Titolo con il quale viene designato il vescovo di Roma, capo della Chiesa cattolica. L’uso di cambiare nome all’atto di salire al trono pontificio sembra risalga a Giovanni II. Il nome del p. è seguito [...] s. Pio X (1903-1914); Benedetto XV (1914-1922); Pio XI (1922-1939); Pio XII (1939-1958); Giovanni XXIII (1958-1963); Paolo VI (1963-1978); Giovanni Paolo I (1978); b. Giovanni Paolo II (1978-2005).
21° sec. BenedettoXVI (2005-2013); Francesco (2013 ...
Leggi Tutto
Complesso dei principi dogmatici e organizzativi della Chiesa e della Comunione anglicana.
Chiesa anglicana
La Chiesa d’Inghilterra, costituita dalle province ecclesiastiche di Canterbury e York. Suo [...] a Paolo VI (M. Ramsey, 1966; D. Coggan, 1977), a Giovanni Paolo II (R. Runcie, 1989; G.L. Carey, 1992, 1996), a BenedettoXVI (R. Williams, 2006), e quella di Giovanni Paolo II a Canterbury (1982). Un problema per il dialogo è posto dall’ordinazione ...
Leggi Tutto
Agàmben, Giorgio. - Saggista italiano (n. Roma 1942); docente di estetica presso le università di Macerata (1988-92), Verona (1993-2003) e IUAV di Venezia. Ha promosso e curato per Einaudi, fino al 1996, [...] monastiche e forma di vita (2012), riflessione sulla possibilità di fondare un uso delle cose libero dal possesso; Il mistero del male. BenedettoXVI e la fine dei tempi (2013); Pilato e Gesù (2013); entrambe del 2014, Il fuoco e il racconto e L'uso ...
Leggi Tutto
Lefebvre, Marcel. - Ecclesiastico francese (Tourcoing 1905 - Martigny 1991). Sacerdote dal 1929, membro della Congregazione dello Spirito Santo dal 1932, vescovo dal 1947 e arcivescovo dal 1948, fu vicario [...] dalla Pontificia commissione Ecclesia Dei, istituita a questo scopo nello stesso 1988). Nel gennaio del 2009 papa BenedettoXVI, accogliendo la richiesta di Bernard Fellay, Superiore della Fraternità sacerdotale San Pio X, del dicembre del 2008 ...
Leggi Tutto
Nella concezione teologica cattolica, il luogo e lo stato riservati dopo la vita a coloro che sono morti con il debito del solo peccato originale. Il termine (letteralmente «orlo») cominciò a essere usato [...] di salvezza per i bambini morti senza Battesimo». Nel 2007, un documento della Commissione teologica internazionale approvato da BenedettoXVI ha respinto il tradizionale concetto di un luogo dove i bimbi non battezzati vivono per l’eternità senza ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Ecclesiastico italiano (n. Romano Canavese, Torino, 1934); entrato giovanissimo tra i salesiani, è stato ordinato sacerdote nel 1960. Ha studiato teologia a Torino e diritto canonico a Roma, dove [...] di Giovanni Paolo II. Nel 2005 ha partecipato al conclave che ha eletto papa il decano del collegio cardinalizio Ratzinger e nel 2013 a quello che ha eletto papa Bergoglio, e dal 2006 al 2013 è stato segretario di Stato di BenedettoXVI. ...
Leggi Tutto
Fisico italiano (Firenze 1923 – Roma 2012). Attivo con il PCI sin dal dopoguerra, dopo l’impiego da ingegnere in una fabbrica piemontese è stato professore di Fisica prima all’Università di Catania e poi [...] della lettera aperta indirizzata al Rettore della Sapienza, con cui ha chiesto l’annullamento della lectio magistralis di BenedettoXVI (che a suo parere avrebbe offuscato la laicità dell’istituzione universitaria). C. è stato tra i fondatori dell ...
Leggi Tutto
Parolin, Pietro. – Ecclesiastico italiano (n. Schiavon, Vicenza, 1955). È stato ordinato sacerdote nel 1980 e si è laureato in Diritto canonico presso la Pontificia Università Gregoriana nel 1986. Entrato [...] occupato in particolare delle relazioni tra la Santa Sede e i paesi asiatici. Nominato nel 2009 arcivescovo di Acquapendente da BenedettoXVI, dallo stesso anno nunzio apostolico in Venezuela, dal 2013 riveste la carica di segretario di Stato di papa ...
Leggi Tutto
Martin, Louis-Joseph-Aloys-Stanislas, santo. – Laico, orologiaio (Bordeaux 1823 - La Musse 1894). Dopo gli studi presso i Fratelli delle scuole cristiane apprese il mestiere di orologiaio; la sua fede [...] , copatrona di Francia con Giovanna d'Arco e Dottore della Chiesa dal 1997. Beatificati durante il pontificato di papa BenedettoXVI il 19 ottobre 2008 a Lisieux, i coniugi Martin sono stati canonizzati da papa Francesco il 18 ottobre 2015 durante ...
Leggi Tutto
Politi, Marco. – Giornalista e scrittore italiano (n. Roma 1947).Si è occupato di questioni religiose dal 1971 e ha lavorato prima con Il Messagero, poi per diciassette anni come vaticanista per La Repubblica. [...] del mondo e del 2011 Joseph Ratzinger. Crisi di un papato, in cui P. ha prefigurato la rinuncia al ministero petrino di BenedettoXVI. Tra gli altri libri, occorre citare: La confessione. Un prete gay racconta la sua storia (2000); Il ritorno di Dio ...
Leggi Tutto
infoetica
(info-etica), s. f. L’etica dell’informazione. ◆ Si pone così una delle questioni ineludibili nelle società avanzate. Tutto ciò che è tecnicamente possibile è anche eticamente ammissibile, socialmente accettabile, giuridicamente...
santita
santità s. f. [dal lat. sanctǐtas -atis, der. di sanctus «santo»]. – 1. L’esser santo; qualità, condizione di ciò che è santo. In partic.: a. Nella teologia cattolica, in senso proprio e con uso assol., condizione propria di Dio (la...