi Tutto
. Il nome Basilicata, col quale noi indichiamo una parte dell'antica Lucania (che si estendeva dal Sele al Lao sul Tirreno, dal Bradano al Crati sull'Ionio; v. lucania e bruzio), appare per la prima volta [...] sono in S. Maria della Rupe a S. Martino d'Agri (sec. XVI) e in S. Giacomo a Lauria Inferiore (1554). Molto più tardo (sec postergale decorato dallo stemma del cardinale Orsini, poscia Benedetto XIII. L'intarsio non fu praticato con minore ...
Leggi Tutto
UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Umberto CALZONI
Pietro ROMANELLI
Giorgio CANDELORO
Giulio BERTONI
Giovanni F. CECCHINI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Compartimento [...] , in S. Domenico, è il grandioso monumento di Benedetto XI che riflette forme di Giovanni e d'Arnolfo; 233-262, 417-449; E. Jakobsen, Umbrische Malerei des XIV., XV., XVI. Jahrh. Studien in der Gemäldegalerie zu Perugia, Strasburgo 1914; O. Fischel, ...
Leggi Tutto
SIENA (A. T., 24-25-26 bis.)
Attilio MORI
Peleo BACCI
Anna Maria CIARANFI
Doro LEVI
Giovanni CECCHINI
Alfredo BONACCORSI
Settimio CORTI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Aldo LUSINI
Città della [...] del sec. XVII che operarono in Siena, ricordiamo Benedetto d'Odardo Giovannelli che architettò la cappella del Voto minori: L. Banchi, L'arte della seta in Siena nei secoli XV e XVI, Siena 1881; F. Bargagli-Petrucci, Le trine senesi, Firenze 1900; L ...
Leggi Tutto
TASSO, Torquato
Umberto BOSCO
Da una nobile famiglia bergamasca, le cui prime notizie sicure risalgono al sec. XIII, nacque T. a Sorrento da Bernardo (v.) e da Porzia de' Rossi l'11 marzo 1544. Ebbe [...] 1888; A. Solerti, Ferrara e la corte estense nella seconda metà del sec. XVI, Città di Castello 1891; P. D. Pasolini, I genitori di T. T., Revue de la Renaiss., VII (1906); L. F. Benedetto, J.-J. Rousseau tassofilo, in Miscellanea Renier, Torino 1912 ...
Leggi Tutto
MANTOVA (A. T., 24-25-26)
Clinio COTTAFAVI
Arturo SOLARI
Romolo QUAZZA
Adelmo DAMERINI
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Tammaro DE MARINIS
Manfredo VANNI
Importante città della Lombardia, capoluogo di [...] 7,71 kmq. La maggiore popolazione Mantova la raggiunse nel sec. XVI con oltre 70.000 abitanti (secondo altri con 55.000).
Attiva , di disfarsi di ogni dipendenza dal monastero di S. Benedetto nelle investiture di beni. Bonifacio IX eresse per lui in ...
Leggi Tutto
SIRACUSA (greco Συρακούσαι; lat. Syracusae; A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Giuseppe CULTRERA
Giuseppe AGNELLO
Guido LIBERTINI
Giuseppe PALADINO
Giovanni PEREZ
Secondina Lorenzina CESANO
Attilio [...] moenia, del Carmine, interno della chiesa di S. Benedetto, S. Maria. Nella pittura l'influenza del Caravaggio, ; id., Cimeli d'arte nella cattedrale di Siracusa. Il calice d'ambra del secolo XVI, in Per l'arte sacra, 1934, pp. 99-104; id., M. Preti, ...
Leggi Tutto
infoetica
(info-etica), s. f. L’etica dell’informazione. ◆ Si pone così una delle questioni ineludibili nelle società avanzate. Tutto ciò che è tecnicamente possibile è anche eticamente ammissibile, socialmente accettabile, giuridicamente...
santita
santità s. f. [dal lat. sanctǐtas -atis, der. di sanctus «santo»]. – 1. L’esser santo; qualità, condizione di ciò che è santo. In partic.: a. Nella teologia cattolica, in senso proprio e con uso assol., condizione propria di Dio (la...