Il titolo doctor fu adoperato originariamente nel Medioevo, alla pari con quelli di scholasticus e di magister, per designare i maestri più celebrati, a ciò contribuendo la designazione di doctores ecclesiae [...] v.). Apparso sulle nostre scene circa la metà del sec. XVI, il Quadrio lo dice "inventato" da un famoso comico 1568), S. Alfonso de' Liguori (Pio IX, 1871), S. Efrem siro (Benedetto XV, 1920), S. Bonaventura (Sisto V, 1588), S. Francesco di Sales ( ...
Leggi Tutto
PIRANO (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Alberto RICCOBONI
Attilio TAMARO
Cittadina della provincia di Pola, situata nella parte sudorientale del Golfo di Trieste, all'estremità di un promontorio che [...] opere d'arte. La chiesa di S. Francesco (1301), trasformata nel sec. XVI e seguenti, con elegante chiostro, è nota per la pala d'altare di , si conservano un bel leone veneto e dipinti di Benedetto Carpaccio (1541) e di Domenico Tintoretto.
Storia. - ...
Leggi Tutto
A Città della Romania (in tedesco Bistritz, in ungherese Besztercze), capoluogo del distretto di Bistriţa-Năsăud (Transilvania). È situata a 361 m. s. m. sulla destra del fiume omonimo, afliuente del SomeŞ. [...] un ciborio; un incensiere; un vaso per il pane benedetto; le rilegature in argento di alcuni libri sacri, roumain ancien, Parigi 1922; G. Balṣ, Bisericile maldoveneṣti din veacul al XVI-lea, Bucarest 1928.
Per quello moldavo, v. Al. Odobescu, Scrieri ...
Leggi Tutto
ORTELIO (Ortels), Abramo
Roberto Almagià
Uno dei maggiori geografi e cartografi del sec. XVI, nato ad Anversa il 4 aprile 1527 da famiglia originaria di Augusta, morto ad Anversa il 28 gennaio 1598. [...] il suo mappamondo, Typus Orbis Terrarum, per il quale egli, non nutrito di studî matematici, imitò la proiezione ovale di Benedetto Bordone; nel 1565 pubblicò una carta dell'Egitto, nel 1567 una grande carta dell'Asia, attinta in parte a quella di ...
Leggi Tutto
Nacque a Eaux-Vives, presso Ginevra, il 16 agosto 1794. Il nome d'A. venne alla sua famiglia dalla nonna paterna Elisabetta, in cui s'era spenta la discendenza diretta del celebre ugonotto Agrippa d'A. [...] romanticismo giovanile, a Eisenach, nel frastuono delle commemorazioni centenarie di Lutero.
I cinque volumi della Histoire de la réformation au XVI siècle (Parigi 1835-53; 2ª ed. 1861-2), gli otto volumi della Histoire de la réformation en Europe au ...
Leggi Tutto
SORANZO (latinamente Superanzio o Superanzi)
Mario Brunetti
Famiglia del patriziato veneto fra le più cospicue. D'incerta origine (naturalmente è favolosa la derivazione da Anzio): forse dall'agro altinate, [...] del sec. XV; sul Canal Grande (alla Maddalena) dell'inizio del sec. XVI (Soranzo-Piovene); a S. Boldo (inizio sec. XV, Soranzo-Pisani); ai 1883). Ricordiamo, posteriormente: G. Della Santa, Benedetto Soranzo veneziano, arcivescovo di Cipro; V. Rossi, ...
Leggi Tutto
Nacque a Bucchianico (Chieti) il 25 maggio 1550 dai nobili Giovanni e Camilla De Compellis. Seguendo le tradizioni di famiglia, si arruolò diciottenne sotto le bandiere di Venezia in guerra contro i Turchi, [...] le mortalità che frequentemente la colpirono alla fine del sec. XVI. Anche fuori di Roma, C. propagò la sua ordine, la Maddalena, sua ordinaria residenza, e ivi fu sepolto. Benedetto XIV lo canonizzò nel 1746; e Leone XIII nel 1886 lo proclamò ...
Leggi Tutto
DEI Appartiene alla classe dei "sacramentali" approvati dalla Chiesa, e può definirsi un oggetto di devozione benedetto con rito speciale dal Sommo Pontefice. Da tre secoli almeno l'Agnus Dei ha la forma [...] . storico-eccles., Roma 1840, I, s. v., descrive la cerimonia della benedizione degli Agus Dei fatta da Greogrio XVI, nel 1832. Per le monete v. G. Castellani, Catalogo della Raccolta numismatica Papadopoli Aldobrandini, II, Venezia 1925; Corpus ...
Leggi Tutto
FOSSANOVA (A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ottorino BERTOLINI
Ignazio Carlo GAVINI
Località del Lazio meridionale, a 17 m. s. m., nel territorio del comune di Priverno (da cui dista 6 km.), ai piedi [...] risalirebbero al sec. VI, e allo stesso S. Benedetto; e dal monastero sarebbe uscito Gregorio IV (827-844 i quali però solo nel 1844-1845, per interessamento di Gregorio XVI, vi ristabilirono una comunità monastica. Ma anche questa si disciolse ...
Leggi Tutto
Cittadina della prov. di Frosinone, con 7310 ab., sorge, a 45 m. s. m., sul fiume Rapido, ai piedi dell'altura che è dominata dalla celebre abbazia di Montecassino e che è poi lo sperone di SE. del M. [...] . L'odierno Montecassino, ove sorge il monastero di S. Benedetto, sembra che fosse l'acropoli, cinta da un muro in cruciformi bizantine; nell'interno un crocifisso ligneo del secolo XVI e pochi avanzi di pitture di Luca Giordano. Notevole ...
Leggi Tutto
infoetica
(info-etica), s. f. L’etica dell’informazione. ◆ Si pone così una delle questioni ineludibili nelle società avanzate. Tutto ciò che è tecnicamente possibile è anche eticamente ammissibile, socialmente accettabile, giuridicamente...
santita
santità s. f. [dal lat. sanctǐtas -atis, der. di sanctus «santo»]. – 1. L’esser santo; qualità, condizione di ciò che è santo. In partic.: a. Nella teologia cattolica, in senso proprio e con uso assol., condizione propria di Dio (la...