GHIRLANDAIO
Géza de Francovich
. Famiglia di pittori. Domenico, il maggiore artista della famiglia, nacque a Firenze nel 1449, vi morì l'11 gennaio 1494.
Nel 1475 affrescò la cappella di S. Fina nella [...] quasi tutti i pittori fiorentini della prima metà del sec. XVI: del padre Domenico, di Lorenzo di Credi e di D. G., in Dedalo, XI (1930-31), pp. 65-88, 133-51. - Per Benedetto: oltre l'opera del Van Marle: G. de Francovich, B. Gh., ibid., VI (1925 ...
Leggi Tutto
MARTINI, Francesco di Giorgio
Luisa Becherucci
Pittore, scultore, architetto, ingegnere militare, nato a Siena il 23 settembre 1439, morto presso Siena nel 1502. Della giovinezza, trascorsa a Siena [...] sacre (predella con storie di S. Benedetto; Firenze, Uffizî, circa 1482) o mitologiche L'Arte, XXVI (1923), p. 197 segg.; P. E. Bulletti, in Rass. d'arte senese, XVI (1923), p. 64 segg.; Mac Comb, The Life and Works of F. di G., in Art Studies ...
Leggi Tutto
ROSSELLINO, Antonio
Luisa Becherucci
Scultore, nato a Settignano nel 1427, morto a Firenze nel 1479. Figlio di Matteo Gamberelli, si formò presso il fratello Bernardo, con cui aveva bottega nel 1457. [...] , tronca quest'ultima fase di cui raccoglie l'eredità Benedetto da Maiano proseguendo a Napoli, dal 1481, la tomba 153 segg.; G. Frizzoni, Un'opera inedita di A. R., in Rass. d'arte, XVI (1916), p. 54; P. Toesca, Sculture fior. del '400, in Boll. d' ...
Leggi Tutto
Nacque in Torino il 27 aprile 1701, figlio minore di Vittorio Amedeo II e di Anna di Francia. Ebbe dapprima il titolo di duca d'Aosta; diventò principe di Piemonte alla morte del fratello maggiore Vittorio [...] ), il futuro re di Sardegna; poi Carlo Rinaldo duca del Chiablese, Carlo Francesco duca di Asti, Benedetto Maurizio duca del Chiablese. Morì il 20 febbraio 1773 in Torino. (V. tav. XVI).
Bibl.: D. Carutti, Storia del regno di C. E. III, Torino 1859. ...
Leggi Tutto
Penalista, oratore e uomo politico nato a S. Benedetto Po (Mantova) il 25 febbraio 1856, morto a Roma il 12 aprile 1929. Fu allievo di Roberto Ardigò al liceo di Mantova e di Pietro Ellero all'Università [...] nell'America del sud (Argentina, Brasile, Uruguay, Chile) per conferenze e lezioni universitarie. Deputato al parlamento dalla XVI alla XXVI legislatura, fu nominato senatore nel marzo 1929 (morendo prima della convalida e del giuramento). Come uomo ...
Leggi Tutto
Figli di Benedetto, segretario e confidente d'Isabella d'Este fino al 1515. Lelio (1497-1563), uomo assai dotto, fu buon petrarchista e poetò anche in latino e in lingua maccheronica; trasse centoni in [...] di Emilio figlio di Camillo (1504-1548), secondogenito di Benedetto, scrittore in versi e in prosa e corrispondente dei Gonzaga ital. Archiven u. Bibl., III (1899); A. Carpino, I Capilupi poeti manotvani del sec. XVI, Catania 1901 (di scarso valore). ...
Leggi Tutto
Musicografo italiano, nato a Bassano Veneto il 12 luglio 1848, ivi morto il 20 giugno 1916. Studiò legge a Padova e fu autodidatta nella musica, alla quale poi si dedicò interamente, pure interessandosi [...] Lautenspieler des 16. Jahrhunderts (Lipsia 1891); Canzonette del sec. XVI ad una voce, ricostruite dalla intavolatura di liuto (Milano Harmonicus" (Milano 1886); Sulla lettera critica di Benedetto Marcello contro Antonio Lotti (Bassano 1885); oltre ...
Leggi Tutto
Monaco benedettino, discepolo di Galileo. Nacque a Brescia o nei dintorni, verso il 1577, morì a Roma nel 1643. Conobbe Galileo a Padova prima del 1604 e lo raggiunse a Firenze nel 1611 per collaborare [...] acque correnti, Roma 1628; ed è pur notevole il suo Discorso sopra la calamita, pubblicato da A. Favaro nel Bullettino del Boncompagni, XVI (1883), p. 545.
Bibl.: A. Favaro, B. C., in Atti del R. istituto ven., LXVII, parte 2ª (1907-1908), pp. 1-130 ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] :, cioè, in media, 76 ab. per kmq. Alla fine del sec. XVI la Francia aveva già 20 milioni di ab.; due secoli più tardi (1815) la piena vittoria di Filippo il Bello: il nuovo papa Benedetto XI si affrettò ad annullare ogni misura presa dal predecessore ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] l'oasi di Tuat; e un vago accenno del fiorentino Benedetto Dei che pochi anni più tardi, si sarebbe spinto sino nostri tempi; ma l'arte di Benin, come vedremo, risale al sec. XVI, ed è seguita da alcune opere d'arte del Congo e dell'Angola vecchie ...
Leggi Tutto
infoetica
(info-etica), s. f. L’etica dell’informazione. ◆ Si pone così una delle questioni ineludibili nelle società avanzate. Tutto ciò che è tecnicamente possibile è anche eticamente ammissibile, socialmente accettabile, giuridicamente...
santita
santità s. f. [dal lat. sanctǐtas -atis, der. di sanctus «santo»]. – 1. L’esser santo; qualità, condizione di ciò che è santo. In partic.: a. Nella teologia cattolica, in senso proprio e con uso assol., condizione propria di Dio (la...