Detta in italiano più comunemente cresima (dal gr. πρίσμα "unzione"), è nella Chiesa cattolica il sacramento (gr. βεβαίωσις) che impartisce lo Spirito Santo ai fedeli battezzati. Il catechismo romano trova [...] Testamento allusioni manifeste a un rito inteso a comunicare lo Spirito Santo, ad es. Giovanni, XVI, 7-13; Efesi, I, 13-14; II Cortizî, I, 20-22, e battesimo dal semplice sacerdote, col crisma benedetto però dal vescovo, e per delegazione introdotta ...
Leggi Tutto
PERPIGNANO (A. T., 35-36)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Città della Francia sudoccidentale, capoluogo del dipartimento dei Pirenei Orientali, con 73.962 ab. nel 1931 (53.742 nel 1926). [...] una cappella. La porta della cittadella adorna di cariatidi è del sec. XVI. Il Castillet, enorme mastio a merli e caditoie, è un'antica vescovile d'Elne. Prima del 1408 l'antipapa Benedetto XIII vi aveva tenuto un concilio scismatico. L'industria ...
Leggi Tutto
. La regione dell'Alta Lombardia, compresa fra il Lario e il Verbano, e costituente all'incirca l'antica diocesi di Como, presentò, fin dal più remoto Medioevo, una singolare fioritura di maestranze edili, [...] citare almeno l'opera di due architetti - scultori: Benedetto degli Antelami (v.), luganese, che, trasferitosi a Parma e scultori, da Maroggia (fine del sec. XV, princ. XVI); i Solari stessi, la inestinguibile famiglia che signoreggiò in tutte le ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Bari, situata sull'orlo di un alto gradino della Murge, a 219 m. s. m., con bella vista sulla fascia costiera e sull'Adriatico. È formata di una sezione medievale, a pianta ellittica [...] segnalata da un bel campanile secentesco, la chiesa di S. Benedetto, annessa all'antica abbazia omonima del sec. XI (i più , opera di Giulio Barba di S. Pietro a Galatina (sec. XVI). Caratteristica la chiesetta di S. Caterina fuori mura (sec. XIII), ...
Leggi Tutto
LOMELLINI (o Lomellino)
Vito Antonio Vitale
Famiglia genovese, ritenuta oríginaria della Lombardia, che ha a capostipite un Vassallo di Lumello, console del comune nel 1137, e fu tipico esempio dell'attivita [...] il diritto d'esclusività. L'industria fiorì specialmente nei sec. XVI e XVII finché non sorse la gelosa concorrenza di rivali, tesoriere della Chiesa. La famiglia ebbe due cardinali: Benedetto (1517-1579), già informatore diplomatico, che, eletto ...
Leggi Tutto
L'antica Antium, città dei Volsci, era situata sul mare a circa 50 chilometri da Roma, con la quale era congiunta per mezzo di una strada particolare, detta Anziatina, che si staccava dall'Appia presso [...] sec. XVII Innocenzo XII rifacesse il porto, migliorato poi da Benedetto XIV, il paese, detto perciò Porto d'Anzio, era ancora Anzio e Nettuno, Roma 1879; A. Ademollo, Anzio e Nettuno dal sec. XVI al XVIII, Roma 1886; G. e G. Lombardi, Anzio e il suo ...
Leggi Tutto
Nacque a Boulogne-sur-Mer nel 1761; morì a Parigi il 20 giugno 1840. Prete oratoriano, docente fin dai più giovani anni nelle scuole della propria congregazione, fu guadagnato dalle idee del suo secolo [...] . Restò fedele in ogni tempo al suo primo ideale di giustizia, di ordine, di umanità. Si oppose alla condanna a morte di Luigi XVI, fu uno dei 74 deputati che firmarono una protesta contro i fatti del 31 maggio e 2 giugno 1793, gesto che gli valse ...
Leggi Tutto
. È l'ultima delle grandi biblioteche romane uscite integre dalle case principesche in cui s'erano formate e fa parte oggi, come la Ottoboniana, la Barberiniana ed altre, della Vaticana. Era stata raccolta, [...] latini e italiani: un Orazio del sec. XI, il Chronicon di Benedetto del Soratte pure dell'XI, la Summa Dictaminum di Pier delle Vigne di Giovan Lorenzo di Benevento intorno agli usurai, del sec. XVI. Tra i mss. d'età umanistica o posteriore abbondano ...
Leggi Tutto
MONTAGNANA (A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Luigi SIMEONI
Adolfo CALLEGARI
Grosso paese della provincia di Padova, un tempo capoluogo di distretto, a 45 km. da Padova e 14 a occidente di Este, posto [...] tracce di affreschi del Buonconsigli. L'elegante chiesa di S. Benedetto (sec. XVII, restaurata nel XVIII) è in lamentevole Paolo Lombardo (fine sec. XV); Pisani, ora Chinaglia, sec. XVI, con fregio a fresco; palazzina con loggiato in Borgo S. Zeno ...
Leggi Tutto
VALLOMBROSA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
A. Jahn RUSCONI
Roberto PALAMAROCCHI
Antico e celebre monastero sulle pendici del Pratomagno, 25 km. a oriente di Firenze nel territorio del comune [...] la bella Assunzione coi Ss. Bernardo, Giovanni Gualberto e Benedetto dipinta nel 1500 dal Perugino (ora agli Uffizî, n. monaco Iacopo, miniatore di libri corali; all'inizio del sec. XVI l'abate Biagio Milanesi, protettore di artisti, che fu tuttavia ...
Leggi Tutto
infoetica
(info-etica), s. f. L’etica dell’informazione. ◆ Si pone così una delle questioni ineludibili nelle società avanzate. Tutto ciò che è tecnicamente possibile è anche eticamente ammissibile, socialmente accettabile, giuridicamente...
santita
santità s. f. [dal lat. sanctǐtas -atis, der. di sanctus «santo»]. – 1. L’esser santo; qualità, condizione di ciò che è santo. In partic.: a. Nella teologia cattolica, in senso proprio e con uso assol., condizione propria di Dio (la...