Perché dal 1294 ad oggi nessun altro pontefice ha rinunciato al suo trono? La risposta più ovvia è che Joseph Ratzinger è Joseph Ratzinger e che nessuno ha avuto da un lato il suo coraggio, dall’altro l’autorevolezza anche teologica per imporre un g ...
Leggi Tutto
L’anno 2013 sarà ricordato come uno dei più importanti nella storia della Chiesa: se già la rinuncia di BenedettoXVI al munus Petrinum può essere considerata alla stregua di un gesto – comunque lo si [...] valuti – rivoluzionario, che di fatto non ha pre ...
Leggi Tutto
Nella sua previdibilità, ha fatto notizia il discorso di papa BenedettoXVI del 19 gennaio scorso circa il concetto di “gender” nella teologia cattolica e i ruoli di uomo e di donna fissati dalla tradizione [...] della chiesa. Molto più imprevista, e scio ...
Leggi Tutto
Le inaspettate dimissioni di papa BenedettoXVI hanno sconvolto i piani di molti osservatori delle cose vaticane, come anche di cardinali che pensavano di avere più tempo per accreditarsi come successori [...] di papa Ratzinger e di arcivescovi in Curia r ...
Leggi Tutto
Sobrietà. È la parola chiave del momento, e anzi, qualcosa di più che una parola, un’atmosfera, uno stile di vita, un tratto diffuso. Invocata da papa BenedettoXVI in tempi recenti come necessario rimedio, [...] ineluttabile quaresima dopo il carnevale i ...
Leggi Tutto
Si parla molto di Giuda, di questi tempi, forse non per caso. Dopo che papa BenedettoXVI lo ha definito zelota, vale a dire un patriota del tempo contro l’invasione romana, un partigiano della sua nazione, [...] gli specialisti si sono messi a discutere ...
Leggi Tutto
infoetica
(info-etica), s. f. L’etica dell’informazione. ◆ Si pone così una delle questioni ineludibili nelle società avanzate. Tutto ciò che è tecnicamente possibile è anche eticamente ammissibile, socialmente accettabile, giuridicamente...
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
Nome assunto da Joseph Ratzinger (Marktl am Inn, Baviera, 1927 - Città del Vaticano 2022) dopo la sua elezione papale. Entrato in seminario nel 1939, dal 1946 al 1951 ha studiato filosofia e teologia a Frisinga e a Monaco di Baviera, e il 29...
Nome assunto dopo la sua elezione papale dal cardinale Joseph Ratzinger, nato a Marktl am Inn (Baviera) il 16 aprile 1927 da una famiglia di origini contadine e artigiane. Nel 1939 entrò in seminario; ordinato sacerdote nel 1951 e laureatosi...